UTILE DA SAPERE
espandi ⇩ riduci ⇧
RELAZIONE TRA PIANTE ED INSETTI PRONUBI
La relazione tra insetti pronubi e piante può raggiungere livelli sorprendenti di specializzazione. Relazioni strettamente specie-specifiche sono state descritte, per esempio, tra le differenti specie di Ficus, ogni specie ha un imenottero impollinatore specifico (appartenente alla famiglia delle Agaonidae) e viceversa ogni imenottero deposita le sue uova solo nel frutto di una distinta specie di Ficus. A causa di questa rigida specificità il trapianto di una specie al di fuori del suo areale naturale genera, in assenza dello specifico imenottero impollinatore, esemplari sterili.
Analoga specificità esiste tra molte specie di orchidee e i loro insetti pronubi.
[Tratto da Wikipedia]
|
NOTE VARIE E STORICHE
espandi ⇩ riduci ⇧
Una deliziosa ricetta lassativa: Cuocere a fuoco lento per un´ora in una casseruola coperta, girando ogni tanto mezzo chilo di fichi freschi, 2 bicchieri di vino rosso, un quarto di panna, 3 cucchiai di miele, mezzo cucchiaino di timo, mezzo cucchiaino di lavanda, 1 spicchio d´aglio (si, proprio aglio!). Raccogliere il liquido ottenuto, filtrarlo e cospargerlo sui fichi. Tenere in frigorifero qualche ora e servire con panna.
Il latice del fico contiene amilasi e proteasi, enzimi simili a quelli prodotti dal pancreas ed è un buon agente coagulante per il latte, tradizionalmente utilizzato nella produzione della Pampanella.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
- Solomon, A. et al. (2006) – "Antioxidant activities and anthocyanin content of fresh fruits of common fig (Ficus carica L.)." Journal of Agricultural and Food Chemistry, 54(20), 7717-7723.
- Veberic, R. et al. (2008) – "Phenolic acids and flavonoids of fig fruit (Ficus carica L.) in the northern Mediterranean region." Food Chemistry, 106(1), 153-157.
- Mawa, S. et al. (2013) – "Ficus carica L. (Moraceae): Phytochemistry, traditional uses and biological activities." Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, 2013, 974256.
- Badgujar, S.B. et al. (2014) – "Traditional uses, phytochemistry and pharmacology of Ficus carica: A review." Pharmaceutical Biology, 52(11), 1487-1503.
- Yang, X.M. et al. (2019) – "Bioactive coumarins from Ficus carica leaves and their potential anti-inflammatory effects." Journal of Functional Foods, 59, 223-230.
- Vallejo, F. et al. (2012) – "Bioactive compounds in Spanish cultivars of figs (Ficus carica L.)." Journal of Food Composition and Analysis, 26(1-2), 16-22.
|
|