© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 08-07-2025 |
GIUGGIOLO SEME AGRO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rhamnales Famiglia: Rhamnaceae Tribù: Paliureae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Giuggiolo Spinoso, Dattero Cinese Spinoso, Wild Or Sping Jujuba Seed, Sour Jujube Kernel, Sour Dare Kernel, Spiny Jujube Kernel, Chinese Sleeping Elixir, Zizyphus Seed, Rote Brustbeere, Suan Zao Ren, Shan Zao Ren, Ban Ber, Kandiari, Kandika, Pitni-Ber, Singli, Ennab, Nabec, Zenzeli |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Zizyphus Spinosa Hu, Ziziphus Vulgaris Var. Spinosa, Ziziphus Sativa Var. Spinosa, Ziziphus Spinosa, Ziziphus Jujuba Subsp. Spinosa, Ziziphus Jujuba Var. Aculeata, Ziziphus Aculeata |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ARBUSTO SPINOSO CON RAMI SOTTILI E TORTUOSI. LE FOGLIE SONO PICCOLE, OVATE O ELLITTICHE, CON MARGINE FINEMENTE DENTATO E TRE NERVATURE PRINCIPALI. I FIORI SONO PICCOLI, GIALLO-VERDASTRI, IN PICCOLE CIME ASCELLARI. IL FRUTTO È UNA DRUPA PICCOLA, GLOBOSA O OBLUNGA, DI COLORE ROSSO-BRUNASTRO A MATURAZIONE, CON POLPA SOTTILE E UN NOCCIOLO LEGNOSO. LE SPINE SONO ROBUSTE E APPUNTITE, PRESENTI AI NODI, SPESSO IN COPPIE, UNA DRITTA E UNA RICURVA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-VERDASTRO |
________ VERDE-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO GIUGNO LUGLIO (TARDA PRIMAVERA-ESTATE), CON FIORI GIALLO-VERDASTRI PIÙ PICCOLI RISPETTO ALLA SPECIE TIPO |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Varietà che si trova principalmente in Cina settentrionale. Cresce tipicamente come un arbusto spinoso di 1-4 metri di altezza. Questa varietà predilige climi temperati con estati calde e secche e inverni freddi. Si adatta a diversi tipi di suolo, inclusi pendii ghiaiosi o sassosi di colline e montagne, fino a un'altitudine di 1700 metri. È una specie resistente alla siccità e al freddo. In Cina settentrionale, dove è più comune, cresce in zone aride e soleggiate. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO SETTEMBRE-OTTOBRE (INIZIO AUTUNNO), RACCOLTA SEMI QUANDO IL FRUTTO È ROSSO SCURO/MARRONE |
DROGA UTILIZZATA SEMI ESSICCATI (SEMEN ZIZIPHI SPINOSAE), OCCASIONALMENTE FRUTTO MATURO |
ODORI DELLA DROGA SEMI - TERROSO-LEGNOSO CON NOTE BALSAMICHE; FRUTTO - DOLCE-DATTERATO PIÙ INTENSO DELLA SPECIE TIPO |
SAPORI DELLA DROGA SEMI - AMAROGNOLO-PUNGENTE (SAPONINE TRITERPENICHE); FRUTTO - DOLCE-ASTRINGENTE CON RETROGUSTO CANFORATO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Saponine triterpeniche: jujuboside A (saponina), jujuboside B (saponina), acido jujubogenico (aglicone saponinico) Alcaloidi ciclopeptidici: sanjoinina A (alcaloide ciclico), frangufolina (alcaloide indolico), zizifina (peptide ciclico) Flavonoidi: spinosina (flavone C-glicoside), swertish (flavone C-glicoside), vitexina (flavone C-glicoside) Acidi triterpenici: acido betulinico (triterpene pentaciclico), acido oleanolico (triterpene pentaciclico), acido ursolico (triterpene pentaciclico) Fenilpropanoidi: eugenolo (fenilpropanoide), elemicina (fenilpropanoide) Lignani: syringaresinolo (lignano), pinoresinolo (lignano) Altri composti: beta-sitosterolo (fitosterolo), campesterolo (fitosterolo), adenosina (nucleoside) |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE |
CUORE |
GHIANDOLE SUDORIFERE |
ORGANI EMUNTORI |
ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI |
SISTEMA ENDOCRINO |
SISTEMA NERVOSO CENTRALE |
TESSUTO CUTANEO |
TESTA |
UTERO |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, GRAVIDANZA (EFFETTO UTEROTONICO TEORICO), ALLATTAMENTO, IPOTENSIONE GRAVE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, INSUFFICIENZA EPATICA SEVERA, ASSUNZIONE CONCOMITANTE DI SEDATIVI/ANSIOLITICI FARMACOLOGICI. PER ESTRATTI ACQUOSI: TOSSICITÀ INFERIORE RISPETTO AGLI ESTRATTI ALCOLICI. |
AVVERTENZE UTILIZZARE SOLO ESTRATTI STANDARDIZZATI (> O = 0.2% JUJUBOSIDI), NON SUPERARE I 1 G/DIE DI SEMI ESSICCATI, MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA IN IPOTESI, EVITARE L'USO PROLUNGATO (>8 SETTIMANE) SENZA PAUSA, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, CAUTELA IN PAZIENTI CON DISTURBI BIPOLARI (POTENZIALE EFFETTO SEDATIVO). IN GERIATRIA: RIDURRE DOSAGGIO DEL 30% PER RISCHIO IPOTENSIVO |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |