CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Myrtales Famiglia: Myrtaceae Sottofamiglia: Leptospermoideae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Melaleuca A Fiori Verdi, Broad-leaved Paperbark, N] .....espandi↓
Melaleuca A Fiori Verdi, Broad-leaved Paperbark, Niaouli Rosso, Niaouli Verde, Cajeput Verde, Tea Tree A Foglie Larghe, Melaleuca A Foglie Larghe, Albero Della Carta Verde, Melaleuca Delle Paludi.
(Nota: Alcuni Nomi, Come "Niaouli Rosso/verde", Possono Generare Confusione Con Melaleuca Quinquenervia, Specie Affine Ma Distinta.)
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Melaleuca Viridiflora Var. Viridiflora, Melaleuca ] .....espandi↓
Melaleuca Viridiflora Var. Viridiflora, Melaleuca Viridiflora Var. Attenuata Byrnes, Melaleuca Viridiflora Var. Canescens Byrnes, Melaleuca Viridiflora Var. Glauca (Regel) F.M.Bailey, Melaleuca Leucadendra Var. Viridiflora (Sol. Ex Gaertn.) Cheel, Melaleuca Cunninghamii Schauer, Melaleuca Glauca Regel, Melaleuca Smithii R.T.Baker, Melaleuca Viridiflora F. Attenuata (Byrnes) Barlow, Melaleuca Viridiflora F. Canescens (Byrnes) Barlow, Melaleuca Viridiflora Subsp. Attenuata (Byrnes) Barlow, Melaleuca Viridiflora Subsp. Canescens (Byrnes) Barlow, Metrosideros Viridiflora (Sol. Ex Gaertn.) G.Don, Myrtoleucodendron Viridiflorum (Sol. Ex Gaertn.) Kuntze.
|
HABITAT |
[Originario dell'Australia, in particolare delle re] .....espandi↓
Originario dell'Australia, in particolare delle regioni costiere e subcostiere del Queensland settentrionale e orientale, del Territorio del Nord e di parte della Papua Nuova Guinea. Cresce tipicamente in zone umide e paludose, savane erbose umide, foreste pluviali monsoniche, lungo i corsi d'acqua e nelle depressioni mal drenate. Predilige suoli acidi, sabbiosi o argillosi, spesso poveri di nutrienti e soggetti a periodiche inondazioni. Si adatta a climi tropicali e subtropicali con estati calde e umide e inverni miti e secchi. La sua presenza è comune in pianura e a basse altitudini, in associazione con altre specie di Melaleuca, Eucalyptus e piante delle zone umide. La sua capacità di tollerare terreni saturi d'acqua e condizioni di elevata umidità le permette di prosperare in habitat dove altre specie non sopravvivono.
|
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[ALBERO O ARBUSTO SEMPREVERDE CHE RAGGIUNGE I 10 ME] .....espandi↓
ALBERO O ARBUSTO SEMPREVERDE CHE RAGGIUNGE I 10 METRI DI ALTEZZA, CON UNA CORTECCIA SPESSA, PAPIRACEA, CHE SI SFOGLIA IN STRATI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, ELLITTICHE O LANCEOLATE, LUNGHE 5-15 CM, DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO E CON EVIDENTI VENATURE PARALLELE. I FIORI SONO NUMEROSI, DI COLORE VARIABILE (BIANCO, CREMA, VERDE, GIALLO O ROSSO), RIUNITI IN SPIGHE CILINDRICHE DENSE ALL'ESTREMITÀ DEI RAMI. GLI STAMI SONO LUNGHI E PROMINENTI, CONFERENDO ALL'INFIORESCENZA UN ASPETTO PIUMOSO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA LEGNOSA, PICCOLA, A FORMA DI COPPA, RAGGRUPPATA LUNGO IL RAMO, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI.
|
|