Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


LAVANDA
Lavandula angustifolia Miller




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae
Sottofamiglia: Nepetoideae
Tribù: Ocimeae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Fior Di Spigo, Nardo, Erba di San Giovanni, True L] .....espandi↓ Fior Di Spigo, Nardo, Erba di San Giovanni, True Lavender, Lavande, Lavando, Lavendel, Spijklavendel, Alhucema, Espliego, Alfazema, Khuzaama, Lafand, Hoosam, Husam, Izpiliku, Espígol, Ljekovita Lavanda, Hunlavendel, Lavendel, Tähklavendel, Laventeli, Tupsupäälaventeli, Lebánta, Levanta, Levendula, Lofnarblóm, Rabenda, Ravunda, Rabandin, Rabendeo, Rabendo, Tikroji Levanda, Lavandra, Asṭwḫwdws, Ostukhudus, Lawenda Wąskolistna, An Lus Liath, Lus-Na-Tùise, Levanduľa, Levanduľa úzkolistá, Lavendin, Sivka, Lawendeort

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Lavandula Officinalis Chaix, Lavandula Vera DC., L] .....espandi↓ Lavandula Officinalis Chaix, Lavandula Vera DC., Lavandula Spica L. (in Parte), Lavandula Vulgaris Lam., Lavandula Fragrans Salisb., Lavandula Minor Garsault (invalid), Lavandula Angustifolia F. Albiflora (Rehder) Geerinck, Lavandula Angustifolia Var. Delphinensis (Jord. Ex Billot) O. Bolòs & Vigo, Lavandula Delphinensis Jord. Ex Billot, Lavandula Officinalis F. Albiflora Rehder, Lavandula Officinalis Var. Delphinensis (Jord. Ex Billot) Rouy, Lavandula Spica Var. Angustifolia (Ging.) Briq., Lavandula Spica Var. Delphinensis (Jord. Ex Billot) Nyman, Lavandula Vera Var. Angustifolia Ging., Lavandula Vera Var. Ligustica De Not.  

HABITAT
[Originario delle regioni montuose del Mediterraneo] .....espandi↓ Originario delle regioni montuose del Mediterraneo occidentale, in particolare della Spagna settentrionale e della Francia meridionale. Cresce spontaneamente su pendii rocciosi calcarei, in zone aride e soleggiate, spesso in altitudini comprese tra i 500 e i 1700 metri. Predilige suoli poveri, ben drenati e alcalini, tipici della gariga e della macchia mediterranea. Si adatta a climi temperati caldi con estati secche e soleggiate e inverni miti, tollerando la siccità e il freddo moderato. Grazie alla sua bellezza e al suo profumo, è ampiamente coltivata in tutto il mondo in giardini, campi e per la produzione di olio essenziale, mantenendo una preferenza per posizioni soleggiate e terreni ben drenati anche nelle coltivazioni.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[ARBUSTO SEMPREVERDE AROMATICO ALTO FINO A 1 METRO ] .....espandi↓ ARBUSTO SEMPREVERDE AROMATICO ALTO FINO A 1 METRO CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE E RAMETTI ERBACEI ERETTI. FOGLIE OPPOSTE SESSILI LINEARI O LANCEOLATE STRETTE GRIGIO-VERDI TOMENTOSE. FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI PICCOLI DI COLORE BLU-VIOLETTO O LILLA IN SPIGHE TERMINALI COMPATTE PORTATE DA LUNGHI PEDUNCOLI AFILLI. CALICE TUBOLARE GAMOSEPALO CON CINQUE DENTI. COROLLA TUBOLARE BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE BILOBO E LABBRO INFERIORE TRILOBO. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI DIDINAMI INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. GINECEO SUPERO BICARPELLARE CON STILO FILIFORME E STIGMA BILOBO. FRUTTO TETRACHENIO SECCO CHE SI DIVIDE IN QUATTRO NUCULE MONOSPERME.

FIORITURA O ANTESI
Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Fine Primavera, Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ AZZURRO-VIOLETTO
________ VIOLA-BRUNO


PERIODO BALSAMICO
Primavera

DROGA UTILIZZATA
FIORI O SOMMITÀ FIORITE

PRINCIPI ATTIVI
[Olio essenziale: linalolo (monoterpenolo), acetato] .....espandi↓ Olio essenziale: linalolo (monoterpenolo), acetato di linalile (estere terpenico), beta-ocimene (monoterpene), canfora (chetone terpenico), Cumarine: umbelliferone, erniarina, Flavonoidi: luteolina, apigenina, Acidi fenolici: acido rosmarinico, acido caffeico, Triterpeni: acido ursolico, Steroli: beta-sitosterolo, Tannini: gallotannini, Saponine
TOSSICITÀ
BASSISSIMA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

AVVERTENZE
DOSI ELEVATE POSSONO PROVOCARE AGITAZIONE O, AL CONTRARIO, SONNOLENZA.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
APPARATO URO-GENITALE
BRONCHI E BRONCHIOLI
CAVO ORO-FARINGEO
CISTIFELLEA E VIE BILIARI
FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
FEGATO
FEGATO E VIE BILIARI
GOLA
GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
INTESTINO
MUSCOLATURA LISCIA
NERVI E TRONCHI NERVOSI
ORGANI DIGESTIVI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
ORGANI GUSTATIVI
ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
PENE
POLMONI
RENI
SISTEMA CIRCOLATORIO
SISTEMA ENDOCRINO
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
STOMACO
TESSUTO CUTANEO
TESTA
TESTICOLI
TUBO GASTRO-ENTERICO
UTERO E OVAIE
VAGINA
VASI SANGUIGNI PERIFERICI
VESCICA URINARIA
VIE AEREE SUPERIORI
VIE RESPIRATORIE
VIE URINARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
ooKREPELLENTE INSETTI
+++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA
+++AROMATIZZANTE
+++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
+++COLICHE BILIARI
+++COSMETICO
+++DIURETICO ANTISETTICO ANTIPUTRIDO
+++IDROCOLAGOGO
+++IDROCOLERETICO
+++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
+++INSONNIA
+++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
+++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
+++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
+++SPASMOLITICO FEGATO E VIE BILIARI
+++SPASMOLITICO INTESTINALE
++ANALGESICO (GASTRICO)
++ANALGESICO O ANTALGICO
++ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
++BALSAMICO RESPIRATORIO
++CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
++COLAGOGO
++COLICHE INTESTINALI
++COLLUTTORIO BATTERIOSTATICO ORO-FARINGEO
++DERMATOSI
++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
++DIURETICO
++FARINGITE E RINOFARINGITE
++GASTRALGIA O MAL DI STOMACO
++INFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO PERIFERICO)
++PARASSITI DELLA PELLE (INSETTI - ACARI - SCABBIA)
++PRURITO
++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
++SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
+ANTISETTICO
+BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
+CICATRIZZANTE O VULNERARIO
+EPATITE
+EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
+FORUNCOLOSI
+INAPPETENZA E ANORESSIA
+IRRITAZIONI E LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
+NEVRALGIE
+STEATOSI EPATICA (NON ALCOLICA)
+TOSSE
+TUSSIFUGO

ERBE SINERGICHE
BORRAGINE
CAJEPUT
CALENDULA
EUCALIPTO
GINESTRA DEI CARBONAI
GINSENG
MENTA PIPERITA
NIAOULI
PINO MARITTIMO
ROSMARINO
SALVIA OFFICINALE
SANTOREGGIA ORTENSE
TIMO VOLGARE
VALERIANA OFFICINALE
VIOLA TRICOLORE

ESTRATTI
  • Lavanda Olio Essenziale
    1-4 gtt al giorno su zolletta di zucchero
  • Lavanda Tintura Madre
    Preparata dalle sommità fiorite fresche XXX gtt 3 volte al giorno e L gtt la sera
  • Lavanda Tisana
    Uso esterno: 20-100 g per 20 lt di acqua Bagni

  • TISANE O COMPOSIZIONI
    TISANA ASMA
    TISANA DEPURATIVA ACNE
    TISANA IPERTENSIONE
    TISANA MAL DI TESTA
    TISANA RILASSANTE

    NOTE DI FITOTERAPIA
    [L´olio essenziale della L.vera può essere usato ] .....espandi↓ L´olio essenziale della L.vera può essere usato come antiinfiammatorio ed antispasmodico del tubo digerente; in aerosol come balsamico ed antispasmodico delle vie respiratorie su prescrizione medica. L'olio essenziale di L.spica, ricco in alcoli ed ossidi ha buone proprietà antibatteriche ed antimicrobiche delle vie respiratorie.


      PIANTA MELLIFERA

    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    Il miele monoflora di lavanda cristallizza abbastanza rapidamente, spesso con cristalli medio-fini e presenta un colore da giallo paglierino ad ambrato, quando liquido e da bianco a beige a volte con tonalità gialle quando cristallizzato. L'odore è di intensità media, molto caratteristico, fragrante e profumato di piante aromatiche, florale, di camomilla, di foglie di fico, di frutta aromatica, con connotazioni vegetali che ricordano l'odore del residuo della pianta dopo infusione, di incenso. All'esame gustativo presenta un sapore normalmente dolce e da normalmente a decisamente acido, aroma di intensità media, molto caratteristico, fruttato, che ricorda il frutto della passione o il fico molto maturo, il torrone di mandorla, con connotazione a volte rancida e altre simili alla descrizione olfattiva. L'aroma è abbastanza persistente, molto spesso con retrogusto, da leggero a forte, caratteristico. [Autore: Dott.ssa Maria Lucia Piana] Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura

    UTILE DA SAPERE
    [ESSENZE GERMICIDE MEDIE Le essenze il cui poter] .....espandi↓ ESSENZE GERMICIDE MEDIE Le essenze il cui potere antisettico è improvviso e imprevedibile nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide medie" Sono le seguenti: Pino, Cajeput, Eucalipto, Lavanda, Mirto, Geranio rosato, Petit grain, Estragone, Serpillo, Niaouli. L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide medie hanno un I.A. medio che va dallo 0,126 del OE di Serpillo al 0,296 del OE di Eucalipto e Lavanda. Questo non vuol dire semplicemente che sono meno o poco efficaci rispetto alle "maggiori", ma che i risultati medi, ovvero calcolati su una sperimentazione allargata a molti batteri, hanno potere antisettico medio inferiore. Le essenze germicide medie sono quelle più utilizzate nelle specialità farmaceutiche. [Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
    NOTE VARIE
    [I cuscini alle erbe confezionati per favorire il s] .....espandi↓ I cuscini alle erbe confezionati per favorire il sonno contengono almeno un 30% di Lavanda.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Cavanagh H.M.A., Wilkinson J.M. (2002). Biological activities of lavender essential oil. *Phytotherapy Research*, 16(4), 301-308.
  • Prusinowska R., Śmigielski K.B. (2014). Composition, biological properties and therapeutic effects of lavender. *Herba Polonica*, 60(2), 56-66.
  • Hajhashemi V., et al. (2003). Anti-inflammatory and analgesic properties of lavender essential oil. *Journal of Ethnopharmacology*, 89(1), 67-71.
  • Lesage-Meessen L., et al. (2015). Essential oils and distilled straws of lavender and lavandin: a review of current use and potential application in white biotechnology. *Applied Microbiology and Biotechnology*, 99(8), 3375-3385.

  •    



    Lavandula angustifolia

    Lavandula spica

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Lavandula dentata L
    Autore: A.Tucci


    Foto modificata per uso didattico. Originale da ITIS di Tecnica Agraria Arrigo Serpieri - Bologna

    Autore: A.Tucci

    Low resolution image for educational use. Courtesy Dr. Luigi Rignanese (Berkeley.edu)

    Foto modificata per uso didattico gentilmente concessa da Luciana Bartolini

    Lavandula vera

    Lavandula vera


    Altre Foto e Immagini di LAVANDA su