CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Sottofamiglia: Nepetoideae Tribù: Ocimeae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Fior Di Spigo, Nardo, Erba di San Giovanni, True L] .....espandi↓
Fior Di Spigo, Nardo, Erba di San Giovanni, True Lavender, Lavande, Lavando, Lavendel, Spijklavendel, Alhucema, Espliego, Alfazema, Khuzaama, Lafand, Hoosam, Husam, Izpiliku, Espígol, Ljekovita Lavanda, Hunlavendel, Lavendel, Tähklavendel, Laventeli, Tupsupäälaventeli, Lebánta, Levanta, Levendula, Lofnarblóm, Rabenda, Ravunda, Rabandin, Rabendeo, Rabendo, Tikroji Levanda, Lavandra, Asṭwḫwdws, Ostukhudus, Lawenda Wąskolistna, An Lus Liath, Lus-Na-Tùise, Levanduľa, Levanduľa úzkolistá, Lavendin, Sivka, Lawendeort
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Lavandula Officinalis Chaix, Lavandula Vera DC., L] .....espandi↓
Lavandula Officinalis Chaix, Lavandula Vera DC., Lavandula Spica L. (in Parte), Lavandula Vulgaris Lam., Lavandula Fragrans Salisb., Lavandula Minor Garsault (invalid), Lavandula Angustifolia F. Albiflora (Rehder) Geerinck, Lavandula Angustifolia Var. Delphinensis (Jord. Ex Billot) O. Bolòs & Vigo, Lavandula Delphinensis Jord. Ex Billot, Lavandula Officinalis F. Albiflora Rehder, Lavandula Officinalis Var. Delphinensis (Jord. Ex Billot) Rouy, Lavandula Spica Var. Angustifolia (Ging.) Briq., Lavandula Spica Var. Delphinensis (Jord. Ex Billot) Nyman, Lavandula Vera Var. Angustifolia Ging., Lavandula Vera Var. Ligustica De Not.
|
HABITAT |
[Originario delle regioni montuose del Mediterraneo] .....espandi↓
Originario delle regioni montuose del Mediterraneo occidentale, in particolare della Spagna settentrionale e della Francia meridionale. Cresce spontaneamente su pendii rocciosi calcarei, in zone aride e soleggiate, spesso in altitudini comprese tra i 500 e i 1700 metri. Predilige suoli poveri, ben drenati e alcalini, tipici della gariga e della macchia mediterranea. Si adatta a climi temperati caldi con estati secche e soleggiate e inverni miti, tollerando la siccità e il freddo moderato. Grazie alla sua bellezza e al suo profumo, è ampiamente coltivata in tutto il mondo in giardini, campi e per la produzione di olio essenziale, mantenendo una preferenza per posizioni soleggiate e terreni ben drenati anche nelle coltivazioni.
|
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[ARBUSTO SEMPREVERDE AROMATICO ALTO FINO A 1 METRO ] .....espandi↓
ARBUSTO SEMPREVERDE AROMATICO ALTO FINO A 1 METRO CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE E RAMETTI ERBACEI ERETTI. FOGLIE OPPOSTE SESSILI LINEARI O LANCEOLATE STRETTE GRIGIO-VERDI TOMENTOSE. FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI PICCOLI DI COLORE BLU-VIOLETTO O LILLA IN SPIGHE TERMINALI COMPATTE PORTATE DA LUNGHI PEDUNCOLI AFILLI. CALICE TUBOLARE GAMOSEPALO CON CINQUE DENTI. COROLLA TUBOLARE BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE BILOBO E LABBRO INFERIORE TRILOBO. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI DIDINAMI INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. GINECEO SUPERO BICARPELLARE CON STILO FILIFORME E STIGMA BILOBO. FRUTTO TETRACHENIO SECCO CHE SI DIVIDE IN QUATTRO NUCULE MONOSPERME.
|
FIORITURA O ANTESI Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Fine Primavera, Estate |
|