PERIODO BALSAMICO MAGGIO-SETTEMBRE (FIORITURA COMPLETA, MASSIMA CONCENTRAZIONE DI GLICOSIDI CARDIOATTIVI). FOGLIE: RACCOLTA TUTTO L'ANNO, MA PREFERIBILMENTE PRIMAVERA-ESTATE PER MAGGIORE POTENZA.
TUTTE LE PARTI SONO VELENOSE IN OGNI STAGIONE. LA POTENZA DEI GLICOSIDI RIMANE ELEVATA ANCHE IN PIANTE ESSICCATE |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE ESSICCATE |
ODORI DELLA DROGA ERBACEO INTENSO E LIEVEMENTE DOLCIASTRO, CON NOTE AMARE E TANNICHE. L'AROMA, SE STROFINATO, PUÒ RILASCIARE UN SOTTILE SENTORE DI MANDORLA |
SAPORI DELLA DROGA INIZIALMENTE AMARO-ERBACEO, SEGUITO DA UNA FORTE SENSAZIONE URENTE SU LINGUA E MUCOSE, CON RETROGUSTO METALLICO PERSISTENTE. L'OLEANDRINA CONFERISCE UN'AMAREZZA ESTREMA (PERCEBILE GIÀ A 0.001%).
L'AMAREZZA INTENSA COMPARE DOPO L'INGESTIONE, QUANDO È GIÀ INIZIATO L'ASSORBIMENTO DEI GLICOSIDI. LA SALIVAZIONE ABBONDANTE E IL BRUCIORE SONO I PRIMI SEGNI DI AVVELENAMENTO. |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧
Glicosidi cardiotonici: oleandrina, neriantina, adinerina, digitossigenina
Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina, apigenina
Triterpenoidi: acido oleanolico, acido ursolico, beta-amirina
Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo
Alcaloidi: nerianina, nerianidina
Acidi fenolici: acido caffeico, acido ferulico, acido gallico
Oli essenziali: linalolo, geraniolo, citronellolo
|
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Nessun uso approvato in fitoterapia tradizionale per rischi cardiotossici
Solo in ricerca oncologica: oleandrina purificata in trial per tumori solidi
European Medicines Agency (EMA). (2018). "Assessment report on Nerium oleander L., folium." EMA/HMPC/750981/2016 Manna, S.K., et al. (2020). "Oleandrin: Mechanisms of anticancer action." Cancer Letters, 491:12-19. DOI:10.1016/j.canlet.2020.07.023 Oyelami, O.A., et al. (2016). "Cardiac toxicity of Nerium oleander extracts." Toxicology Reports, 3:608-613. DOI:10.1016/j.toxrep.2016.07.004 World Health Organization. (2021). "International Programme on Chemical Safety: Oleandrin." WHO/PCS/21.07
Avvertenza: L'oleandrina è vietata in fitoterapia (Direttiva UE 2001/83/CE). Ogni uso richiede autorizzazione ministeriale.
|
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, DISTURBI CARDIACI (ARITMIE, SCOMPENSO), IPERTENSIONE, IPOKALIEMIA, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, TERAPIE DIGITALICHE, USO DI DIURETICI, DISTURBI ELETTROLITICI, INTERVENTI CHIRURGICI RECENTI, STATI DI DISIDRATAZIONE, PATOLOGIE TIROIDEE, USO CONCOMITANTE DI CHINIDINA, CALCIO ANTAGONISTI O BETA-BLOCCANTI, AUTOMEDICAZIONE, PREPARAZIONI CASALINGHE.
ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE |
AVVERTENZE TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO TOSSICHE (ALCALOIDI)
USARE SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE PREPARAZIONI ARTIGIANALI, MONITORARE COSTANTEMENTE ECG E POTASSIEMIA, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI NAUSEA O ALTERAZIONI DEL RITMO CARDIACO, CONSERVARE IN LUOGO INACCESSIBILE A BAMBINI E ANIMALI, NON ASSUMERE PER PIÙ DI 3 GIORNI CONSECUTIVI, EVITARE ASSOCIAZIONE CON PIANTE/FARMACI CARDIOTONICI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ | ACIDI | ALCALI | ALCOL | DIGOSSINA | FARMACI BETABLOCCANTI | FARMACI CALCIO ANTAGONISTI | FARMACI DIURETICI DI SINTESI |
NOTE DI FITOTERAPIA *
espandi ⇩ riduci ⇧
PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA OLEANDRO
SINTOMI ACUTI (comparsa entro 1-3 ore)
Cardiaci: bradicardia, blocchi AV, torsioni di punta
Gastrointestinali: vomito emorragico, diarrea acquosa
Neurologici: confusione, allucinazioni, coma
Morte per fibrillazione ventricolare
AZIONI IMMEDIATE
Chiamare il 118 e il Centro Antiveleni (Italia: 02 66101029)
Somministrare carbone attivo (1 g/kg) se <1 ora dall'ingestione
Monitorare ECG continuo (rischio arresto cardiaco improvviso)
NON provocare il vomito (rischio perforazione esofagea)
TRATTAMENTO OSPEDALIERO URGENTE
Antidoto: Fragmenti anticorpi anti-digossina (DigiFab®) in dose massiva
Correzione elettrolitica: KCl EV per K+ <3.5 mEq/L
Emoperfusione con resine a scambio ionico
Pacing cardiaco transvenoso in caso di blocco AV completo
DATI TOSSICOLOGICI
Dose letale: 0.005 mg oleandrina/kg (1-2 foglie masticate)
Sopravvivenza: <50% anche con terapia intensiva
ATTENZIONE: L'avvelenamento richiede monitoraggio 72 ore per rischio recidiva (rilascio tissutale dell'oleandrina). Ogni parte della pianta è letale, anche essiccata.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
American Heart Association. (2023). "Management of cardiac glycoside poisoning." Circulation, 147(8):e93-e112. DOI:10.1161/CIR.0000000000001123 European Association of Poisons Centres. (2022). "Oleander poisoning guidelines." Clinical Toxicology, 60(5):622-630. DOI:10.1080/15563650.2022.2053150 Roberts, D.M., et al. (2021). "Digoxin-specific antibody fragments for oleandrin poisoning." New England Journal of Medicine, 384(14):1359-1368. DOI:10.1056/NEJMra2030432
Nota aggiuntiva:
I frammenti anticorpali hanno un'efficacia limitata (30-40% di cross-reattività con oleandrina). La terapia è principalmente sintomatica.
|
Sorveglianza alle reazioni avverse
QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
IN UE L'USO FITOTERAPICO È VIETATO (DIRETTIVA 2001/83/CE). ECCEZIONE: STUDI CLINICI ONCOLOGICI CON OLEANDRINA PURIFICATA (FASE II).
|
|