© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025 |
OLEANDRO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-ROSATO |
________ FUCHSIA |
________ ROSA |
________ ROSA-VIOLACEO |
________ ROSATO |
________ ROSSO |
________ ROSSO-PORPORA |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
Noo | NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA |
!! | CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO |
!! | IMMUNOMODULANTE (SQUILIBRI IMMUNITARI) |
Noo | BRADICARDIZZANTE - ANTIFIBRILLANTE |
Noo | CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO |
Noo | DIURETICO |
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni Nessun uso approvato in fitoterapia tradizionale per rischi cardiotossici Solo in ricerca oncologica: oleandrina purificata in trial per tumori solidi Avvertenza: L'oleandrina è vietata in fitoterapia (Direttiva UE 2001/83/CE). Ogni uso richiede autorizzazione ministeriale. |
NOTE DI FITOTERAPIA |
PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA OLEANDRO
SINTOMI ACUTI (comparsa entro 1-3 ore)
Cardiaci: bradicardia, blocchi AV, torsioni di punta
Gastrointestinali: vomito emorragico, diarrea acquosa
Neurologici: confusione, allucinazioni, coma
Morte per fibrillazione ventricolare
AZIONI IMMEDIATE
Chiamare il 118 e il Centro Antiveleni (Italia: 02 66101029)
Somministrare carbone attivo (1 g/kg) se <1 ora dall'ingestione
Monitorare ECG continuo (rischio arresto cardiaco improvviso)
NON provocare il vomito (rischio perforazione esofagea)
TRATTAMENTO OSPEDALIERO URGENTE
Antidoto: Fragmenti anticorpi anti-digossina (DigiFab®) in dose massiva
Correzione elettrolitica: KCl EV per K+ <3.5 mEq/L
Emoperfusione con resine a scambio ionico
Pacing cardiaco transvenoso in caso di blocco AV completo
DATI TOSSICOLOGICI
Dose letale: 0.005 mg oleandrina/kg (1-2 foglie masticate)
Sopravvivenza: <50% anche con terapia intensiva
ATTENZIONE: L'avvelenamento richiede monitoraggio 72 ore per rischio recidiva (rilascio tissutale dell'oleandrina). Ogni parte della pianta è letale, anche essiccata.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
|
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. IN UE L'USO FITOTERAPICO È VIETATO (DIRETTIVA 2001/83/CE). ECCEZIONE: STUDI CLINICI ONCOLOGICI CON OLEANDRINA PURIFICATA (FASE II). |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, DISTURBI CARDIACI (ARITMIE, SCOMPENSO), IPERTENSIONE, IPOKALIEMIA, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, TERAPIE DIGITALICHE, USO DI DIURETICI, DISTURBI ELETTROLITICI, INTERVENTI CHIRURGICI RECENTI, STATI DI DISIDRATAZIONE, PATOLOGIE TIROIDEE, USO CONCOMITANTE DI CHINIDINA, CALCIO ANTAGONISTI O BETA-BLOCCANTI, AUTOMEDICAZIONE, PREPARAZIONI CASALINGHE. ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE |
AVVERTENZE TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO TOSSICHE (ALCALOIDI) USARE SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE PREPARAZIONI ARTIGIANALI, MONITORARE COSTANTEMENTE ECG E POTASSIEMIA, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI NAUSEA O ALTERAZIONI DEL RITMO CARDIACO, CONSERVARE IN LUOGO INACCESSIBILE A BAMBINI E ANIMALI, NON ASSUMERE PER PIÙ DI 3 GIORNI CONSECUTIVI, EVITARE ASSOCIAZIONE CON PIANTE/FARMACI CARDIOTONICI. |
Antagonismi e Effetti Indesiderati tra OLEANDRO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Nerium Oleander L. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni) |