Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


OLEANDRO
Nerium Oleander L.





LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Gentianales
Famiglia: Apocynaceae
Sottofamiglia: Apocynoideae
Tribù: Wrightieae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Leandro, Oleandrio, Common Oleander, Rose Bay, Rose-Bay, Rose-Laurel, Rosebay Shrub, Laurier Rose, Oleandre, Selonsroos, Adelfa, Balandre, Laurel Rosa, Pascua, Loendro, Kyochiku-To

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
Nerium laurifolium Lamk.

HABITAT
L'oleandro ha un areale piuttosto vasto che si estende nella fascia temperata calda dal Giappone al bacino del Mediterraneo. In Italia vegeta spontaneamente nella zona fitoclimatica del Lauretum presso i litorali, inoltrandosi all'interno fino ai 1000 metri d'altitudine lungo i corsi d'acqua. In effetti si tratta di un elemento comune e inconfondibile della vegetazione riparia degli ambienti mediterranei, quasi sempre associato ad altre specie riparie quali l'ontano, la tamerice, l'agno casto. S'insedia sia sui suoli sabbiosi alla foce dei fiumi o lungo la loro riva, sia sui greti sassosi, formando spesso una fitta vegetazione. L'associazione vegetale riparia con una marcata presenza dell'oleandro è una particolare cenosi vegetale che prende il nome di macchia ad oleandro e agno casto, di estensione limitata. Si tratta di una naturale prosecuzione dell'oleo-ceratonion, dal momento che le due cenosi gradano l'una verso l'altra con associazioni intermedie che vedono contemporaneamente la presenza dell'oleandro e di elementi tipici della macchia termoxerofila (lentisco, carrubo, mirto, ecc.). Un caso singolare, forse unico in natura, si rinviene nella Gola di Gorropu fra il Supramonte di Orgosolo e quello di Urzulei in Sardegna: in questo caso la macchia ad oleandro e agno casto si inoltra fino ai 1000 metri, confinando con la lecceta primaria.
[Tratto da wikipedia]

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO O FRUTICE O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE CON CHIOMA ESPANSA ALTO FINO A 5 M CON FOGLIE LANCEOLATE E CORIACEE, FIORI ERMAFRODITI BIANCHI, ROSATI O ROSSI A FIORITURA CONTINUA PER TUTTA L' ESTATE E FRUTTI A FOLLICOLI ALLUNGATI CHE A MATURITÀ LIBERANO SEMI PIUMOSI

FIORITURA O ANTESI
Maggio, Giugno, Luglio, Primavera, Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ FUCHSIA
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSATO
________ ROSSO
________ ROSSO-PORPORA


DROGA UTILIZZATA
FOGLIE

PRINCIPI ATTIVI
Oleandrina, neriantina, adinerina, l-strofantina (azione digitale simile), flavonoid,i vitamina K.

TOSSICITÀ
ALTISSIMA

CONTROINDICAZIONI
ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE

AVVERTENZE
TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO TOSSICHE (ALCALOIDI)
QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NON UTILIZZABILE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
CUORE
ORGANI EMUNTORI
RENI
VIE URINARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
NooBRADICARDIZZANTE - ANTIFIBRILLANTE
NooCARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
NooDIURETICO
---NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

Proprietà antitumorali per Nerium Oleander L.

ERBE SINERGICHE
DIGITALE LANATA
DIGITALE PURPUREA
MUGHETTO
SCILLA

NOTE DI FITOTERAPIA
Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia. In farmacologia l´oleandro (oleandrina) è considerato ad azione intermedia tra la digitale e lo strofanto (di cui è meno tossico).


Sorveglianza alle reazioni avverse
ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI



BIBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

   



Francisco Manuel Blanco (1778 - 1845)

Autore: A.Tucci

Autore: A.Tucci

Autore: A.Tucci

Autore: Angelo Ferrando


Altre Foto e Immagini di OLEANDRO su