© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 15-07-2025 |
OLMARIA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Regina Dei Prati, Spirea Olmaria, Ulmaria, Olmaria Palustre, Olmaria Comune, Barba Di Capra, Filipendola, Erba Dell'idromele, Meadowsweet, Queen Of The Meadow, Reine Des Prés, Wiesenkönigin |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Filipendula Denudata (J.Presl & C.Presl) Fritsch, Filipendula Glauca (Schultz) Asch. & Graebn. Ex Dalla Torre & Sarnth., Filipendula Megalocarpa Juz., Filipendula Subdenudata Fritsch, Filipendula Ulmaria F. Apetala Airy Shaw, Filipendula Ulmaria F. Cinerea (Glaab) Glaab, Filipendula Ulmaria F. Denudata (J.Presl & C.Presl) Beck, Filipendula Ulmaria F. Glaberrima Beck, Filipendula Ulmaria F. Heterochroa (Borbás) Soó, Filipendula Ulmaria F. Megalocarpa (Juz.) T.Shimizu, Filipendula Ulmaria F. Nivea (Wallr.) Hayek, Filipendula Ulmaria Subsp. Filipendula Domin, Filipendula Ulmaria Subsp. Megalocarpa (Juz.) I.A.Shantser, Filipendula Ulmaria Var. Cinerea (Glaab) Asch. & Graebn., Filipendula Ulmaria Var. Denudata (J.Presl & C.Presl) Maxim., Filipendula Ulmaria Var. Glaberrima (Beck) Beck, Filipendula Ulmaria Var. Glauca (Schultz) Asch. & Graebn., Filipendula Ulmaria Var. Nivea (Wallr.) Cout., Spiraea Denudata J.Presl & C.Presl, Spiraea Ulmaria F. Denudata (J.Presl & C.Presl) T.Wulff, Spiraea Ulmaria F. Subdenudata (Fritsch) Glaab, Spiraea Ulmaria Subsp. Denudata (J.Presl & C.Presl) Schübl. & G.Martens, Spiraea Ulmaria Var. Concolor Dumort., Spiraea Ulmaria Var. Concolor Hausm., Spiraea Ulmaria Var. Concolor Neilr., Spiraea Ulmaria Var. Denudata (J.Presl & C.Presl) Bluff & Fingerh., Spiraea Ulmaria Var. Denudata Boenn., Spiraea Ulmaria Var. Viridis Desv., Spiraea Ulmaria Var. Viridis Wallr., Ulmaria Denudata (J.Presl & C.Presl) Opiz, Ulmaria Glauca (Schultz) Fourr., Ulmaria Obtusiloba Opiz, Ulmaria Palustris Var. Denudata (J.Presl & C.Presl) Focke, Ulmaria Pentapetala Var. Denudata (J.Presl & C.Presl) Asch. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA FINO A 2M, RADICI NODOSO-FIBROSE, FUSTI ANGOLOSI QUASI ERETTI DI COLORE PERLOPIÙ MARRONE. FOGLIE OPPOSTE A 2, LANCEOLATE E SEGHETTATE, INTERCALATE DA UNA COPPIA DI FOGLIE PIÙ PICCOLE. INFIORESCENZE RAMIFICATE CHE PARTONO DALLA SOMMITÀ DEL FUSTO E PORTANO PICCOLI FIORI ERMAFRODITI BIANCO-CREMA PROFUMATI DI 5 PETALI CON NUMEROSI STAMI PIÙ LUNGHI DEI PETALI. I FRUTTI FOLLICOLARI SI AVVOLGONO A SPIRALE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO-CREMA |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Una sottospecie della olmaria o regina dei prati, predilige gli stessi habitat umidi della specie tipo, come prati umidi, sponde di fiumi e ruscelli, fossi, paludi, torbiere e boschi umidi. Si trova in ambienti con suoli ricchi, umidi e spesso argillosi o torbosi, con esposizione al sole o mezz'ombra. Questa sottospecie, in particolare, ha una distribuzione che si sovrappone a quella della specie principale, concentrandosi in determinate regioni dell'Europa e dell'Asia. In Italia, la specie Filipendula ulmaria è presente soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali, in ambienti umidi di montagna e collina; la distribuzione specifica della sottospecie denudata potrebbe presentare delle peculiarità regionali all'interno di questo areale più ampio. Come la specie tipo, è indicatrice di suoli umidi e ricchi di nutrienti. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO ALL'INIZIO DELLA FIORITURA (GIUGNO-LUGLIO), IN ESTATE |
DROGA UTILIZZATA SOMMITÀ FIORITE O FIORI |
ODORI DELLA DROGA CARATTERISTICO, DOLCIASTRO, MIELATO, SIMILE ALL'ODORE DI MANDORLE AMARE (DOVUTO AL METILSALICILATO RILASCIATO PER IDROLISI) |
SAPORI DELLA DROGA DOLCIASTRO, ASTRINGENTE, LEGGERMENTE AMARO, CARATTERISTICO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, iperoside, avicularina Acidi fenolici: acido salicilico, acido gallico, acido ellagico Tannini: tannini idrolizzabili, ellagitannini Oli essenziali: salicilato di metile, vanillina, eugenolo Glicosidi fenolici: monotropitina, spiraeina Acidi organici: acido citrico, acido malico Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Spirea olmaria Estratto Secco nebulizzato 169 mg per 1 cps di 300 mg [titolo salicilati 0.2% minimo] 1 cps 1-3 volte al giorno Spirea olmaria Tintura Madre Preparata dalle sommità fiorite fresche tit.alcol.65° XL gtt 3 volte al giorno Spirea olmaria Tisana Si consiglia di non utilizzare la bollitura. ma solo acqua calda. in quanto il vapore acqueo trascina via l´acido salicilico.Uso interno: infuso al 5%Uso esterno: decotto al 10% Più tazze al giorno |
Vino di Olmaria
espandi ⇩ riduci ⇧Mettere a macerare grammi 40 di fiori essiccati di Olmaria in un litro di buon vino bianco di buona gradazione alcolica. Dopo cinque giorni di macerazione, filtrare il vino accuratamente e conservarlo in luogo fresco. Se ne prenda un bicchierino da liquore durante i pasti principali.Nota che è indicato anche per adiposità di organi specifici come cuore o fegato.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata] Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ARTIGLIO DEL DIAVOLO |
BETULLA |
CAMEDRIO |
EQUISETO |
ERIGERON |
FUCUS |
MELISSA |
ORTICA |
PASSIFLORA INCARNATA |
PUNGITOPO |
RIBES NERO |
SCORDIO |
TARASSACO |
VITE ROSSA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI ALLERGIA AI SALICILATI (AD ES. ASPIRINA) O AD ALTRI COMPONENTI DELLA PIANTA, ASMA BRONCHIALE (IN PARTICOLARE SE SENSIBILE AI SALICILATI), ULCERE GASTRICHE O DUODENALI, GASTRITE ACUTA, DISTURBI DELLA COAGULAZIONE DEL SANGUE, ASSUNZIONE CONCOMITANTE DI FARMACI ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (ES. WARFARIN, EPARINA, ASPIRINA A BASSE DOSI), GRAVE INSUFFICIENZA RENALE O EPATICA, BAMBINI E ADOLESCENTI AL DI SOTTO DEI 16 ANNI CON SINTOMI INFLUENZALI O VARICELLA (RISCHIO DI SINDROME DI REYE, SEBBENE IL RISCHIO SIA CONSIDERATO INFERIORE RISPETTO ALL'ACIDO ACETILSALICILICO SINTETICO PURO), GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI A GARANTIRNE LA SICUREZZA, PUR ESSENDO L'USO TRADIZIONALE PRESENTE). |
AVVERTENZE PUÒ CAUSARE DISTURBI GASTROINTESTINALI LIEVI COME NAUSEA, BRUCIORE DI STOMACO O DIARREA, SPECIALMENTE SE ASSUNTA A STOMACO VUOTO O IN DOSI ELEVATE, USARE CON CAUTELA IN PAZIENTI CON FUNZIONALITÀ RENALE COMPROMESSA A CAUSA DEL SUO EFFETTO DIURETICO E DEL POTENZIALE EFFETTO RENALE DEI SALICILATI, SI CONSIGLIA DI CONSULTARE UN MEDICO IN CASO DI CONCOMITANTE ASSUNZIONE DI ALTRI FARMACI, IN PARTICOLARE FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) PER EVITARE UN POTENZIALE AUMENTO DEGLI EFFETTI O DEGLI EFFETTI COLLATERALI, PRESTARE ATTENZIONE IN CASO DI CONDIZIONI CHE PREVEDANO RITENZIONE IDRICA GRAVE (ES. INSUFFICIENZA CARDIACA GRAVE O INSUFFICIENZA RENALE) E EDEMI DI ORIGINE CARDIACA O RENALE (IN QUESTI CASI L'USO DI DIURETICI DEVE ESSERE SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO), LA PRESENZA DI TANNINI POTREBBE TEORICAMENTE RIDURRE L'ASSORBIMENTO DI ALCUNI FARMACI SE ASSUNTA CONTEMPORANEAMENTE, QUINDI È CONSIGLIABILE DISTANZIARE LE ASSUNZIONI, IN CASO DI IPERSENSIBILITÀ INDIVIDUALE SI RACCOMANDA DI SOSPENDERE L'USO, NON SUPERARE LE DOSI RACCOMANDATE E ATTENERSI ALLE INDICAZIONI DEL MEDICO O DEL FITOTERAPEUTA. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
FARMACI ANTICOAGULANTI |
SALICILATO DI SODIO |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Non sono confermate le proprietà dimagrante e anticellulitica. Come l´aspirina può provocare allergie in soggetti sensibili. Non sono disponibili estratti titolati. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |