CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Sottofamiglia: Asteroideae Tribù: Anthemideae Sottotribù: Tanacetinae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Tanaceto, Camomilla Bastarda, Erba-amara Vera, Ama] .....espandi↓
Tanaceto, Camomilla Bastarda, Erba-amara Vera, Amarella, Matricaria, Erba Di Santa Maria, Feverfew, Bachelor's Buttons, Featherfew, Mutterkraut, Fausse Camomille, Grande Camomille, Pyrethrum Parthenium, Feverfew, Grande Camomille, Altamisa, Maresina
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Leucanthemum Parthenium (L.) Gren. Te Godr., Pyret] .....espandi↓
Leucanthemum Parthenium (L.) Gren. Te Godr., Pyrethrum Parthenium L. Sm., Matricaria Parthenium L., Chrysanthemum Parthenium (L.) Bernh., Matricaria Eximia Hort. Ex Rchb., Matricaria Grandiflora (Desf.) Willd., Matricaria Parthenium L., Pyrethrum Eximium Hort. Ex Walp., Pyrethrum Grandiflorum (Desf.) Willd., Pyrethrum Parthenium (L.) Sm.
|
HABITAT |
[Originaria dei Balcani, ma ampiamente naturalizzat] .....espandi↓
Originaria dei Balcani, ma ampiamente naturalizzata in Europa, Nord America e altre regioni temperate. Il suo habitat tipico comprende praterie aride e sassose, pendii rocciosi, bordi stradali, muri antichi, aree ruderali, giardini e talvolta anche boschi aperti e margini forestali. Predilige suoli ben drenati, anche poveri e calcarei, e esposizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. È una specie resistente che tollera una certa siccità e si adatta a una varietà di condizioni climatiche temperate. La sua diffusione è favorita dalla produzione di numerosi semi che vengono facilmente dispersi dal vento e dagli animali. Spesso si trova in ambienti disturbati dall'attività umana, indicando una certa capacità di colonizzare nuovi territori. In alcune regioni è coltivata come pianta ornamentale e medicinale, contribuendo alla sua naturalizzazione al di fuori dell'areale originario.
|
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, RAMIFICAT] .....espandi↓
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, PUBESCENTI. FOGLIE ALTERNE, PENNATOSETTE, CON SEGMENTI OVATI O OBOVATI, INCISI O DENTATI, DI COLORE VERDE CHIARO E SPESSO AROMATICHE. FIORI ERMAFRODITI, NUMEROSI, RIUNITI IN CAPOLINI DISCOIDI E RADIATI, CON FIORI DEL DISCO GIALLI E FIORI DEL RAGGIO BIANCHI, SIMILI A PICCOLE MARGHERITE, CHE FORMANO CORIMBI O PANNOCCHIE TERMINALI. INVOLUCRO EMISFERICO CON BRATTEE DISPOSTE SU PIÙ SERIE. RICETTACOLO CONICO E SQUAMOSO. FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO, OBLUNGO, CON 5-10 COSTE LONGITUDINALI E UNA CORONA APICALE RIDOTTA O ASSENTE.
|
FIORITURA O ANTESI Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Primavera, Estate |
|