Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


PEUCEDANO
Peucedanum officinale L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Apiales
Famiglia: Apiaceae
Sottofamiglia: Apioideae
Tribù: Peucedaneae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Imperatoria finocchio-porcino, Sulphurwort, Hog's-] .....espandi↓ Imperatoria finocchio-porcino, Sulphurwort, Hog's-fennel, Sulphurweed

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Peucedanum Officinale, Peucedanum Belgicum, Peuced] .....espandi↓ Peucedanum Officinale, Peucedanum Belgicum, Peucedanum Collinum, Peucedanum Divaricatum, Peucedanum Germanicum, Peucedanum Glaucum, Peucedanum Paniculatum, Peucedanum Peregrinum, Peucedanum Vulgare, Selinum Officinale, Selinum Peucedanum, Angelica Officinalis, Anethum Peucedanum, Imperatoria Peucedanum, Imperatoria Officinalis.

HABITAT
[Originaria dell'Europa e dell'Asia occidentale. Il] .....espandi↓ Originaria dell'Europa e dell'Asia occidentale. Il suo habitat tipico comprende praterie umide o moderatamente umide, pascoli, margini forestali, boschi aperti, rive di corsi d'acqua, fossi e talvolta anche aree ruderali e coltivate. Predilige suoli profondi, fertili, ben drenati ma con una buona disponibilità idrica, con un pH da leggermente acido a neutro. Cresce meglio in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e si adatta a climi temperati. La sua diffusione avviene principalmente tramite i semi, che vengono dispersi dal vento. È una specie che si trova spesso in ambienti aperti e umidi, dove la competizione con altre specie erbacee è moderata. La sua presenza è indicativa di suoli ricchi e di una sufficiente disponibilità di umidità durante la stagione di crescita.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, ROBUSTI, ] .....espandi↓ PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, ROBUSTI, CAVI, STRIATI E RAMIFICATI NELLA PARTE SUPERIORE. FOGLIE ALTERNE, GRANDI, TRIPENNATOSETTE CON SEGMENTI LANCEOLATI O LINEARI, DENTATI O LOBATI, DI COLORE VERDE SCURO. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, GIALLI, RIUNITI IN GRANDI OMBRELLE COMPOSTE CON NUMEROSI RAGGI. INVOLUCRO E INVOLUCELLO ASSENTI O CON POCHE BRATTEE LINEARI. PETALI CINQUE, INCURVATI ALL'APICE. ANDROCEO CON CINQUE STAMI. GINECEO CON OVARIO INFERO BICARPELLARE, STILI BREVI CON BASE RIGONFIA (STILOPODIO) E STIGMI CAPITATI. FRUTTO È UNO SCHIZOCARPO APPIATTITO, ELLITTICO O OBOVATO, FORMATO DA DUE MERICARPI ALATI (DIACHENIO) CONTENENTI CIASCUNO UN SEME. TUTTA LA PIANTA HA UN ODORE AROMATICO PUNGENTE.

FIORITURA O ANTESI
Luglio, Agosto, Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-VERDASTRO
________ GIALLOGNOLO
________ VERDE-CHIARO


PERIODO BALSAMICO
Settembre, Fine Estate, Inizio Autunno

DROGA UTILIZZATA
RIZOMA

PRINCIPI ATTIVI
[Furanocumarine: imperatorina, bergaptene, xantotos] .....espandi↓ Furanocumarine: imperatorina, bergaptene, xantotossina, psoralene, Cumarine: umbelliferone, scopoletina, aesculetina, Flavonoidi: quercetina, rutina, isoramnetina, Oli essenziali: alfa-pinene, limonene, mircene, Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico, Steroidi: beta-sitosterolo, stigmasterolo, Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico, Polisaccaridi: inulina, pectine
TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
MUCOSE NASALI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
RENI
SISTEMA IMMUNITARIO
VIE URINARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
+DIAFORETICO O SUDORIFERO
+DIURETICO
+INFLUENZA






BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Staniszewska M, Kula J, Wieczorkiewicz M, Kusewicz D, Essential oil composition of the Peucedanum officinale L. fruits, Flavour and Fragrance Journal, 2005
  • Mazzio EA, Soliman KFA, In vitro screening of tumoricidal properties of Peucedanum officinale L. extracts, Phytotherapy Research, 2009

  •    



    Immagine di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di PEUCEDANO su