VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 20-09-2025

PIRETRO DI DALMAZIA
Chrysanthemum cinerariaefolium Vis.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ GIALLO-ARANCIO
________ GIALLO-DORATO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookREPELLENTE INSETTI
    +++PARASSITI DELLA PELLE (INSETTI - ACARI - SCABBIA)
    +ANTIELMINTICO E PARASSITI INTERNI
    +PARASSITI INTERNI (VERMI - ASCARIDI)
    +PARASSITI INTERNI (VERMI - NEMATODI)
    +PARASSITI INTERNI (VERMI - OSSIURI)


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (PIRETRINE O ALTRI PRINCIPI ATTIVI), GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (RISCHIO DI IRRITAZIONE MUCOSALE), PAZIENTI CON EPILESSIA O DISTURBI NEUROLOGICI (POTENZIALE EFFETTO NEUROSTIMOLANTE DELLE PIRETRINE), SOGGETTI CON ALLERGIE ALLE ASTERACEAE (ES. CRISANTEMI, MARGHERITE), TERAPIE CONCOMITANTI CON FARMACI NEUROTOSSICI (RISCHIO DI SINERGIA NEGATIVA) PUR ESSENDO POCO TOSSICO SI CONSIGLIA L´USO SOTTO IL CONTROLLO DEL MEDICO PER LE QUANTITÀ TERAPEUTICHE.

    AVVERTENZE
    EVITARE L'INALAZIONE DIRETTA DI POLVERI O ESTRATTI SECCHI (RISCHIO DI IRRITAZIONE RESPIRATORIA), NON APPLICARE PREPARATI CONCENTRATI SU PELLE LESA O MUCOSE, PREFERIRE FORMULAZIONI COMMERCIALI STANDARDIZZATE E CERTIFICATE (ES. INSETTICIDI CON DOSAGGI CONTROLLATI), AERARE GLI AMBIENTI DOPO L'USO, LAVARE ACCURATAMENTE LE MANI DOPO IL CONTATTO CON LA DROGA, CONSERVARE LONTANO DA ALIMENTI E BEVANDE, SMALTIRE I RESIDUI SECONDO LE NORMATIVE AMBIENTALI


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra PIRETRO DI DALMAZIA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati







    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Casida, J. E. (1980). Pyrethrum flowers and pyrethroid insecticides. Environmental Health Perspectives, 34, 189-202.
    Analisi chimica e meccanismo d’azione delle piretrine.
  • Kumar, S., et al. (2014). Tanacetum cinerariifolium: A source of natural insecticide. Industrial Crops and Products, 53, 34-41.
    Studio sui metaboliti secondari e ottimizzazione dell’estrazione.
  • Baldwin, I. T. (2001). Natural pyrethrins: Biosynthesis and distribution in plants. Phytochemistry, 58(5), 725-731.
    Approfondimento sulla biosintesi delle piretrine.
  • European Food Safety Authority (EFSA, 2015). Scientific opinion on pyrethrins. EFSA Journal, 13(1), 3970.
    Valutazione tossicologica e regolatoria.
  • Jovetić, S., & de Gooijer, C. D. (1995). Production of pyrethrins by plant cell and tissue cultures: A review. Plant Cell, Tissue and Organ Culture, 42(2), 73-85.
    Biotecnologie per la produzione di piretrine.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di PIRETRO DI DALMAZIA