ANNOTAZIONI L´indicazione ´romano´ è impropria e non va confuso con il Piretro di Dalmazia. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
-
Zeggwagh et al. (2013). Chemical composition and biological activity. Studio sui composti attivi e l’effetto stimolante. Journal of Ethnopharmacology, 147(2), 416-419.
-
Bisht et al. (2016). Analisi fitochimica e attività antimicrobica. Industrial Crops and Products, 83, 213-220.
-
Mhaddou et al. (2020). Alcaloidi e attività farmacologica. Isolamento di N-alkylamides e loro effetti neurostimolanti. Phytochemistry, 170, 112216.
-
Sharma et al. (2017). Revisione degli usi tradizionali e meccanismi d’azione. Journal of Ayurveda and Integrative Medicine, 8(4), 266-272.
-
Ait-Ouazzou et al. (2012). Oli essenziali e applicazioni. Analisi GC-MS degli oli volatili e attività antifungina. Food Chemistry, 134(1), 164-171.
-
Kumar et al. (2019). Studi in vivo e in vitro. Valutazione dell’effetto afrodisiaco e neuroprotettivo. Biomedicine & Pharmacotherapy, 109, 459-467.
|
|