UTILE DA SAPERE | PIANTE RICCHE DI SAPONINE Le saponine sono presenti in molte piante ed hanno proprietà fisiche (tensioattive) e fisiologiche. Sono irritanti sulle mucose e provocano emolisi se iniettate per endovena. La loro assunzione per bocca non rappresenta un pericolo (eccetto che per le sapotossine) perché vengono assorbite dalle mucose interne in piccolissime quantità . Le saponine hanno soprattutto azione espettorante indotta per riflesso dell'irritazione modica della mucosa gastrica, in un secondo tempo stimolano la tosse favorendo l'espulsione del catarro e il riassorbimento dello stesso. Altre azioni secondarie sono quelle diuretica, depurativa, diaforetica e spermicida. Inoltre le saponine facilitano l'assorbimento di altri principi attivi. Le piante che le contengono sono: Salsapariglia, Digitale, Salsapariglia, Saponaria, Poligala, Quillaia, Edera, Liquirizia, Yucca, Bupleurum, ecc. Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"
Le piante ricche in saponine sono da evitare in caso di alcune patologie come: malassorbimento lipidico, carenza di vitamine liposolubili, celiachia, irritazione della mucosa gastrica e con ferite aperte. |
ANNOTAZIONI Dal greco: Poligala=molto latte - infatti favorisce la produzione di latte nelle mucche. Rispetto alla Poligala virginiana [P.Senega L] nella P. vulgaris L prevalgono saponine acide non emolitiche - quindi meno tossiche. La Polygala amara - più piccola della P.nostrale - viene usata come amaro-aromatico. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
-
Kite, G. C., et al. (1997). "Polygalasaponins from Polygala vulgaris." Phytochemistry, 44(4), 697-701.
-
Wang, Y., et al. (2014). "Triterpenoid saponins from Polygala vulgaris and their anti-inflammatory effects." Journal of Natural Products, 77(4), 942-947.
-
Jensen, S. R., et al. (2002). "Xanthones from Polygala vulgaris." Biochemical Systematics and Ecology, 30(4), 367-369.
-
Li, Y., et al. (2016). "Tenuifoliside A from Polygala tenuifolia (analogo a P. vulgaris) exhibits antidepressant-like effects." Journal of Ethnopharmacology, 180, 48-58.
-
Garbacki, N., et al. (2004). "Anti-inflammatory and immunological effects of Polygala vulgaris extracts." Journal of Pharmacy and Pharmacology, 56(11), 1439-1446.
-
European Medicines Agency (EMA) (2011). "Assessment report on Polygala senega L., radix." (Include riferimenti anche a specie affini come P. vulgaris).
|
|