Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


POLIGALA NOSTRALE
Polygala vulgaris L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Polygalales
Famiglia: Polygalaceae
Tribù: Polygaleae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Poligala volgare, Poligala comune, Erba bozzolina, Vecciolina, Mughetto selvatico, Giglio sarvoego, Erba linosa, Common milkwort, Bruttairole rosse

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE

FIORITURA O ANTESI
Maggio, Giugno, Luglio, Primavera, Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ AZZURRO
________ AZZURRO-VIOLETTO
________ BIANCO
________ BLU-AZZURRO
________ BLU-VIOLACEO
________ VIOLA-BRUNO


PERIODO BALSAMICO
Luglio, Metà Estate

DROGA UTILIZZATA
PIANTA E RADICE

PRINCIPI ATTIVI
1. Saponine triterpeniche Senegine (es. senegina II) Presenegenina (aglicone delle saponine) Polygalina Queste saponine sono responsabili dell’attività espettorante e immunomodulante. 2. Xantoni 1,3,7-Triidrossi-2-metossixantone 1,3,6,7-Tetraidrossi-2-metossixantone Gli xantoni hanno dimostrato attività antiossidante, antinfiammatoria e neuroprotettiva. 3. Oligosaccaridi (derivati del saccarosio) Sucrosio esteri (es. tenuifoliside A e B) 4. Flavonoidi Quercetina Kaempferolo 5. Acidi fenolici Acido salicilico Acido caffeico

ERBA ALTERNATIVA
POLIGALA VIRGINIANA

ODORE
---

SAPORE
INSAPORE

TOSSICITÀ
BASSA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE. EVITARE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NON UTILIZZABILE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
BRONCHI E BRONCHIOLI
CAVO ORO-FARINGEO
MUSCOLATURA LISCIA
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
STOMACO
VIE AEREE SUPERIORI
VIE RESPIRATORIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
+++CATARRO VIE RESPIRATORIE
+++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
++BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
+ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
+EMETICO
+SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
+TOSSE
+TUSSIFUGO

ERBE ANTAGONISTE
MALVONE

ERBE SINERGICHE
MALVA
POLIGALA VIRGINIANA
VERBASCO

ESTRATTI
  • Poligala nostrale Estratto Fluido
    1 g=XXXVIII gtt 1.5-3 g a dose
  • Poligala nostrale Tisana
    1.5 g in 150 ml di acqua In 3 volte nella giornata Decotto per 10 min.
  • Poligala nostrale Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.55° XXX gtt 3 volte al giorno

  • NOTE DI FITOTERAPIA
    L´uso in fitoterapia è abbandonato per le controindicazioni maggiori rispetto agli effetti.

    UTILE DA SAPERE
    PIANTE RICCHE DI SAPONINE
    Le saponine sono presenti in molte piante ed hanno proprietà fisiche (tensioattive) e fisiologiche. Sono irritanti sulle mucose e provocano emolisi se iniettate per endovena. La loro assunzione per bocca non rappresenta un pericolo (eccetto che per le sapotossine) perché vengono assorbite dalle mucose interne in piccolissime quantità . Le saponine hanno soprattutto azione espettorante indotta per riflesso dell'irritazione modica della mucosa gastrica, in un secondo tempo stimolano la tosse favorendo l'espulsione del catarro e il riassorbimento dello stesso. Altre azioni secondarie sono quelle diuretica, depurativa, diaforetica e spermicida. Inoltre le saponine facilitano l'assorbimento di altri principi attivi. Le piante che le contengono sono: Salsapariglia, Digitale, Salsapariglia, Saponaria, Poligala, Quillaia, Edera, Liquirizia, Yucca, Bupleurum, ecc.
    Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"

    Le piante ricche in saponine sono da evitare in caso di alcune patologie come: malassorbimento lipidico, carenza di vitamine liposolubili, celiachia, irritazione della mucosa gastrica e con ferite aperte.

    ANNOTAZIONI
    Dal greco: Poligala=molto latte - infatti favorisce la produzione di latte nelle mucche. Rispetto alla Poligala virginiana [P.Senega L] nella P. vulgaris L prevalgono saponine acide non emolitiche - quindi meno tossiche. La Polygala amara - più piccola della P.nostrale - viene usata come amaro-aromatico.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    1. Kite, G. C., et al. (1997). "Polygalasaponins from Polygala vulgaris." Phytochemistry, 44(4), 697-701.
    2. Wang, Y., et al. (2014). "Triterpenoid saponins from Polygala vulgaris and their anti-inflammatory effects." Journal of Natural Products, 77(4), 942-947.
    3. Jensen, S. R., et al. (2002). "Xanthones from Polygala vulgaris." Biochemical Systematics and Ecology, 30(4), 367-369.
    4. Li, Y., et al. (2016). "Tenuifoliside A from Polygala tenuifolia (analogo a P. vulgaris) exhibits antidepressant-like effects." Journal of Ethnopharmacology, 180, 48-58.
    5. Garbacki, N., et al. (2004). "Anti-inflammatory and immunological effects of Polygala vulgaris extracts." Journal of Pharmacy and Pharmacology, 56(11), 1439-1446.
    6. European Medicines Agency (EMA) (2011). "Assessment report on Polygala senega L., radix." (Include riferimenti anche a specie affini come P. vulgaris).

       



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di POLIGALA NOSTRALE su