© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 28-07-2025 |
VERBASCO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Scrophulariales Famiglia: Scrophulariaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Tasso Barbasco, Candlewick, Common Mullein, Molène, Guardalobo, Tasso Barbasso, Verbasco Comune, Candela Regia, Erba Di Santa Fiora, Coda Di Gatto, Vellutina, Fiore Del Granduca, Bastone Di San Giuseppe, Barbascione, Pianta Delle Torce, Mullein (inglese), Gordolobo (spagnolo), Bouillon Blanc (francese), Königskerze (tedesco), Toorts (olandese), Verbasco (portoghese), Leinölkraut (tedesco Regionale), Lungwort (variante Inglese), Higtaert (danese), Peikaroyhtio (finlandese) |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Verbascum Phlomoides L., Verbascum Lanatum, Verbascum Macrocarpum, Verbascum Simplex, Verbascum Thapsiforme, Verbascum Neglectum, Verbascum Schraderi, Verbascum Elongatum, Verbascum Crassifolium, Verbascum Giganteum, Thapsus Barbatus |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA GRANDE BIENNALE ERETTA, ALTA 0.5-2 M, CON FUSTO ANGOLOSO RICOPERTO DA DENSA PELURIA FELTROSA BIANCO-GIALLASTRA. NEL PRIMO ANNO FORMA UNA ROSETTA BASALE DI FOGLIE OBLUNGO-LANCEOLATE (15-40 CM), MOLLI, TOMENTOSE SU ENTRAMBE LE PAGINE. NEL SECONDO ANNO SVILUPPA UN'ALTA SPIGA FIORALE SEMPLICE CON FOGLIE CAULINE PROGRESSIVAMENTE RIDOTTE, DECORRENTI. FIORI GIALLI (1.5-3 CM) IN DENSI RACEMI, CON 5 PETALI IRREGOLARI E 5 STAMI, 3 SUPERIORI PIÙ CORTI E PELOSI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA OVOIDALE DEISCENTE CONTENENTE NUMEROSI SEMI BRUNASTRI. FIORISCE DA GIUGNO A SETTEMBRE. L'INTERA PIANTA È RICOPERTA DA TRICOMI RAMIFICATI CHE LE CONFERISCONO UN ASPETTO LANUGINOSO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, (ESTATE), CON PICCHI TRA LUGLIO E AGOSTO, PRODUCENDO FIORI GIALLI RIUNITI IN DENSE SPIGHE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Pianta rustica e pioniera, adattata a climi temperati. Cresce in terreni aridi, sassosi, poveri e ben drenati, spesso in zone incolte, margini stradali, campi abbandonati, scarpate e aree disturbate. Predilige esposizioni soleggiate e tollera sia suoli acidi che alcalini. Diffuso in Europa, Asia e Nord Africa, è stato introdotto in Nord America e altre regioni temperate. Resiste alla siccità e colonizza facilmente ambienti aperti, dal livello del mare fino a 2000 metri di quota. La sua presenza è frequente in terreni argillosi o sabbiosi con bassa competizione vegetale. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO IN PIENA FIORITURA (GIUGNO-AGOSTO), MENTRE LE FOGLIE POSSONO ESSERE RACCOLTE DA PRIMAVERA A INIZIO AUTUNNO |
DROGA UTILIZZATA FIORI ESSICCATI, RICCHI DI MUCILLAGINI, SAPONINE E FLAVONOIDI, CON IMPIEGHI MINORI DELLE FOGLIE PER DECOTTI |
ODORI DELLA DROGA ERBACEO E LEGGERO, CON NOTE DOLCI E LIEVEMENTE BALSAMICHE, PIÙ INTENSO NEI FIORI FRESCHI |
SAPORI DELLA DROGA DOLCIASTRO E MUCILLAGINOSO, CON RETROGUSTO LEGGERMENTE AMARO DOVUTO ALLE SAPONINE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Iridoidi e feniletanoidi Aucubina (iridoide con attività antinfiammatoria e epatoprotettiva).Catalpolo (precursore biosintetico di altri iridoidi). Verbascoside (acteoside) – feniletanoside con azione antiossidante, antinfiammatoria e neuroprotettiva. 2. Flavonoidi Iposide (isoverbascoside) – antiossidante e antinfiammatorio. Luteolina e derivati (attività antitumorale e antivirale). Apigenina e kaempferolo (modulazione enzimatica e antiossidante). 3. Saponine Saponine triterpeniche (attività espettorante e antimicrobica). 4. Mucillagini Polisaccaridi idrofili (effetto emolliente e protettivo sulle mucose). 5. Composti fenolici e acidi organici Acido clorogenico (antiossidante e ipoglicemizzante). Acido caffeico e derivati (attività immunomodulante). 6. Olio essenziale Monoterpeni e sesquiterpeni (tracce, contribuiscono all’aroma). 7. Alcaloidi (in minime quantità) Verbascenina (alcaloide piridinico). |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Verbasco Estratto Fluido Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° XL gtt 3 volte al giorno Verbasco Estratto Secco 300-600 mg al giorno Verbasco Tisana 1-1.5 g per tazzaFiltrare l´infuso con cura per eliminare i pelettiPer uso topico: decotto per 2 minuti al 5%. fare impacchi Infuso Più tazze al giorno |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ALTEA |
ANICE VERDE |
ELICRISO |
FARFARA |
IPPOCASTANO |
LIQUIRIZIA |
MALVA |
POLIGALA NOSTRALE |
ROSOLACCIO |
SCORDIO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (MUCILLAGINI, SAPONINE) O ALLE SCROPHULARIACEAE, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI STUDI SULLA SICUREZZA), ALLATTAMENTO (PASSAGGIO DI PRINCIPI ATTIVI NEL LATTE NON DOCUMENTATO), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (SALVO DIVERSA INDICAZIONE MEDICA), TERAPIE CON FARMACI IPOTENSIVI (POTENZIAMENTO EFFETTO), INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE GRAVE (METABOLIZZAZIONE PRINCIPI ATTIVI), OSTRUZIONE INTESTINALE (PER USO LASSATIVO), DIABETE SCOMPENSATO (POSSIBILE INTERAZIONE CON GLICEMIA) |
AVVERTENZE FILTRARE ACCURATAMENTE INFUSI/DECOTTO PER RIMUOVERE PELI IRRITANTI (TRICOMI), NON SUPERARE I 3-4 G/DIE DI FIORI SECCHI, EVITARE USO PROLUNGATO (>2 SETTIMANE) SENZA PAUSE, MONITORARE PRESSIONE IN PAZIENTI IPOTESI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN MUCILLAGINI ( |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧E´ bene filtrare la pianta accuratamente dopo le preparazioni in quanto i peli che la ricoprono sono irritanti per la gola. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|