UTILE DA SAPERE | LE MUCILLAGINI Sono sostanze amorfe, costituite da polisaccaridi eterogenei che con acqua danno soluzioni colloidali non adesive (a differenza delle gomme). Sono molto diffuse in natura e vengono estratte dalle piante che le contengono con acqua calda o bollente ma non sono ancora esattamente definite dal punto di vista chimico. Le mucillagini sono difficilmente conservabili, pertanto vengono commerciate le droghe che le contengono come Altea, Malva, Calendula, Aloe, Psillio, Lino, Ispaghul. L'azione farmacologica è legata alla capacità di rigonfiarsi in acqua producendo masse plastiche o dispersioni viscose che, se ingerite, possono avere azione lassativa meccanico-osmotica. Usate esternamente in impacchi hanno azione protettiva e antiinfiammatoria su cute e mucose lese. Nella pratica fitoterapica le mucillagini sono sicure e hanno poche controindicazioni, si possono utilizzare efficacemente nei casi di stitichezza associata a stati infiammatori e nella stitichezza in gravidanza. Tratto da: F.Capasso-G.Grandolini "Fitofarmacia" |
ANNOTAZIONI Il nome Verbascum deriva da barbascum = barbuto. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
- Tatli, I. & Akdemir, Z.S. – "Chemical constituents of Verbascum species" (Pharmaceutical Biology, 2004).
- Georgiev, M.I. et al. – "Antioxidant activity and phenolic content of Verbascum thapsus L." (Journal of Ethnopharmacology, 2011).
- Turker, A.U. & Gurel, E. – "Common mullein (Verbascum thapsus L.): Recent advances in research" (Phytotherapy Research, 2005).
- Speranza, L. et al. – "Verbascoside as a neuroprotective agent: Insights into its mechanisms of action" (Biochemical Pharmacology, 2010).
- European Medicines Agency (EMA) – "Assessment report on Verbascum thapsus L." (2014).
|
|