VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 01-09-2025

ALTEA
Althaea officinalis L.



TOSSICITÀ NESSUNA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-ROSATO
________ ROSSO-PORPORA


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookCOLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    ookEMOLLIENTE IDRATANTE EDULCENTE
    ookESOFAGITE
    ookFARINGITE E RINOFARINGITE
    ookINFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ookTOSSE
    +++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    +++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    +++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +++INFIAMMAZIONI
    ++ALIMENTO
    ++GASTROPROTETTORE
    ++STITICHEZZA O STIPSI
    +ECCIPIENTE PILLOLARE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookGENGIVITE
    ookSTOMATITE
    ookTONSILLITE
    ?INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +++GASTRALGIA O MAL DI STOMACO
    +++GASTRITE
    +++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +++LARINGITE E RAUCEDINE
    ++ANALGESICO (GASTRICO)
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++COLICHE E CRAMPI INTESTINALI
    ++COLITE
    ++COLON IRRITABILE
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO MUCILLAGINOSO)
    ++DIARREA E DISSENTERIA
    ++FORUNCOLOSI
    ++GASTROENTERITI
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LASSATIVO PURGANTE MECCANICO MUCILLAGINOSO
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++RIEPITELIZZANTE
    ++SPASMOLITICO INTESTINALE
    ++USTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO)
    +DIABETE TIPO 2
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +GELONI O ERITEMA PERNIO
    +PRURITO
    +SOLARE (PROTETTIVO)

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    ++ASCESSO E FLEMMONE
    ++CISTITE
    ++CROHN (MORBO)
    ++DIVERTICOLITE
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    +IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA
    +IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    +VOMITI INCOERCIBILI E CINETOSI


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2016). Assessment report on Althaea officinalis L., radix.
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs.
  • Ghedira et al. (2009). Phytothérapie, 7(5), 279-284.



  • CONTROINDICAZIONI
    ALLERGIA NOTA ALLE MALVACEE, OSTRUZIONE INTESTINALE, DIABETE MELLITO (PER RISCHIO DI IPOGLICEMIA), GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER ASSENZA DI DATI SUFFICIENTI)

    AVVERTENZE
    PUÒ RIDURRE L'ASSORBIMENTO DI FARMACI O NUTRIENTI SE ASSUNTO CONTEMPORANEAMENTE (SEPARARE DI 2-3 ORE), MONITORARE LA GLICEMIA IN CASO DI DIABETE, SOSPENDERE IN CASO DI GONFIORE ADDOMINALE ANOMALO



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.














    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Tomoda M, et al. Plant mucilages. Chem Pharm Bull. 1981;29(10):2877-2884.
  • Sadighara P, et al. Antioxidant activity of Althaea officinalis. Pharm Biol. 2009;47(1):63-67.
  • Hage-Sleiman R, et al. Pharmacological evaluation of aqueous extract of Althaea officinalis. J Ethnopharmacol. 2011;135(3):616-622.
  • Gudej J, Tomczyk M. Determination of flavonoids in Althaea officinalis. Chem Nat Compd. 2004;40(1):19-22.
  • Bisset NG, Wichtl M. Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. CRC Press; 2001.

  •    



    Althaea officinalis

    Low resolution image for educational use by Flowers - digital herbarium (cuni.cz)

    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione del Centro Clinico Medicina Naturale (naturamedica.net)

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler

    Althaea officinalis - Yougoslavie


    Altre Foto e Immagini di ALTEA