Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


SALVIA SCLAREA
Salvia Sclarea L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae
Sottofamiglia: Nepetoideae
Tribù: Mentheae
Sottotribù: Salviinae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Salvia moscatella, Erba moscatella, Clary, Sage, M] .....espandi↓ Salvia moscatella, Erba moscatella, Clary, Sage, Muscatel Sage, Clary wort, Eyebright, Sauge sclarée, Muskatellersalbei, Esalarea, Salvia Romana

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Salvia Sclarea, Salvia Altilabrosa, Salvia Calosta] .....espandi↓ Salvia Sclarea, Salvia Altilabrosa, Salvia Calostachya, Salvia Coarctata, Salvia Foetida, Salvia Haematodes, Salvia Lucana, Salvia Pamirica, Salvia Simsiana, Salvia Turkestanica, Sclarea Germanica, Sclarea Romana, Sclarea Sylvestris, Sclarea Vulgaris, Aethiopis Sclarea.

HABITAT
[Predilige habitat aperti e soleggiati, come pendii] .....espandi↓ Predilige habitat aperti e soleggiati, come pendii aridi, praterie secche, garighe, bordi stradali, terreni incolti e zone rocciose. Cresce bene su suoli calcarei, ben drenati e anche poveri di nutrienti. È una specie termofila che ama il caldo e la luce solare diretta. La sua distribuzione originaria è nel bacino del Mediterraneo, in particolare nell'Europa meridionale e nel Nord Africa, ma è stata introdotta e coltivata in molte altre regioni del mondo per i suoi oli essenziali e le sue proprietà ornamentali, naturalizzandosi in alcune aree. Si adatta a climi temperati caldi e secchi, resistendo alla siccità una volta stabilita. La sua capacità di prosperare in terreni marginali e in condizioni di scarsa umidità contribuisce alla sua presenza in diversi tipi di habitat aridi e soleggiati.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA BIENNALE O PERENNE CON FUSTI ERETTI] .....espandi↓ PIANTA ERBACEA BIENNALE O PERENNE CON FUSTI ERETTI, ROBUSTI E PUBESCENTI-GHIANDOLARI, CHE POSSONO RAGGIUNGERE ANCHE IL METRO DI ALTEZZA. LE FOGLIE BASALI SONO GRANDI, OVATE-OBLUNGHE, RUGOSE, CON MARGINE DENTATO E LUNGAMENTE PICCIOLATE, MENTRE LE FOGLIE CAULINE SONO PIÙ PICCOLE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE E MENO RUGOSE. L'INFIORESCENZA È UNA LUNGA SPIGA RAMIFICATA DI VERTICILLASTRI DENSI, CON GRANDI BRATTEE COLORATE, SPESSO BIANCO-ROSATE O LILLA, PIÙ VISTOSE DEI FIORI. I FIORI SONO LABIATI, CON CALICE TUBULARE-CAMPANULATO, BILABIATO E COROLLA BILABIATA DI COLORE LILLA O BLU-VIOLETTO, CON IL LABBRO SUPERIORE FALCATO E QUELLO INFERIORE TRILOBO. GLI STAMI SONO DUE, CON CONNETTIVO ALLUNGATO. L'OVARIO È SUPERO, TETRALOCULARE, CHE MATURA IN QUATTRO NUCULE LISCE E SCURE. LA PIANTA È FORTEMENTE AROMATICA.

FIORITURA O ANTESI
Giugno, Luglio, Fine Primavera, Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ MARRONE-CHIARO


PERIODO BALSAMICO
Giugno, Luglio, Fine Primavera, Estate

DROGA UTILIZZATA
SOMMITÀ FIORITE

PRINCIPI ATTIVI
[a) Olio essenziale (0.1-0.3% nella pianta fresca) ] .....espandi↓ a) Olio essenziale (0.1-0.3% nella pianta fresca) Monoterpeni: Linalil acetato (fino al 75%, principale componente) Linalolo (10-30%) alfa-terpineolo, geraniolo, nerolo Sesquiterpeni: beta-cariofillene Germacrene D Diterpeni: Sclareolo (importante nella sintesi di ambra grigia) b) Diterpeni e triterpeni Acido ursolico (attività antinfiammatoria) Acido oleanolico Sclareolo (precursore di composti ambrati) c) Polifenoli e flavonoidi Acidi fenolici: Acido rosmarinico (fino al 5%) Acido caffeico, acido clorogenico Flavonoidi: Apigenina, luteolina Derivati della quercetina d) Altri composti Fitosteroli (beta-sitosterolo) Tannini (3-7%)

ERBA ALTERNATIVA
SALVIA OFFICINALE

SAPORE
AROMATICO

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
APPARATO URO-GENITALE
BOCCA
BRONCHI E BRONCHIOLI
CAVO ORO-FARINGEO
CELLULE
CERVELLO
CISTIFELLEA E VIE BILIARI
FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
FEGATO
FEGATO E VIE BILIARI
GENGIVE
GHIANDOLE SUDORIFERE
GOLA
GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
LARINGE
MUCOSE NASALI
MUSCOLI
ORGANI DIGESTIVI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
ORGANI GUSTATIVI
ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
ORGANI VOCALI
PANCREAS
PENE
SENI PARANASALI
SISTEMA ENDOCRINO
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
STOMACO
TESTICOLI
TUBO GASTRO-ENTERICO
UTERO
UTERO E OVAIE
VAGINA
VESCICA URINARIA
VIE RESPIRATORIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
ooKANTIOSSIDANTE
ooKANTISETTICO
ooKINFEZIONI BATTERICHE
ooKINFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
+++CONVULSIONI
+++INFIAMMAZIONI (MUCOSE E CAVO ORALE)
+++LARINGITE E RAUCEDINE
++AMENORREA E IPOMENORREA
++CATARRO VIE RESPIRATORIE
++COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
++EMMENAGOGO
++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
++ESTROGENI (FITOESTROGENICO)
++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
++SUDORAZIONE PROFUSA O NOTTURNA
+ATONIA GASTRICA
+CIRROSI EPATICA
+COLAGOGO
+CONDIMENTO O SPEZIA
+DIABETE MELLITO
+DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
+DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
+EMORRAGIE
+EMORRAGIE (GENGIVALI)
+EPATITE
+EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
+FARINGITE E RINOFARINGITE
+GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
+INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO

ERBE SINERGICHE
SALVIA OFFICINALE

ESTRATTI
  • Salvia sclarea Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.55°

  • NOTE DI FITOTERAPIA
    [La Salvia sclarea rappresenta una fonte importante] .....espandi↓ La Salvia sclarea rappresenta una fonte importante di linalil acetato e acido rosmarinico, con interessanti applicazioni in fitoterapia per disturbi nervosi e squilibri ormonali. L'olio essenziale è particolarmente studiato in aromaterapia per le proprietà ansiolitiche. L´olio essenziale può essere utilizzato in concentrazione del 1-3% sulla pelle o in ovuli vaginali contro vaginiti.


      PIANTA MELLIFERA

    NOTE VARIE
    [La Salvia sclarea ha più o meno gli stessi usi de] .....espandi↓ La Salvia sclarea ha più o meno gli stessi usi della S. officinale ma è meno attiva di quest'ultima ed occorrono dosaggi maggiori. Le foglie vengono usate anche nella preparazione del Vermouth e l'olio essenziale in profumeria.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    Studi chimici:
    • Peana, A. T., et al. (2002). Composition and biological activity of Salvia sclarea oil. Planta Medica, 68(8), 750-753.
    • Ghorbani, A., & Esmaeilizadeh, M. (2017). Pharmacological properties of Salvia sclarea L.. Journal of Ethnopharmacology, 198, 102-118.
    Attività biologica:
    • Sárosi, S., et al. (2013). Essential oil composition of Salvia sclarea cultivars. Industrial Crops and Products, 46, 179-184.
    • Lis-Balchin, M., & Hart, S. L. (1999). Studies on the mode of action of Salvia sclarea oil. Phytotherapy Research, 13(6), 540-542.
    Applicazioni cliniche:
    • Ferrara, P., et al. (2018). Salvia sclarea in menopausal symptoms. Maturitas, 110, 49-55.
    Valutazione ufficiale:
    • EMA (European Medicines Agency) (2016). Assessment report on Salvia sclarea L., flos et folium. EMA/HMPC/437425/2015.

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di SALVIA SCLAREA su