CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Sottofamiglia: Nepetoideae Tribù: Mentheae Sottotribù: Salviinae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Salvia moscatella, Erba moscatella, Clary, Sage, M] .....espandi↓
Salvia moscatella, Erba moscatella, Clary, Sage, Muscatel Sage, Clary wort, Eyebright, Sauge sclarée, Muskatellersalbei, Esalarea, Salvia Romana
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Salvia Sclarea, Salvia Altilabrosa, Salvia Calosta] .....espandi↓
Salvia Sclarea, Salvia Altilabrosa, Salvia Calostachya, Salvia Coarctata, Salvia Foetida, Salvia Haematodes, Salvia Lucana, Salvia Pamirica, Salvia Simsiana, Salvia Turkestanica, Sclarea Germanica, Sclarea Romana, Sclarea Sylvestris, Sclarea Vulgaris, Aethiopis Sclarea.
|
HABITAT |
[Predilige habitat aperti e soleggiati, come pendii] .....espandi↓
Predilige habitat aperti e soleggiati, come pendii aridi, praterie secche, garighe, bordi stradali, terreni incolti e zone rocciose. Cresce bene su suoli calcarei, ben drenati e anche poveri di nutrienti. È una specie termofila che ama il caldo e la luce solare diretta. La sua distribuzione originaria è nel bacino del Mediterraneo, in particolare nell'Europa meridionale e nel Nord Africa, ma è stata introdotta e coltivata in molte altre regioni del mondo per i suoi oli essenziali e le sue proprietà ornamentali, naturalizzandosi in alcune aree. Si adatta a climi temperati caldi e secchi, resistendo alla siccità una volta stabilita. La sua capacità di prosperare in terreni marginali e in condizioni di scarsa umidità contribuisce alla sua presenza in diversi tipi di habitat aridi e soleggiati.
|
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA BIENNALE O PERENNE CON FUSTI ERETTI] .....espandi↓
PIANTA ERBACEA BIENNALE O PERENNE CON FUSTI ERETTI, ROBUSTI E PUBESCENTI-GHIANDOLARI, CHE POSSONO RAGGIUNGERE ANCHE IL METRO DI ALTEZZA. LE FOGLIE BASALI SONO GRANDI, OVATE-OBLUNGHE, RUGOSE, CON MARGINE DENTATO E LUNGAMENTE PICCIOLATE, MENTRE LE FOGLIE CAULINE SONO PIÙ PICCOLE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE E MENO RUGOSE. L'INFIORESCENZA È UNA LUNGA SPIGA RAMIFICATA DI VERTICILLASTRI DENSI, CON GRANDI BRATTEE COLORATE, SPESSO BIANCO-ROSATE O LILLA, PIÙ VISTOSE DEI FIORI. I FIORI SONO LABIATI, CON CALICE TUBULARE-CAMPANULATO, BILABIATO E COROLLA BILABIATA DI COLORE LILLA O BLU-VIOLETTO, CON IL LABBRO SUPERIORE FALCATO E QUELLO INFERIORE TRILOBO. GLI STAMI SONO DUE, CON CONNETTIVO ALLUNGATO. L'OVARIO È SUPERO, TETRALOCULARE, CHE MATURA IN QUATTRO NUCULE LISCE E SCURE. LA PIANTA È FORTEMENTE AROMATICA.
|
FIORITURA O ANTESI Giugno, Luglio, Fine Primavera, Estate |
|