VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


SAMBUCO
Sambucus nigra L.

TOSSICITÀ: BASSA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Dipsacales
Famiglia: Adoxaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Sambuco nostrale, Zambuco, Sambuco nero,American Elder, American Elderberry, Black Elder, Blue Elderberry, Bourtree, Common Elder, Common Elderberry, Elder, Elderberry, European Black Elder, European Black Elderberry, European Elder, European Elderberry, Lace Leaf Elder, Mexican Elderberry, Sureau, Schwarzer Holunder, Saúco, Sabuco, Sambugo, Sauch, Sauco, Sabugueiro-Negro, Soc

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Sambucus Palmensis, Sambucus Arborescens Mill., Sambucus Canadensis Var. Laciniata A.Gray, Sambucus Ebulus Var. Laciniata (L.) Fiori, Sambucus Foliis Laciniatis L., Sambucus Laciniata Mill.

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO DECIDUO CON FUSTI RAMIFICATI E MIDOLLO BIANCO SPUGNOSO. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, PENNATOCOMPOSTE, CON 5-7 FOGLIOLINE OVATE O ELLITTICHE, DENTATE E CON UN ODORE CARATTERISTICO. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, DI COLORE BIANCO-CREMA, RIUNITI IN GRANDI CORIMBI O OMBRELLE APPIATTITE E PROFUMATE CHE FIORISCONO A FINE PRIMAVERA O INIZIO ESTATE. IL CALICE È PICCOLO CON CINQUE DENTI, LA COROLLA HA CINQUE LOBI. GLI STAMI SONO CINQUE CON ANTERE GIALLE. L'OVARIO È INFERO, TRILOCULARE, CHE MATURA IN PICCOLE BACCHE GLOBOSE DI COLORE NERO-VIOLACEO A MATURAZIONE, CONTENENTI 3-5 SEMI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA


FIORITURA O ANTESI
APRILE, MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA


HABITAT
Si adatta a una vasta gamma di habitat, preferendo suoli umidi, fertili e ricchi di azoto. Cresce comunemente in boschi misti di latifoglie, siepi, bordi forestali, radure, scarpate, zone ruderali, parchi e giardini. Si trova spesso in prossimità di insediamenti umani, indicando una certa tolleranza per i terreni modificati. Il sambuco predilige l'esposizione al sole o la mezz'ombra e si adatta a diversi tipi di suolo, inclusi quelli argillosi, limosi e sabbiosi, con un pH da leggermente acido a alcalino. La sua distribuzione è ampia in Europa, Asia occidentale e Nord Africa, ed è stato introdotto e naturalizzato in molte altre regioni del mondo. La sua capacità di propagarsi facilmente per seme e per via vegetativa tramite polloni contribuisce alla sua presenza in habitat diversificati, dalle pianure fino alle zone montane a quote medie.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE

DROGA UTILIZZATA
FIORI E FOGLIE- FRUTTI

PRINCIPI ATTIVI
a) Componenti dei fiori Flavonoidi (3% del peso secco): Rutina Isoquercitrina Astragalina Nicotiflorina Acidi fenolici: Acido clorogenico Acido caffeico Triterpeni: Acido oleanolico Olio essenziale (0.03-0.14%): Monoterpeni (alfa-terpineolo, nerolo) b) Componenti delle bacche Antociani (fino a 1000 mg/100g): Cianidina-3-glucoside Cianidina-3-sambubioside Vitamine: Vitamina C (fino a 35 mg/100g) Vitamina A Zuccheri (glucosio, fruttosio) Composti peptidici (Sambucus nigra agglutinina)

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++DIURETICO DECLORURANTE
    ++ALIMENTO
    ++AROMATIZZANTE
    ++DIAFORETICO O SUDORIFERO
    ++DIURETICO
    ++INFLUENZA
    ++LASSATIVO O PURGANTE
    ++RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    ++STITICHEZZA O STIPSI
    +ARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    +BRADICARDIZZANTE - ANTIFIBRILLANTE
    +CISTITE
    +EMETICO
    +FIBRILLAZIONE CARDIACA
    +INFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    +INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    +NEVRALGIE
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +TACHICARDIA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    APPARATO URO-GENITALE
    CAVO ORO-FARINGEO
    CUORE
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    MUCOSE NASALI
    NERVI E TRONCHI NERVOSI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI GUSTATIVI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    PENE
    RENI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    STOMACO
    TESTICOLI
    TUTTO IL CORPO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • Sambuco Estratto Fluido
    1 g=L gtt 2-10 g al giorno
  • Sambuco frutti
    Con i frutti maturi viene preparata una conserva: per dosi superiori a 4-8 g si ha effetto purgativo. I frutti immaturi possono provocare intossicazioni.
  • Sambuco Tintura Madre
    Preparata dalle sommità fresche fiorite tit.alcol.45° XXX gtt 3 volte al giorno
  • Sambuco fiori Tisana
    Uso interno: 3-4-g in 150 ml di acqua bollente Uso esterno: decotto al 10% Più tazze al giorno Infuso per 10 min.

  • COMPOSIZIONI POPOLARI CON SAMBUCO
    TISANA INFLUENZA


    Fatal error: Cannot redeclare testoespandibilevm() (previously declared in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php:771) in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 771
    Elisir di Sambuco
    .....espandi In un litro di marsala far macerare 100 g di corteccia essiccata e triturata di Sambuco, 20 g di buccia di Arancio amaro e 10 g di frutti di Coriandolo. Agitare di tanto in tanto e dopo 24 ore filtrare e aggiungere 50 g di alcol alimentare e 300 g di sciroppo semplice (200 g di zucchero in 100 g di acqua). Consumarne un bicchierino da liquore lontano dai pasti.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]