CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Sottofamiglia: Nepetoideae Tribù: Mentheae Sottotribù: Menthinae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Santoreggia invernale, Winter savory, Savory, Pèb] .....espandi↓
Santoreggia invernale, Winter savory, Savory, Pèbre D´ail, Poivre D´âne, Sarriette D´hiver, Sarriette Des Montagnes, Sarriette Vivace, Ajedrea De Monte, Ajenjo, Hisopillo, Tomillo Real, Segurelha-Das-Montanhas, Bohnenkraut, Winterbohnenkraut, Segurella, Saborija, Gerontohorto, Tragohorto, Tragorigane, Chaber Zimnii, Vinterkyndel, Saturejka Horská, Talvikynteli, Maunten Seiborii
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Satureja Obovata Lag., Calamintha Montana (L.) Lam] .....espandi↓
Satureja Obovata Lag., Calamintha Montana (L.) Lam., Clinopodium Montanum (L.) Kuntze, Satureja Montana Subsp. Illyrica (Host) P.W.Ball, Satureja Montana Subsp. Kiepertii (Degen) P.W.Ball, Satureja Montana Subsp. Pisidica (Wettst.) P.W.Ball, Satureja Montana Var. Illyrica (Host) Briq., Satureja Montana Var. Kiepertii Degen, Satureja Montana Var. Pisidica Wettst., Thymus Montanus (L.) Scop.
|
HABITAT |
[Predilige habitat aridi e soleggiati, come pendii ] .....espandi↓
Predilige habitat aridi e soleggiati, come pendii rocciosi, garighe, praterie secche, macchia mediterranea, bordi di boschi aperti e terreni sassosi. Cresce bene su suoli calcarei, ben drenati e spesso poveri di nutrienti. È una specie termofila che ama l'esposizione diretta al sole e tollera la siccità. La sua distribuzione è principalmente concentrata nell'Europa meridionale e nel bacino del Mediterraneo, estendendosi fino all'Asia occidentale. Si adatta a climi temperati caldi con estati secche e inverni miti. La sua capacità di prosperare in condizioni ambientali difficili e su terreni marginali la rende una componente caratteristica della vegetazione xerofila e delle comunità vegetali resistenti al calore e alla scarsità d'acqua. Si trova spesso in altitudini collinari e montane, ma anche in pianura su affioramenti rocciosi e terreni aridi.
|
DISTRIBUZIONE |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[SUFFRUTICE PERENNE CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE, ER] .....espandi↓
SUFFRUTICE PERENNE CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE, ERETTI O ASCENDENTI, RAMIFICATI E PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO PICCOLE, LINEARI-LANCEOLATE O OBLANCEOLATE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, CORIACEE, DI COLORE VERDE SCURO E AROMATICHE. I FIORI SONO PICCOLI, LABIATI, DI COLORE BIANCO, ROSA O LILLA, RIUNITI IN VERTICILLASTRI DENSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI, FORMANDO LUNGHE SPIGHE FOGLIOSE ALL'APICE DEI FUSTI. IL CALICE È TUBULARE, A 5 DENTI. LA COROLLA HA UN LABBRO SUPERIORE ERETTO O BIFIDO E UN LABBRO INFERIORE TRILOBO CON IL LOBO MEDIANO PIÙ GRANDE. GLI STAMI SONO QUATTRO, DIDINAMI. L'OVARIO È SUPERO, TETRALOCULARE, CHE MATURA IN QUATTRO PICCOLE NUCULE LISCE E SCURE RACCHIUSE NEL CALICE PERSISTENTE.
|
FIORITURA O ANTESI Luglio, Agosto, Settembre, Estate, Inizio Autunno |
|