Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


SANTOREGGIA MONTANA
Satureja montana L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae
Sottofamiglia: Nepetoideae
Tribù: Mentheae
Sottotribù: Menthinae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Santoreggia invernale, Winter savory, Savory, Pèb] .....espandi↓ Santoreggia invernale, Winter savory, Savory, Pèbre D´ail, Poivre D´âne, Sarriette D´hiver, Sarriette Des Montagnes, Sarriette Vivace, Ajedrea De Monte, Ajenjo, Hisopillo, Tomillo Real, Segurelha-Das-Montanhas, Bohnenkraut, Winterbohnenkraut, Segurella, Saborija, Gerontohorto, Tragohorto, Tragorigane, Chaber Zimnii, Vinterkyndel, Saturejka Horská, Talvikynteli, Maunten Seiborii

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Satureja Obovata Lag., Calamintha Montana (L.) Lam] .....espandi↓ Satureja Obovata Lag., Calamintha Montana (L.) Lam., Clinopodium Montanum (L.) Kuntze, Satureja Montana Subsp. Illyrica (Host) P.W.Ball, Satureja Montana Subsp. Kiepertii (Degen) P.W.Ball, Satureja Montana Subsp. Pisidica (Wettst.) P.W.Ball, Satureja Montana Var. Illyrica (Host) Briq., Satureja Montana Var. Kiepertii Degen, Satureja Montana Var. Pisidica Wettst., Thymus Montanus (L.) Scop.

HABITAT
[Predilige habitat aridi e soleggiati, come pendii ] .....espandi↓ Predilige habitat aridi e soleggiati, come pendii rocciosi, garighe, praterie secche, macchia mediterranea, bordi di boschi aperti e terreni sassosi. Cresce bene su suoli calcarei, ben drenati e spesso poveri di nutrienti. È una specie termofila che ama l'esposizione diretta al sole e tollera la siccità. La sua distribuzione è principalmente concentrata nell'Europa meridionale e nel bacino del Mediterraneo, estendendosi fino all'Asia occidentale. Si adatta a climi temperati caldi con estati secche e inverni miti. La sua capacità di prosperare in condizioni ambientali difficili e su terreni marginali la rende una componente caratteristica della vegetazione xerofila e delle comunità vegetali resistenti al calore e alla scarsità d'acqua. Si trova spesso in altitudini collinari e montane, ma anche in pianura su affioramenti rocciosi e terreni aridi.

DISTRIBUZIONE


DESCRIZIONE BOTANICA
[SUFFRUTICE PERENNE CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE, ER] .....espandi↓ SUFFRUTICE PERENNE CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE, ERETTI O ASCENDENTI, RAMIFICATI E PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO PICCOLE, LINEARI-LANCEOLATE O OBLANCEOLATE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, CORIACEE, DI COLORE VERDE SCURO E AROMATICHE. I FIORI SONO PICCOLI, LABIATI, DI COLORE BIANCO, ROSA O LILLA, RIUNITI IN VERTICILLASTRI DENSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI, FORMANDO LUNGHE SPIGHE FOGLIOSE ALL'APICE DEI FUSTI. IL CALICE È TUBULARE, A 5 DENTI. LA COROLLA HA UN LABBRO SUPERIORE ERETTO O BIFIDO E UN LABBRO INFERIORE TRILOBO CON IL LOBO MEDIANO PIÙ GRANDE. GLI STAMI SONO QUATTRO, DIDINAMI. L'OVARIO È SUPERO, TETRALOCULARE, CHE MATURA IN QUATTRO PICCOLE NUCULE LISCE E SCURE RACCHIUSE NEL CALICE PERSISTENTE.

FIORITURA O ANTESI
Luglio, Agosto, Settembre, Estate, Inizio Autunno

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ AZZURRINO
________ BIANCO


PERIODO BALSAMICO
Agosto, Estate

DROGA UTILIZZATA
SOMMITÀ FIORITE

PRINCIPI ATTIVI
[A) Olio essenziale (1-3% nella pianta secca) I pr] .....espandi↓ A) Olio essenziale (1-3% nella pianta secca) I principali costituenti includono: Monoterpeni fenolici (40-60%): Carvacrolo (30-50%) – Principale composto, responsabile dell’attività antimicrobica. Timolo (5-20%) – Potente antifungino e antiossidante. Monoterpeni idrocarburi: γ-Terpinene (precursore biosintetico di carvacrolo e timolo). p-Cimene (contribuisce all’aroma). Sesquiterpeni minori: β-Cariofillene (attività antinfiammatoria). B) Composti fenolici non volatili Acidi fenolici: Acido rosmarinico (antiossidante). Acido caffeico. Flavonoidi: Luteolina, apigenina. C) Triterpeni e altri composti Acido ursolico (attività antitumorale). Tannini (effetto astringente).

ERBA ALTERNATIVA
SANTOREGGIA ORTENSE

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE. L´OLIO ESSENZIALE NON VA APPLICATO PURO SULLE MUCOSE.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
APPARATO URO-GENITALE
BOCCA
BRONCHI E BRONCHIOLI
GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
INTESTINO
INTESTINO CRASSO
INTESTINO TENUE
MUCOSA ORALE E LINGUA
MUCOSE
MUSCOLI
ORGANI DIGESTIVI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI GUSTATIVI
ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
PENE
POLMONI
SISTEMA CIRCOLATORIO
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
STOMACO
TESSUTO CUTANEO
TESTICOLI
TUBO GASTRO-ENTERICO
UTERO E OVAIE
VAGINA
VESCICA URINARIA
VIE RESPIRATORIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
+++ANTIPARASSITARIO VEGETALE
+++CANDIDOSI O MONILIASI
+++COLIBACILLOSI
+++CONDIMENTO O SPEZIA
+++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
+++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
+++INFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
+++MICOSI
++AFRODISIACO
++AROMATIZZANTE
++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
++COLON IRRITABILE
++CRAMPI MUSCOLARI
++DECONTRATTURANTE
++DIARREA
++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
++GASTROENTERITI
++IMPOTENZA SESSUALE
++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
++TONICO GENERALE
+COLITE
+NAUSEA

ERBE SINERGICHE
GINSENG
YOHIMBE

ESTRATTI
  • Santoreggia montana Olio Essenziale
    3-4 gtt 1-3 volte al giorno dopo i pasti
  • Santoreggia montana Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° XXX gtt 3 volte al giorno
  • Santoreggia montana Tisana
    [uso esterno: infuso al 5%] 2 tazze al giorno 1.5 g per tazza di acqua bollente

  • TISANE O COMPOSIZIONI
    SPENNELLATURE MICOSI



      PIANTA MELLIFERA

    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    Miele monoflora di colore chiaro, tendente al giallo/verde, quando liquido o grigio/verde quando cristallizzato, odore e aroma di media intensità, con nota caratteristica che può richiamare l'odore della terra bagnata, la muffa. [Autore: Dott.ssa Maria Lucia Piana] Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura

    UTILE DA SAPERE
    [ESSENZE GERMICIDE MAGGIORI Le essenze la cui az] .....espandi↓ ESSENZE GERMICIDE MAGGIORI Le essenze la cui azione antibatterica è notevole e costante sia nei confronti di germi gramnegativi che grampositivi che verso i miceti, vengono chiamate "essenze germicide maggiori". La loro azione battericida è potente su qualunque "terreno" e su qualunque germe patogeno o meno. Sono le seguenti: Origano di Spagna (Thymus capitatus Hoff.), Santoreggia, Cannella di Ceylon, Timo, Garofano chiodi. L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide maggiori hanno un I.A. che va dallo 0,44 del OE di Pino al 0,84 del OE di Origano di Spagna. [Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
    NOTE VARIE
    [Non va confusa con la Satureja hortensis L. o Cala] .....espandi↓ Non va confusa con la Satureja hortensis L. o Calamintha ortensis L. (Santoreggia estiva) anche se le proprietà sono simili. Rende più digeribili i legumi



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    Studi chimici e fitochimici:
    • Milos, M., et al. (2000). "Chemical composition and antioxidant effect of free volatile aglycones from Satureja montana L." Flavour and Fragrance Journal, 15(2), 139-144.
    • Škrovánková, S., et al. (2012). "Antioxidant activity and protecting health effects of common medicinal plants." Advances in Food and Nutrition Research, 67, 75-139.
    Attività farmacologiche:
    • Burt, S. (2004). "Essential oils: their antibacterial properties and potential applications in foods." International Journal of Food Microbiology, 94(3), 223-253.
    • Gilling, D. H., et al. (2014). "Antiviral efficacy and mechanisms of carvacrol against human norovirus." Applied and Environmental Microbiology, 80(24), 7330-7338.
    Usi tradizionali e tossicità:
    • ESCOP (European Scientific Cooperative on Phytotherapy) (2003). ESCOP Monographs: The Scientific Foundation for Herbal Medicinal Products (2nd ed.). Thieme.
    • EMA (European Medicines Agency) (2016). "Assessment report on Satureja montana L., herba." European Medicines Agency.
    4. Fonti per approfondimenti:
    • PubMed (Satureja montana essential oil, carvacrol mechanism)
    • Dr. Duke’s Phytochemical and Ethnobotanical Databases (USDA)

       



    Satureja sp.

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di SANTOREGGIA MONTANA su