VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


SEME SANTO
Artemisia Cina Berg.

TOSSICITÀ: ALTA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Santonico, Santonica, Semen-Cinae, Vermifuge Seed, Wormseed, Zedoaria Minore

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Artemisia Cina, Artemisia Chamaemelifolia, Artemisia Gallica, Artemisia Incana, Artemisia Judaica, Artemisia Maritima Var. Cina, Artemisia Monosperma, Artemisia Pallida, Artemisia Pauciflora, Artemisia Santonica, Artemisia Sieberi, Artemisia Tenuissima, Seriphidium Cinum.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, DI COLORE GRIGIO-BIANCASTRO E TOMENTOSI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SESSILI, PENNATOSETTE O BIPENNATOSETTE, CON SEGMENTI LINEARI E SOTTILI, ANCH'ESSE TOMENTOSE E DI COLORE GRIGIO-ARGENTO. I FIORI SONO PICCOLI, TUBULOSI, DI COLORE GIALLO O GIALLASTRO, RIUNITI IN NUMEROSI CAPOLINI GLOBOSI O OVOIDALI, PENDULI, CHE FORMANO UNA PANNOCCHIA DENSA E ALLUNGATA ALL'APICE DEI FUSTI. I CAPOLINI SONO OMOGAMI, COMPOSTI DA FIORI ERMAFRODITI. IL FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E GLABRO, PRIVO DI PAPPO. LA PIANTA HA UN FORTE ODORE AROMATICO CARATTERISTICO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO-ARANCIO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-DORATO
________ GIALLOGNOLO


HABITAT
Predilige habitat aridi e soleggiati, tipici delle steppe e delle zone semidesertiche dell'Asia centrale. Cresce bene su suoli poveri, sabbiosi o argillosi, ben drenati e spesso salini. È una specie xerofila adattata a climi continentali con estati calde e secche e inverni freddi. La sua distribuzione naturale comprende regioni come il Kazakistan, l'Uzbekistan, il Turkmenistan e altre aree dell'Asia centrale. Si trova spesso in associazione con altre specie vegetali resistenti alla siccità in praterie aride e su terreni marginali. La sua capacità di tollerare condizioni ambientali difficili e suoli poveri le permette di prosperare in questi ambienti steppici. La pianta è nota per il suo contenuto di santonina, un composto vermifugo.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
CAPOLINI

SAPORI DELLA DROGA
AMARO

PRINCIPI ATTIVI
Sesquiterpeni lattoni: santonina, artemisinina, cineolo, canfora Oli essenziali: alfa-tujone, beta-tujone, 1,8-cineolo, canfora, borneolo Flavonoidi: quercetina, luteolina, apigenina, eupatilina Tannini: acido gallico, acido ellagico, catechine Alcaloidi: criptopina, artemidina Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    +++ANTIELMINTICO
    +++PARASSITI INTERNI (VERMI - NEMATODI)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI

    CONTROINDICAZIONI
    ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO

    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    NOTE VARIE
    .....espandi È chiamata ´Santonico´ anche l´ ASSENZIO MARITTIMO



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Krebs K.G. et al. (1955). Phytochemical Studies on Artemisia Species
  • Rustaiyan A. et al. (1987). Journal of Natural Products
  • Tan R.X. et al. (1998). Phytochemistry
  • Bora K.S. et al. (2011). Journal of Ethnopharmacology

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di SEME SANTO su