CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Santonico, Santonica, Semen-Cinae, Vermifuge Seed, Wormseed, Zedoaria Minore
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Artemisia Cina, Artemisia Chamaemelifolia, Artemisia Gallica, Artemisia Incana, Artemisia Judaica, Artemisia Maritima Var. Cina, Artemisia Monosperma, Artemisia Pallida, Artemisia Pauciflora, Artemisia Santonica, Artemisia Sieberi, Artemisia Tenuissima, Seriphidium Cinum.
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, DI COLORE GRIGIO-BIANCASTRO E TOMENTOSI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SESSILI, PENNATOSETTE O BIPENNATOSETTE, CON SEGMENTI LINEARI E SOTTILI, ANCH'ESSE TOMENTOSE E DI COLORE GRIGIO-ARGENTO. I FIORI SONO PICCOLI, TUBULOSI, DI COLORE GIALLO O GIALLASTRO, RIUNITI IN NUMEROSI CAPOLINI GLOBOSI O OVOIDALI, PENDULI, CHE FORMANO UNA PANNOCCHIA DENSA E ALLUNGATA ALL'APICE DEI FUSTI. I CAPOLINI SONO OMOGAMI, COMPOSTI DA FIORI ERMAFRODITI. IL FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E GLABRO, PRIVO DI PAPPO. LA PIANTA HA UN FORTE ODORE AROMATICO CARATTERISTICO. |
HABITAT | Predilige habitat aridi e soleggiati, tipici delle steppe e delle zone semidesertiche dell'Asia centrale. Cresce bene su suoli poveri, sabbiosi o argillosi, ben drenati e spesso salini. È una specie xerofila adattata a climi continentali con estati calde e secche e inverni freddi. La sua distribuzione naturale comprende regioni come il Kazakistan, l'Uzbekistan, il Turkmenistan e altre aree dell'Asia centrale. Si trova spesso in associazione con altre specie vegetali resistenti alla siccità in praterie aride e su terreni marginali. La sua capacità di tollerare condizioni ambientali difficili e suoli poveri le permette di prosperare in questi ambienti steppici. La pianta è nota per il suo contenuto di santonina, un composto vermifugo. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|