VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 19-10-2025

VERBENA OFFICINALE
Verbena officinalis L.



TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRINO
________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSATO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookALLATTAMENTO (GALATTOGOGO - GALATTOFORO)
    ookANALGESICO O ANTALGICO
    ookANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ookDISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ookINSONNIA
    ookNEUROPROTETTIVO E ANTI-AGING
    ookSEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +++INFIAMMAZIONI
    +++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++COLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    ++DERMATOSI (USO TOPICO)
    +FARINGITE E RINOFARINGITE
    +GENGIVITE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookEPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ++DIGESTIVO
    ++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ++SPASMOLITICO FEGATO E VIE BILIARI
    ++SPASMOLITICO GASTRO-ENTERICO

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++COLERETICO
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++DOLORI INSOPPORTABILI DA VARIE PATOLOGIE
    +CALCOLOSI BILIARE CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +COLAGOGO
    +CONTUSIONI DISTORSIONI TRAUMI E STRAPPI MUSCOLARI
    +DIURETICO
    +ECZEMA
    +FEBBRE O IPERTERMIA
    +FORUNCOLOSI
    +GONADOTROPO (INIBENTE)
    +INFEZIONI O INFIAMMAZIONI OCULARI E DELLE PALPEBRE
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +NEVRALGIE
    +RENELLA
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • F. Capasso, G. Grandolini, A. A. Izzo. Farmacognosia: Farmaci Naturali, Loro Preparazioni e Impiego Terapeutico.
  • ESCOP (European Scientific Co-operative on Phytotherapy). Documenti sulle indicazioni cliniche della Verbena officinalis.
  • Kubica P, Szopa A, Dominiak J, Luczkiewicz M, Ekiert H. Verbena officinalis (Common Vervain) – A Review on the Investigations of This Medicinally Important Plant Species. Planta Med.
  • Autori vari. Revisioni scientifiche e studi preclinici sull'attività sedativa e spasmolitica della Verbena officinalis.



  • CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLERGIA ACCERTATA, IPOTIROIDISMO, USO CONTEMPORANEO CON ANTICOAGULANTI O SEDATIVI, ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 12 ANNI

    AVVERTENZE
    USO PROLUNGATO PUÒ CAUSARE IRRITAZIONE GASTRICA, EVITARE DOSAGGI ELEVATI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, MONITORARE IN CASO DI TERAPIE ORMONALI, TEST CUTANEO PRIMA DELL'USO TOPICO



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.














    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Calvo, M. I. (2006). "Anti-inflammatory and analgesic activity of the topical preparation of Verbena officinalis L." Journal of Ethnopharmacology, 107(3), 380-382.
  • Deepak, M., & Handa, S. S. (2000). "Anti-inflammatory activity and chemical composition of extracts of Verbena officinalis." Phytotherapy Research, 14(6), 463-465.
  • Speroni, E., et al. (2007). "Anti-inflammatory and cicatrizing activity of Verbena officinalis L. leaves." Journal of Ethnopharmacology, 110(2), 378-384.
  • European Medicines Agency (EMA) (2010). "Assessment report on Verbena officinalis L., herba." EMA/HMPC/603583/2009.
  • Móricz, Á. M., et al. (2018). "LC-MS and GC-MS profiling of Verbena officinalis L. extracts and their in vitro cytotoxic activity." Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis, 149, 270-277.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di VERBENA OFFICINALE