VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025

ARONGA
Harungana madagascariensis Lam.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-SPORCO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • +++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    +++EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    +++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +++LASSATIVO O PURGANTE
    +++VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++STITICHEZZA O STIPSI
    ++DERMATOSI (USO TOPICO)

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?COLAGOGO
    ?INSUFFICIENZA PANCREATICA
    ?MALARIA E FEBBRI MALARICHE
    ?PARASSITI INTERNI (VERMI - OSSIURI)


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO, DISTURBI GASTROINTESTINALI, USO PROLUNGATO, INTERAZIONI FARMACOLOGICHE, ALLERGIE, PANCREATITI ACUTE E CALCOLOSI BILIARE

    AVVERTENZE
    LA PIANTA È PRIVA DI STUDI SULLA EFFICACIA E SULLA SICUREZZA. L’USO INTERNO RICHIEDE SUPERVISIONE MEDICA; PREFERIRE PREPARAZIONI STANDARDIZZATE ED EVITARE ESTRATTI GREZZI NON CONTROLLATI.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.








    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Ngadjui, B. T., et al. (1998). Prenylated anthronoid antioxidants from the stem bark of Harungana madagascariensis. Phytochemistry, 49(6), 1741-1745.
  • Okunji, C. O., et al. (2007). Antimicrobial activity of Harungana madagascariensis stem bark. Pharmaceutical Biology, 45(4), 281-286.
  • Kuete, V., et al. (2011). Harungana madagascariensis: Chemistry and pharmacology. In Medicinal Plant Research in Africa (pp. 707-724). Elsevier.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by
    keyserver.lucidcentral.org



    Altre Foto e Immagini di ARONGA