VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 09-09-2025

BLUMEA
Blumea balsamifera (L.) DC.




TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANALGESICO O ANTALGICO
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    ookCALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    ookCANDIDOSI O MONILIASI
    ookDEPURATIVO DRENANTE
    ookDIURETICO
    ookDOLORI MESTRUALI
    ookEPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ookESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ookINFEZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    ookMICOSI (ANTIFUNGINO ANTIMICOTICO)
    ookRINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    ookSPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ookSPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ookTOSSE
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ++SPASMOLITICO INTESTINALE
    +SPASMOLITICO VIE RENALI E FAVORENTE L´ESPULSIONE DI CALCOLI

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookREUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +++SINUSITE E RINOSINUSITE
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ++GASTRALGIA O MAL DI STOMACO
    ++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++COLICHE E CRAMPI INTESTINALI
    +++DIARREA E DISSENTERIA
    ++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    ++EMMENAGOGO
    !!ANTITUMORALE (NK O CHEMIOTERAPICO-SIMILE)
    !!TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Wikipedia: Usi tradizionali e approvazione nelle Filippine
  • PMC6272021: Review su attività antitumorale e antinfiammatoria
  • IMPPAT: Usi ayurvedici e antimicrobici
  • Frontiers in Plant Science: Analisi metabolomica e componenti volatili
  • PMC9514820: Attività antimicrobica contro MRSA
  • Academia.edu: Composizione chimica e applicazioni cliniche



  • CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, GRAVIDANZA (EFFETTO EMMENAGOGO), ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, ASMA BRONCHIALE SEVERA, DERMATITI ATTIVE IN FASE ACUTA (USO TOPICO), INSUFFICIENZA EPATICA GRAVE

    AVVERTENZE
    DILUIRE L'OLIO ESSENZIALE (MAX 3% PER USO TOPICO), EVITARE L'INALAZIONE DIRETTA PROLUNGATA, MONITORARE PARAMETRI EPATICI IN USO INTERNO PROLUNGATO (>3 SETTIMANE), NON APPLICARE SU FERITE SANGUINANTI, PREFERIRE ESTRATTI ACQUOSI PER USO ORALE, SOSPENDERE 10 GIORNI PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (POTENZIALE EFFETTO ANTIAGGREGANTE). L'OLIO ESSENZIALE CONTIENE FINO AL 30% DI L-BORNEOLO - RISCHIO DI IRRITAZIONE CUTANEA IN SOGGETTI SENSIBILI. L'USO TRADIZIONALE COME ANTIREUMATICO RICHIEDE VERIFICHE PRELIMINARI DI TOLLERABILITà.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.





    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Blumea balsamifera (L.) DC.





    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Blumeae folium. Strasbourg: EDQM.
  • Zhou, Y., et al. (2016). Chemical composition and biological activities of Blumea balsamifera. Journal of Ethnopharmacology, 193, 1-14.
  • Hoang, N. H., et al. (2020). Traditional uses, phytochemistry and pharmacology of Blumea balsamifera. Phytochemistry Reviews, 19(3), 547-568.

  •    



    Foto modificata per uso didattico da Wikipedia. Originale di pubblico dominio o licenza CC BY SA

    Photo by
    Kazuo.Yamasaki


    Photo by
    lifeforherbs.blogspot.com


    Photo by
    www.stuartxchange.org



    Altre Foto e Immagini di BLUMEA