VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025

COCA BOLIVIANA
Erythroxylum Coca Lamk.


TOSSICITÀ ALTA *


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-GIALLASTRO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANESTETICO LOCALE ODONTOIATRICO, ORL, OFTALMICO
    ookNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    NooNEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    NooADATTOGENO
    NooANALGESICO (GASTRICO)
    NooASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    NooDEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
    NooDIGESTIVO
    NooDIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    NooDISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    NooECCITO-STUPEFACENTE
    NooENERGETICO ENERGIZZANTE
    NooGASTRALGIA O MAL DI STOMACO
    NooINAPPETENZA E ANORESSIA
    NooNEVRALGIE
    NooNOOTROPO
    NooPARASIMPATICOLITICO
    NooPARASIMPATICOMIMETICO
    NooSALIVAZIONE PROFUSA (ANTISCIALAGOGO)
    NooSTUPEFACENTE
    NooVOMITI INCOERCIBILI E CINETOSI


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.
    Bibliografia
  • World Health Organization (WHO). (2016). *Critical Review of Cocaine and Coca Leaf*. ECDD 39th Report.
  • Jenkins, A. J., et al. (1996). *Traditional uses of coca leaf in Andean cultures*. Journal of Ethnopharmacology, 53(1), 15-20.
  • European Medicines Agency (EMA). (2013). *Assessment report on Cocaine for medical use*.
  • Hanna, J. M. (1970). *The effects of coca chewing on exercise in the Quechua of Peru*. American Journal of Physical Anthropology, 32(2), 273-276.


  • NOTE DI FITOTERAPIA *

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI *
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI E ADOLESCENTI, DISTURBI CARDIOVASCOLARI (IPERTENSIONE, ARITMIE, CARDIOPATIE ISCHEMICHE), DISTURBI PSICHIATRICI (ANSIA, PSICOSI, DEPRESSIONE), GLAUCOMA, IPERTIROIDISMO, IPERSENSIBILITà ACCERTATA AGLI ALCALOIDI, EPATOPATIE SEVERE, DIABETE SCOMPENSATO, USO CONCOMITANTE CON IMAO, ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI O STIMOLANTI, STORIA DI DIPENDENZE, INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI. AZIONE STUPEFACENTE. VIETATO L´USO PER LEGGE. L'USO DELLA COCAINA DA' LUOGO AD AVVELENAMENTO CRONICO GRAVISSIMO. LA DOSE LETALE E DI 1-2 G PER L'UOMO MA GIÀ A DOSI PIÙ BASSE DI 0-02 G CAUSA RILEVANTI EFFETTI TOSSICI

    AVVERTENZE *
    NOTA LEGALE: IN MOLTI PAESI L'USO è VIETATO (CONVENZIONE ONU 1961). LE APPLICAZIONI FITOTERAPICHE SONO LIMITATE ALLE FOGLIE DECOCAINIZZATE IN CONTESTI CULTURALI SPECIFICI (ES. ANDE), SEMPRE SOTTO CONTROLLO MEDICO. L'USO è CONSENTITO SOLO DOVE PREVISTO DALLA LEGGE. NON SUPERARE LE DOSI TRADIZIONALI, EVITARE USO PROLUNGATO, MONITORARE PRESSIONE E FREQUENZA CARDIACA, SOSPENDERE IN CASO DI AGITAZIONE O TACHICARDIA, EVITARE ASSUNZIONE CON ALTRI STIMOLANTI, NON GUIDARE DOPO L'USO, IDRATARSI ADEGUATAMENTE, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO, RISPETTARE LE NORMATIVE LOCALI.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.











    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Plowman, T., & Rivier, L. (1983). Cocaine and cinnamoylcocaine content of *Erythroxylum* species. *Annals of Botany, 51*(5), 641-659.
  • Johnson, E.L., et al. (2003). Alkaloid content in *Erythroxylum coca* leaves. *Phytochemistry, 64*(2), 315-323.
  • Novak, M., et al. (1984). Analysis of *Erythroxylum coca* alkaloids. *Journal of Ethnopharmacology, 10*(3), 261-276.
  • Hanna, A.G., et al. (1992). Essential oils from *Erythroxylum coca* leaves. *Journal of Essential Oil Research, 4*(4), 365-368.
  • Bieri, S., et al. (2006). Metabolite profiling of *Erythroxylum coca*. *Phytochemical Analysis, 17*(2), 121-130.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Low resolution image for educational use. Courtesy Erowid

    By user wikimedia: MPF

    Photo by George K. Linney

    Public domain image for educational use. Courtesy ecoport.org

    Erythroxylum coca

    Erythroxylon coca - Rwandaise


    Altre Foto e Immagini di COCA BOLIVIANA