VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 10-09-2025

GIUGGIOLO SEME AGRO
Ziziphus jujuba Mill. var. spinosa (Bunge) Hu ex F. H. Chen


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rhamnales
Famiglia: Rhamnaceae
Tribù: Paliureae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Giuggiolo Spinoso, Dattero Cinese Spinoso, Wild Or Sping Jujuba Seed, Sour Jujube Kernel, Sour Dare Kernel, Spiny Jujube Kernel, Chinese Sleeping Elixir, Zizyphus Seed, Rote Brustbeere, Suan Zao Ren, Shan Zao Ren, Ban Ber, Kandiari, Kandika, Pitni-Ber, Singli, Ennab, Nabec, Zenzeli
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Zizyphus Spinosa Hu, Ziziphus Vulgaris Var. Spinosa Bunge, Ziziphus Sativa Var. Spinosa, Ziziphus Spinosa, Ziziphus Jujuba Subsp. Spinosa, Ziziphus Jujuba Var. Aculeata, Ziziphus Aculeata
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ ARBUSTO SPINOSO CON RAMI SOTTILI E TORTUOSI. LE FOGLIE SONO PICCOLE, OVATE O ELLITTICHE, CON MARGINE FINEMENTE DENTATO E TRE NERVATURE PRINCIPALI. I FIORI SONO PICCOLI, GIALLO-VERDASTRI, IN PICCOLE CIME ASCELLARI. IL FRUTTO È UNA DRUPA PICCOLA, GLOBOSA O OBLUNGA, DI COLORE ROSSO-BRUNASTRO A MATURAZIONE, CON POLPA SOTTILE E UN NOCCIOLO LEGNOSO. LE SPINE SONO ROBUSTE E APPUNTITE, PRESENTI AI NODI, SPESSO IN COPPIE, UNA DRITTA E UNA RICURVA.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-VERDASTRO
________ VERDE-CHIARO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ MAGGIO GIUGNO LUGLIO (TARDA PRIMAVERA-ESTATE), CON FIORI GIALLO-VERDASTRI PIÙ PICCOLI RISPETTO ALLA SPECIE TIPO
HABITAT... ⇩ ⇧ Varietà che si trova principalmente in Cina settentrionale. Cresce tipicamente come un arbusto spinoso di 1-4 metri di altezza. Questa varietà predilige climi temperati con estati calde e secche e inverni freddi. Si adatta a diversi tipi di suolo, inclusi pendii ghiaiosi o sassosi di colline e montagne, fino a un'altitudine di 1700 metri. È una specie resistente alla siccità e al freddo. In Cina settentrionale, dove è più comune, cresce in zone aride e soleggiate.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ SETTEMBRE-OTTOBRE (INIZIO AUTUNNO), RACCOLTA SEMI QUANDO IL FRUTTO È ROSSO SCURO/MARRONE
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ SEMI ESSICCATI (SEMEN ZIZIPHI SPINOSAE), OCCASIONALMENTE FRUTTO MATURO
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ SEMI - TERROSO-LEGNOSO CON NOTE BALSAMICHE; FRUTTO - DOLCE-DATTERATO PIÙ INTENSO DELLA SPECIE TIPO
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ SEMI - AMAROGNOLO-PUNGENTE (SAPONINE TRITERPENICHE); FRUTTO - DOLCE-ASTRINGENTE CON RETROGUSTO CANFORATO
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Saponine triterpeniche: jujuboside A (saponina), jujuboside B (saponina), acido jujubogenico (aglicone saponinico) Alcaloidi ciclopeptidici: sanjoinina A (alcaloide ciclico), frangufolina (alcaloide indolico), zizifina (peptide ciclico) Flavonoidi: spinosina (flavone C-glicoside), swertish (flavone C-glicoside), vitexina (flavone C-glicoside) Acidi triterpenici: acido betulinico (triterpene pentaciclico), acido oleanolico (triterpene pentaciclico), acido ursolico (triterpene pentaciclico) Fenilpropanoidi: eugenolo (fenilpropanoide), elemicina (fenilpropanoide) Lignani: syringaresinolo (lignano), pinoresinolo (lignano) Altri composti: beta-sitosterolo (fitosterolo), campesterolo (fitosterolo), adenosina (nucleoside)
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    ookARTRITE
    ookCARDIOVASCOLARE CARDIOPROTETTORE
    ookCOLITE
    ookCOLON IRRITABILE
    ookDIGESTIVO
    ookDISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ookGASTROPROTETTORE
    ookIMMUNOMODULANTE (SQUILIBRI IMMUNITARI)
    ookINSONNIA
    ookIPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    ookNEUROPROTETTIVO E ANTI-AGING
    ookNEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    ookSEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ++DEFICIT E DECLINO COGNITIVO

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooABORTO (ABORTIVO)
    +++DERMATOSI
    +++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++NEVRASTENIA
    ++OSSITOCICO O OXITOCICO
    ++SUDORAZIONE PROFUSA O NOTTURNA
    +DEPIGMENTANTE
    +EFELIDI O LENTIGGINI E MACCHIE DELLA PELLE
    +TACHICARDIA

    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    L'uso tradizionale includeva anche foglie e corteccia per ferite e febbre, mentre la ricerca moderna si concentra su semi e frutti per effetti neurologici e sistemici

    Bibliografia
  • Frontiers in Pharmacology. "Ziziphus jujuba var. spinosa: A comprehensive review of phytochemistry and pharmacology." 2023.
  • Journal of Agricultural and Food Chemistry. "Wild Jujube (Ziziphus jujuba var. spinosa): A Review of Its Phytonutrients and Health Benefits." 2022.
  • PMC. "Effects of jujube fruit extracts on oxidative stress levels in rodent models." 2024.
  • Erbe Officinali. "Giuggiolo Seme Agro: Monografia fitoterapica." 2025.
  • Plants. "Ziziphus jujuba: Applications in the Pharmacy and Food Industry." 2024.
  • WebMD. "Zizyphus - Uses, Side Effects, and More." 2025.
  • InHerba. "Giuggiolo: utilizzo, proprietà e tradizione." 2020.
  • Nutrients. "Sleep-Enhancing Effect of Water Extract from Jujube Seeds: Mechanisms and Applications." 2023.
  • Diet and Health. "Giuggiola cinese: Proprietà e Usi Tradizionali." 2025.
  • MDPI Plants. "Ziziphus jujuba: Chemical Composition and Pharmacological Effects." 2024.


  • ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CELLULE
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CUORE
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    GHIANDOLE SUDORIFERE
    INTESTINO
    INTESTINO CRASSO
    INTESTINO TENUE
    NERVI E TRONCHI NERVOSI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    POLMONI
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTA
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    UTERO

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ Estratti secchi titolati in saponine (jujubosidi) Solitamente titolati allo 0.2% o superiori in jujubosidi (es. jujuboside A e B). Formulati in capsule o compresse. Posologia: 200-500 mg al giorno, suddivisi in 2-3 assunzioni. Estratti idroalcolici (tinture madri) Preparati con semi essiccati e titolati in principi attivi. Posologia: 30-40 gocce, 2-3 volte al giorno, diluite in acqua. Estratti fluidi Standardizzati in flavonoidi (es. spinosina) e saponine. Posologia: 1-2 ml, 2-3 volte al giorno. Gemmoderivati Preparati da semi e fiori, utilizzati per supportare la memoria e la concentrazione. Posologia: 4-7 gocce per ogni 10 kg di peso, 2-3 volte al giorno in acqua. Integratori in polvere Derivati da semi essiccati e macinati, spesso utilizzati in formulazioni alimentari. Posologia: 1-3 g al giorno, in bevande o alimenti. Estratti topici Per uso esterno, a base di corteccia o foglie, per ferite e infiammazioni. Applicazione locale secondo necessità. Formulazioni tradizionali (decozioni) Semi essiccati bolliti in acqua per preparare decotti. Posologia: 3-10 g di semi essiccati al giorno. Avvertenze e Controindicazioni Non superare le dosi giornaliere consigliate. Evitare l'uso in gravidanza, allattamento, ipotensione grave e in pazienti con insufficienza epatica. Consultare un medico in caso di assunzione concomitante di farmaci sedativi, anticoagulanti o antidepressivi. Sospendere l'uso due settimane prima di interventi chirurgici. Bibliografia
  • Antidepressant-Like Effects of Ethanol Extract of Ziziphus jujuba Mill Seeds in Mice. Appl. Sci. 2020, 10(20), 7374.
  • Fito-costituenti degli estratti del frutto di Ziziphus jujuba. Edizioni Sapienza, 2023.
  • Sour Jujube (Ziziphus jujuba var. spinosa): A Bibliometric Review of Its Bioactive Profile, Health Benefits and Trends in Food and Medicine Applications. Foods 2024, 13(5), 636.
  • A standardized extract of Ziziphus jujuba Mill protects against adriamycin-induced liver, heart, and brain toxicity: An oxidative stress and biochemical approach. J Food Biochem. 2021 Apr;45(4):e13698.
  • Ziziphus jujuba Mill. var. spinosa (Bunge) Hu ex H. F. Chou seed extract for insomnia: mechanisms related to metabolomics and intestinal flora. Front Pharmacol. 2021 Jun 16;12:653767.
  • Ziziphus Jujuba Semi - Gemmoderivato. Remedia Erbe, prodotto italiano.
  • Ziziphus jujuba Mill. var. spinosa (Bunge) Hu ex H.F.Chow. natural compounds. MedChemExpress.
  • The testicular protective effects of standardised hydroalcoholic extract of Ziziphus jujuba Mill against adriamycin-induced toxicity. Andrologia. 2021 May;53(4):e13974.
  • FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
    E SICUREZZA D'USO...
    ⇩ ⇧
    1. Tisana dei Semi (Decotto) La preparazione più comune e tradizionale è un decotto ottenuto dai semi essiccati e schiacciati. Posologia: Si utilizzano da 3 a 10 grammi di semi essiccati per ogni tazza. I semi vanno fatti bollire a fuoco lento in acqua per circa 10-15 minuti. Si consiglia di berne una tazza, preferibilmente la sera 30-60 minuti prima di coricarsi, per favorire il sonno e il rilassamento. L'uso può essere esteso a due-tre volte al giorno per la gestione dell'ansia. 2. Tintura Madre (Estratto Idroalcolico) Si tratta di un estratto liquido preparato dai semi in una soluzione di acqua e alcol. Posologia: La posologia comune è di 30-40 gocce, diluite in poca acqua, assunte due-tre volte al giorno. Per l'insonnia, una dose di 40 gocce può essere assunta una volta sola alla sera. 3. Estratto Secco Standardizzato in Capsule o Compresse Questa forma garantisce un contenuto costante e quantificabile di principi attivi, tipicamente jujubosidi e/o flavonoidi. Posologia: La dose giornaliera tipica per un estratto standardizzato è di 500-1000 mg, spesso suddivisa in due assunzioni (mattina e sera). Per disturbi del sonno, una singola dose da 500 mg prima di dormire è comune. È fondamentale seguire le indicazioni del produttore. 4. Formulazioni Sinergiche (Complesse) Il Giuggiolo seme agro è spesso associato ad altre piante adattogene e sedative per potenziarne l'effetto. Posologia comuni: Per l'insonnia: In combinazione con Valeriana e Luppolo. La posologia segue quella dei singoli ingredienti, tipicamente una capsula o una tazza di tisana alla sera. Per l'ansia e il nervosismo: In combinazione con Melissa e Passiflora. Si assumono di solito due-tre volte al giorno. 5. Polvere di Semi I semi essiccati e macinati finemente possono essere incorporati in alimenti o bevande. Posologia: La dose media è di 1-3 grammi di polvere al giorno, mescolata in acqua, frullati o yogurt. Avvertenze e Sicurezza L'uso è generalmente considerato sicuro alle dosi raccomandate. Tuttavia, è controindicato in gravidanza, durante l'allattamento e in caso di ipersensibilità accertata. Può potenziare l'effetto di farmaci sedativi del sistema nervoso centrale (benzodiazepine, barbiturici) e di farmaci antiipertensivi. È consigliabile sospendere l'assunzione almeno due settimane prima di un intervento chirurgico programmato. In caso di dubbi o assunzione di altri farmaci, è necessario consultare un medico. Bibliografia
  • Antidepressant-like effects of fractions prepared from Danzhi-xiaoyao-san, a Chinese herb formula.
  • Anxiolytic and sedative effects of spinosin isolated from Ziziphus jujuba.
  • Ziziphus spinosa seeds for insomnia: A review of chemistry and psychopharmacology.
  • Herbal Medicine for Anxiety and Insomnia: A Systematic Review.
  • Pharmacopoeia of the People's Republic of China.
  • Monografia Suan Zao Ren (Ziziphi Spinosae Semen).
  • Clinical observation on the treatment of insomnia with suanzaoren decoction.
  • Effects of Ziziphus jujuba Mill on the nervous system.
  • Potential interaction of herbal constituents with drugs.
  • Safety and efficacy of traditional herbal medicines: A guide for healthcare professionals.


  • Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
    ELISIR AMARI VINI (ALCOLICI) ⇩ ⇧ Vino di Giuggiolo spinoso Noto in Cina come suan zao ren jiu o sour jujube wine è una preparazione alcolica tradizionale, principalmente diffusa nelle regioni settentrionali della Cina (es. Hebei, Shandong), dove la pianta cresce spontaneamente. Ecco una descrizione dettagliata della preparazione, degli usi e delle proprietà basata sulle tradizioni e sulle evidenze disponibili. Ingredienti: 500 g di frutti maturi essiccati di Ziziphus jujuba var. spinosa (colore rosso-brunastro). 1 L di baijiu (liquore cinese a base di sorgo, gradazione alcolica0-60%) o vodka di alta gradazione. 50 g di zucchero di canna o miele (opzionale, per addolcire). Spezie aggiuntive (facoltative): 2-3 chiodi di garofano, stecca di cannella. Procedimento: Lavorazione dei frutti: Lavare e asciugare i frutti essiccati. Schiacciarli leggermente per rompere la polpa e favorire l'estrazione dei composti. Macerazione: In un contenitore di vetro a chiusura ermetica, unire i frutti, lo zucchero (o miele) e le spezie. Versare il liquore fino a coprire completamente gli ingredienti. Aging: Chiudere il contenitore e conservarlo in un luogo fresco e buio per-6 settimane. Agitare delicatamente ogni 3-4 giorni. Filtraggio: Filtrare il liquido attraverso una garza per rimuovere i solidi. Imbottigliare e lasciar maturare per almeno 2 settimane aggiuntive prima del consumo. Caratteristiche Organolettiche: Colore: Ambrato con riflessi rossastri. Aroma: Intenso e fruttato, con note di dattero, spezie e un leggero sentore terroso. Sapore: Dolce-amaro, con retrogusto caldo e leggermente astringente (dovuto alle saponine e tannini). Usi Tradizionali e Moderni Medicinale Ansia e insonnia: Consumare 30-50 mL prima di dormire per sfruttare l'effetto sedativo dei jujubosidi e della spinosina. Digestione: Utilizzato come digestivo dopo i pasti (20 mL) per le proprietà carminative e antinfiammatorie. Tonico energetico: In caso di affaticamento, associato a miele e ginseng. Culinario Condimento: Utilizzato in marinature per carni rosse o selvaggina. Dessert: Aggiunto a sciroppi per gelati o frutta cotta. Cocktail: Base per drink artigianali con agrumi o erbe (es. menta). Proprietà Bioattive e Evidenze Composti attivi: Il vino conserva jujubosidi A e B (saponine triterpeniche) e spinosina (flavonoide), noti per effetti sedativi e ansiolitici. Biodisponibilità: L'alcol migliora l'estrazione e l'assorbimento dei composti lipofili. Studi preliminari: Ricerche su modelli animali indicano un potenziale nel modulare il microbiota intestinale e ridurre l'infiammazione. Bibliografia
  • Frontiers in Pharmacology. "Ziziphus jujuba var. spinosa: A comprehensive review of phytochemistry and pharmacology." 2023.
  • Erbe Officinali. "Giuggiolo Seme Agro: Monografia fitoterapica." 2025.
  • Foods. "Sour Jujube: A Bibliometric Review of Its Bioactive Profile, Health Benefits and Trends in Food and Medicine Applications." 2024.


  • Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    IPERICO
    LAVANDA
    MELISSA
    PASSIFLORA INCARNATA
    VALERIANA OFFICINALE
    WITHANIA

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)*
    CAFFÈ
    GINSENG
    GRIFFONIA
    GUARANÀ
    IPERICO
    LUPPOLO
    RHODIOLA
    TARASSACO
    TÈ (NERO)
    VALERIANA OFFICINALE

    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, GRAVIDANZA (EFFETTO UTEROTONICO TEORICO), ALLATTAMENTO, IPOTENSIONE GRAVE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, INSUFFICIENZA EPATICA SEVERA, ASSUNZIONE CONCOMITANTE DI SEDATIVI/ANSIOLITICI FARMACOLOGICI. PER ESTRATTI ACQUOSI: TOSSICITÀ INFERIORE RISPETTO AGLI ESTRATTI ALCOLICI.

    AVVERTENZE
    UTILIZZARE SOLO ESTRATTI STANDARDIZZATI (> O = 0.2% JUJUBOSIDI), NON SUPERARE I 1 G/DIE DI SEMI ESSICCATI, MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA IN IPOTESI, EVITARE L'USO PROLUNGATO (>8 SETTIMANE) SENZA PAUSA, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, CAUTELA IN PAZIENTI CON DISTURBI BIPOLARI (POTENZIALE EFFETTO SEDATIVO). IN GERIATRIA: RIDURRE DOSAGGIO DEL 30% PER RISCHIO IPOTENSIVO

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ALCOL
    ASPIRINA
    CAFFEINA
    EPARINA
    FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
    FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO)
    FARMACI DEPRESSIVI DEL SNC
    FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450
    FARMACI SEDATIVI DEL SNC
    FARMACI SEROTONINERGICI
    FARMACI STIMOLANTI DEL SNC
    TEOFILLINA
    WARFARIN

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ Medicina tradizionale cinese: Il seme (Suan Zao Ren) è utilizzato da millenni per "nutrire il cuore e calmare lo spirito", trattando irrequietezza, palpitazioni e sudorazioni notturne. I frutti sono usati per disturbi digestivi e respiratori. Fitoterapia moderna: Le evidenze scientifiche confermano le applicazioni tradizionali, ma precisano i meccanismi d’azione (es. modulazione GABAergica) e ottimizzano i dosaggi attraverso estratti standardizzati. Nuove applicazioni includono neuroprotezione e modulazione immunitaria. Differenze chiave: L'uso tradizionale includeva anche foglie e corteccia per ferite e febbre, mentre la ricerca moderna si concentra su semi e frutti per effetti neurologici e sistemici.

    CARATTERISTICHE DEL MIELE... ⇩ ⇧ Il miele di giuggiolo spinoso (noto anche come "miele di suan zao ren" o "sour jujube honey") è un prodotto apistico raro e pregiato, principalmente prodotto nelle regioni della Cina settentrionale (es. Hebei, Shaanxi, Shanxi), dove questa varietà cresce spontaneamente o viene coltivata per scopi medicinali. Colore: Ambrato medio con riflessi dorati, tendente al rosso-mogano dopo cristallizzazione . Aroma: Intenso e floreale, con note fruttate simili al dattero e lievi sentori balsamici, derivati dai composti volatili dei fiori (es. eugenolo, elemicina). Sapore: Dolce ma equilibrato, con un retrogusto leggermente acidulo e tannico, caratteristico dei polifenoli e delle saponine presenti nel nettare
    USO ALIMENTARE... ⇩ ⇧ 1. Frutti Frutto fresco: I frutti acerbi hanno un sapore aspro e astringente, mentre quelli maturi (rossi) sono più dolci, simili a datteri in miniatura. Vengono consumati freschi come spuntino o in insalate. Frutto essiccato: Essiccati al sole, i frutti diventano dolci e gommosi. Sono usati in: Zuppe dolci (es. tangshui cinese) con funghi, noci e altri ingredienti tonificanti. Decotti e tisane per il loro sapore agrodolce e proprietà digestive. Ripieni per panini o dolci tradizionali. Conserve e marmellate: I frutti sono cotti con zucchero per preparare marmellate, gelatine o sciroppi, spesso arricchiti con spezie come zenzero o cannella. 2. Semi Tostati e macinati: I semi tostati e macinati sono usati come surrogato del caffè o aggiunti a miscele di tè per un aroma nocciolato. In salse e condimenti: Macinati finemente, i semi possono essere incorporati in salse agrodolci o miscele di spezie. 3. Foglie giovani Verdure cotte: Le foglie tenere, raccolte in primavera, sono lessate o saltate in padella come contorno, simili agli spinaci. Involucri per alimenti: In alcune regioni, le foglie sono usate per avvolgere riso o carne prima della cottura al vapore, conferendo un aroma erbaceo. 4. Fiori Decorazione e infusi: I piccoli fiori giallo-verdi sono usati per decorare piatti o per preparare infusi leggeri e profumati. Usi Tradizionali Specifici Porridge medicinale (zhou): I frutti essiccati sono cotti con riso glutinoso, goji e semi di loto per un piatto nutriente e rinforzante. Vino di giuggiole (jujube wine): I frutti fermentati producono un vino leggero e aromatico, consumato come digestivo. Snack energetici: Frutti essiccati sono mescolati con noci, semi di sesamo e miele per barrette energetiche fatte in casa. Abbinamenti Moderni Gelati e sorbetti: Purea di giuggiole per dessert rinfrescanti. Cocktail: Sciroppo di giuggiole per drink agrodolci. Pane e prodotti da forno: Pezzetti di frutti essiccati in pane, biscotti o focacce. Note sulla Sicurezza I semi crudi sono leggermente tossici per la presenza di alcaloidi e saponine: vanno sempre tostati o cotti. I frutti essiccati sono ricchi di zuccheri: sconsigliati in grandi quantità a diabetici. Fonti:
  • Foods. "Sour Jujube: A Bibliometric Review of Its Bioactive Profile." 2024.
  • Journal of Ethnic Foods. "Traditional Uses of Ziziphus in East Asian Cuisine." 2023.
  • NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Probabilmente il Suan zao ren è il sedativo di origine vegetale più conosciuto e frequentemente utilizzato in Cina. Moderni studi ne hanno evidenziato queste proprietà. Dalle prove di suoi estratti su animali da esperimento risultano anche proprietà antiaritmiche, antiaggreganti piastriniche, analgesiche, antipiretiche, antispasmodiche, ipotensive e stimolanti della diuresi.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Chen, J., Li, Z., Maiwulanjiang, M., et al. (2013). Chemical and biological assessment of Ziziphus jujuba fruits from China. Food Chemistry, 141(3), 2470-2477.
  • Guo, S., Duan, J.A., Tang, Y., et al. (2011). Simultaneous qualitative and quantitative analysis of triterpenic acids in Ziziphus jujuba by HPLC-ELSD-MS. Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis, 56(2), 264-270.
  • Yoo, K.Y., Li, H., Hwang, I.K., et al. (2010). Zizyphus attenuates ischemic damage in the gerbil hippocampus via its antioxidant effect. Journal of Medicinal Food, 13(3), 557-563.
  • Zhang, H., Jiang, L., Ye, S., et al. (2010). Systematic evaluation of antioxidant capacities of the ethanolic extract of different tissues of jujube. Food Chemistry, 118(3), 656-662.
  • Zhao, J., Li, S.P., Yang, F.Q., et al. (2006). Simultaneous determination of saponins and fatty acids in Ziziphus jujuba by HPLC-ELSD and GC-MS. Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis, 41(3), 714-719.

  •    



    Zizyphus spinosa
    Image by
    www.itmonline.org


    Ziziphus jujuba var. spinosa
    Image by
    www.mdidea.com


    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: A.Tucci

    Ziziphus jujuba var. spinosa

    Photo by
    www.mididea.com



    Altre Foto e Immagini di GIUGGIOLO SEME AGRO