VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 05-08-2025

NEEM
Azadirachta indica A.Juss.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ookANTIVIRALE
    ookARTRITE
    ookCANDIDOSI O MONILIASI
    ookDERMATITI E INFIAMMAZIONI CUTANEE (USO TOPICO)
    ookEPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ookGLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ookHERPES SIMPLEX 1 (LABIALE)
    ookIMMUNOMODULANTE (SQUILIBRI IMMUNITARI)
    ookINSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ookREUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    ookUSO ECO-AGRICOLO
    !!DIABETE TIPO 2
    !!HIV

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookACNE COMEDONI E PUSTOLE (USO ESTERNO)
    ookECZEMA
    ookFEBBRE O IPERTERMIA
    ookGENGIVITE
    ookMALATTIE AUTOIMMUNI (USO COMPLEMENTARE)
    ookPSORIASI O PSIORIASI
    +++ANTIELMINTICO E PARASSITI INTERNI
    +++PARASSITI INTERNI (VERMI - NEMATODI)
    !!DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    !!GONADOTROPO (INIBENTE)


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Wikipedia: Azadirachta indica - Usi tradizionali e fitochimica
  • Frontiers in Pharmacology: Attività antimicrobica e immunomodulante
  • BMC Complementary Medicine: Studio su HIV e attivazione linfocitaria
  • Journal of Ethnopharmacology: Epatoprotezione e tossicità
  • PFAF Plant Database: Usi medicinali e avvertenze



  • CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, IPERSENSIBILITÀ AI COMPONENTI, MALATTIE EPATICHE O RENALI GRAVI, PAZIENTI CON IPOGLICEMIA (PER RISCHIO DI ULTERIORE RIDUZIONE DELLA GLICEMIA), DISTURBI AUTOIMMUNI (PER POSSIBILE STIMOLAZIONE IMMUNITARIA), PAZIENTI IN TERAPIA CON IMMUNOSOPPRESSORI O ANTICOAGULANTI (ES. WARFARIN), SOGGETTI CON ULCERE GASTRICHE ATTIVE, EPILESSIA (RISCHIO DI INTERAZIONE CON FARMACI ANTICONVULSIVANTI), INSUFFICIENZA CARDIACA (POSSIBILE EFFETTO IPOTENSIVO). OLIO DEI SEMI: TOSSICO SE INGERITO (RISCHIO DI ENCEFALOPATIA NEI BAMBINI)

    AVVERTENZE
    EVITARE L'USO PROLUNGATO DI OLIO DI NEEM PER VIA ORALE (RISCHIO DI EPATOTOSSICITÀ), MONITORARE LA GLICEMIA IN PAZIENTI DIABETICI (PUÒ POTENZIARE L'EFFETTO DEI FARMACI IPOGLICEMIZZANTI), EVITARE DOSI ELEVATE DI ESTRATTO DI FOGLIE (POSSONO CAUSARE NAUSEA, VOMITO O DIARREA), NON APPLICARE OLIO DI NEEM PURO SULLA PELLE SENZA DILUIZIONE (RISCHIO DI DERMATITI), EVITARE L'USO CONCOMITANTE CON FARMACI SEDATIVI (POTENZIAMENTO DELL'EFFETTO DEPRESSIVO SUL SNC), VERIFICARE LA PUREZZA DEGLI ESTRATTI (POSSIBILE CONTAMINAZIONE DA PESTICIDI IN PRODOTTI NON CONTROLLATI), SOSPENDERE L'USO 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (RISCHIO DI SANGUINAMENTO), NON UTILIZZARE IN ANIMALI DOMESTICI SENZA SUPERVISIONE VETERINARIA (TOSSICO PER ALCUNI ANIMALI). LE CONTROINDICAZIONI E LE AVVERTENZE SI BASANO SU EVIDENZE PRECLINICHE E CLINICHE LIMITATE. CONSULTARE UN MEDICO PRIMA DELL'USO, SPECIALMENTE IN CONDIZIONI PATOLOGICHE O TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.











    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Fundaj. "Nim (Neem) - Azadirachta indica A. Juss - A Árvore das Mil e uma Utilidades". Disponível em: https://www.gov.br/fundaj/pt-br/destaques/observa-fundaj-itens/observa-fundaj/plantas-xerofilas/nim-neem-azadirachta-indica-a-juss-a-arvore-das-mil-e-uma-utilidades
  • Embrapa. "Cultivo e utilização do nim indiano (Azadirachta indica A. Juss.)". Disponível em: https://www.embrapa.br/busca-de-publicacoes/-/publicacao/203715/cultivo-e-utilizacao-do-nim-indiano-azadirachta-indica-a-juss
  • Vidigal, D. S. et al. "Germinação e morfologia do desenvolvimento pós-seminal de sementes de Nim-indiano (Azadirachta indica A. Juss. - Meliaceae)". Revista Brasileira de Sementes, 29(3), 2007. Disponível em: https://www.scielo.br/j/rbs/a/KgpBS78fqtkccW5DnNhMggN/

  •    



    Autore:Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org

    Autore:Dinesh Valke


    Altre Foto e Immagini di NEEM