VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-09-2025

PIANTAGGINE LANCEOLATA
Plantago lanceolata L.




TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA
________ ROSSICCIO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++AFONIA
    +++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++ALIMENTO
    ++ALLERGIE
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
    ++DERMATOSI (USO TOPICO)
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++FARINGITE E RINOFARINGITE
    ++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ++INFEZIONI O INFIAMMAZIONI OCULARI E DELLE PALPEBRE
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ++LARINGITE E RAUCEDINE
    ++PRURITO
    ++RAGADI AL SENO
    ++RAGADI ANALI
    ++RIEPITELIZZANTE
    ++TOSSE
    ++TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    ++ULCERE DELLA PELLE
    ++ULCERE VARICOSE
    +ANTIELMINTICO E PARASSITI INTERNI
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +DIARREA E DISSENTERIA
    +DIURETICO DECLORURANTE
    +DIURETICO URICOLITICO
    +EMOLLIENTE IDRATANTE EDULCENTE
    +EMORRAGIE
    +EMOTTISI
    +EPISTASSI
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +MALARIA E FEBBRI MALARICHE


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI DELLA PIANTA (SPECIE AL POLLINE), ALLERGIE NOTE ALLE PLANTAGINACEAE, GRAVIDANZA (PER POSSIBILI EFFETTI EMOSTATICI E COAGULATORI), TERAPIE ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI (PER INTERAZIONE CON VITAMINA K), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER MANCANZA DI DATI DI SICUREZZA), PAZIENTI CON IPERSENSIBILITÀ ALLE MUCILLAGINI

    AVVERTENZE
    MONITORARE L'ASSUNZIONE IN CASO DI DIABETE (LIEVE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), EVITARE DOSI ELEVATE PER USO PROLUNGATO (RISCHIO DI EFFETTI LASSATIVI DA MUCILLAGINI), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI PER GARANTIRE LA TITOLAZIONE DEI PRINCIPI ATTIVI (ES. AUCUBINA), SOSPENDERE L'USO 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (PER PROPRIETÀ EMOSTATICHE), CONSULTARE UN MEDICO IN CASO DI TERAPIE CON FARMACI IPOTENSIVI (POSSIBILE SINERGIA), NON UTILIZZARE PREPARATI AUTOPRODOTTI NON CONTROLLATI (RISCHIO DI CONTAMINANTI)



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra PIANTAGGINE LANCEOLATA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Beara IN, Lesjak MM, Jovin ED, Balog KJ, Anackov GT, Plantain (Plantago L.) species as novel sources of flavonoid antioxidants, Journal of Agricultural and Food Chemistry, 2009
  • Samuelsen AB, The traditional uses, chemical constituents and biological activities of Plantago major L., Journal of Ethnopharmacology, 2000

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Photo by
    Luciana Bartolini


    Photo by
    Van Staden JM


    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di PIANTAGGINE LANCEOLATA