© COMPOSIZIONE DI ERBEOFFICINALI
| |
| ORGANI BERSAGLIO | |
| ESOFAGO | |
| FEGATO | |
| ORGANI DIGESTIVI | |
| PANCREAS | |
| SISTEMA NERVOSO ENTERICO | |
| STOMACO | |
| TUBO GASTRO-ENTERICO | |
| PROPRIETÀ E INDICAZIONI | |
| ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO) | |
| ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE) | |
| GASTRITE | |
TISANA BRUCIORE DI STOMACO E GASTRITE
| ||
| 35 % | ||
| 30 % | ||
| 15 % | ||
| 10 % | ||
| 10 % | ||
Preparazione: | ||
| Decotto di un cucchiaio di erbe in 1/4 di acqua fredda. Portare ad ebollizione, spegnere il fuoco e lasciare coperto per 30 minuti prima di filtrare. | ||
Assunzione: | ||
| Bere mezza tazza della tisana prima e dopo i pasti principali. | ||
Annotazioni: | ||
| Se si ha ancora la sensazione di bruciore masticare a lungo 3 mandorle dolci pelate. | ||
Controindicazioni: | ||
| Bambini sotto ai 12 anni, donne in gravidanza, gravi patologie. | ||
| AUTOMEDICAZIONE - DISCLAIMER | ||