PERIODO BALSAMICO FIORI: APRILE-MAGGIO (RACCOLTA ALL'ALBA PER OLI ESSENZIALI); FRUTTI: NOVEMBRE-MARZO (MATURAZIONE INVERNALE); FOGLIE: TUTTO L'ANNO, OTTIMALI APRILE-GIUGNO
NOTA: LE BUCCE DEI FRUTTI INVERNALI SONO PIÙ RICCHE IN FLAVONOIDI. |
DROGA UTILIZZATA PERICARPIO (SCORZA DEL FRUTTO), FIORI (ZAGARE), PER OLI ESSENZIALI, FOGLIE, CONTENENTI OLI ESSENZIALI E COMPOSTI AMARI, SUCCO DEL FRUTTO, FONTE DI VITAMINA C E ANTIOSSIDANTI, OLIO ESSENZIALE, ESTRATTO DALLA SCORZA PER USO AROMATICO E TERAPEUTICO. NOTA: LE APPLICAZIONI VARIANO DA DIGESTIVE A SEDATIVE LEGGERE.
DETTAGLIO: LA SCORZA È PIÙ ATTIVA SE RACCOLTA DA FRUTTI BIOLOGICI NON TRATTATI. |
ODORI DELLA DROGA SCORZA (PERICARPIO): AROMA DOLCE-CITRICO INTENSO (LIMONENE DOMINANTE), CON NOTE FRESCHE E LEGGERMENTE FLOREALI, FIORI (ZAGARE): PROFUMO DELICATO-FLOREALE, PIÙ DOLCE E MENO TERPENICO DELL'ARANCIO AMARO, FOGLIE: ODORE ERBACEO-CITRATO, CON SFUMATURE VERDI E FRESCHE. NOTA: LA SCORZA ESSICCATA SVILUPPA TONI PIÙ CALDI E BALSAMICI. DETTAGLIO: L'OLIO ESSENZIALE DEI FIORI (NEROLI) È PIÙ PREGIATO DI QUELLO DELLA SCORZA. |
SAPORI DELLA DROGA SCORZA: DOLCE-CITRATO CON FONDO AMAROGNOLO (ESPERIDINA) E NOTE BALSAMICHE, FIORI: DELICATO-FLOREALE (MIELE/ZAGARA) E LIEVE FRESCHEZZA, FOGLIE: ERBACEO-AMARO (MENO INTENSO DELL'ARANCIO AMARO). NOTA: LA SCORZA ESSICCATA SVILUPPA TONI PIÙ CARAMELLATI. |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧
1. Fiori (flos) I fiori di arancio dolce, noti anche come "fiori d'arancio" o "zagara", sono ricchi di: Oli essenziali (0.1-0.3%): Linalolo (principale componente, con proprietà rilassanti), alfa-terpineolo, Nerolo, Geraniolo, Limonene, beta-ocimene, Farnesolo Flavonoidi (antiossidanti): Naringina, Rutina, Eesperidina, Didimina Alcaloidi (tracce): Sinferina, Acidi fenolici: Acido clorogenico, Acido caffeico, Antociani (responsabili della pigmentazione nei fiori colorati) 2. Scorza (pericarpo) La scorza di arancia è particolarmente ricca di oli essenziali e composti fenolici: Oli essenziali (1-3%): D-limonene (componente principale, fino al 90%), Mircene, alfa-pinene, gamma-terpinene, Sabinene, Citrale, Decanale Flavonoidi (potenti antiossidanti e antinfiammatori): Esperidina (il più abbondante), Naringina, Neoesperidina, Diosmina, Quercetina Cumarine: Auraptene, Bergaptene (fototossico in alte concentrazioni) Acidi organici: Acido citrico, Acido malico, acido ascorbico Pectine (fibra solubile) Vitamine: vitamina A, Vitamina C (meno concentrata rispetto alla polpa), Vitamine del gruppo B Carotenoidi: beta-criptoxantina, luteina, zeaxantina
|
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Garg, A. (2021). "Hesperidin and cardiovascular health." *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 69(12). Linck, V.M. (2020). "Anxiolytic effects of linalool." *Phytomedicine*, 67. Singh, P. (2019). "Limonene and digestive health." *Food & Function*, 10(3). Campbell, T. (2022). "Antifungal activity of *C. sinensis* oil." *Molecules*, 27(5).
|
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO
espandi ⇩ riduci ⇧
1. Tisana Digestiva e Carminativa
Indicazioni:
Gonfiore addominale post-prandiale
Digestione lenta
Lievi crampi gastrici
Ingredienti (per tazza da 250 ml):
Buccia essiccata di arancio dolce (biologica): 2 g (fonti di limonene e flavonoidi)
Semi di finocchio (Foeniculum vulgare): 1 g (azione antispasmodica)
Foglie di menta piperita (Mentha × piperita): 0.5 g (stimola la secrezione biliare)
Preparazione:
Versare acqua bollente (95°C) sulle erbe.
Coprire e lasciare in infusione 8-10 minuti.
Filtrare e bere dopo i pasti principali (max 2 tazze/giorno).
Evidenze:
Il limonene (≥90% nell'olio essenziale) stimola la motilità gastrica (Food Funct., 2019).
La menta riduce i tempi di transito intestinale (Phytomedicine, 2020).
2. Tisana Ansiolitica (con Fiori di Zagara)
Indicazioni:
Ansia lieve
Insonnia da stress
Ingredienti:
Fiori essiccati di arancio (C. sinensis): 1.5 g (ricchi in linalolo)
Foglie di melissa (Melissa officinalis): 1 g (modulatore GABAergico)
Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla): 1 g (apigenina)
Preparazione:
Infusione in acqua a 90°C per 12 minuti (estrazione ottimale dei flavonoidi).
Assumere 30 minuti prima di dormire.
Note:
Dose massima: 3 g totali di fiori/tazza (per evitare effetti sedativi eccessivi).
Il linalolo mostra affinità per i recettori GABAA (Phytomedicine, 2020).
3. Sciroppo Immunostimolante (con Buccia e Miele)
Indicazioni:
Prevenzione delle infezioni respiratorie
Tosse secca
Ingredienti:
Decotto concentrato di buccia: 50 g di buccia fresca biologica in 500 ml acqua (ridotto a 250 ml)
Miele di eucalipto: 200 ml
Zenzero fresco grattugiato: 10 g (azione antinfiammatoria)
Posologia:
1 cucchiaio (10 ml) 2 volte/die (mattina e sera).
Meccanismo:
L'esperidina nella buccia potenzia la risposta immunitaria (Nutrients, 2021).
Il miele ha dimostrato attività antimicrobica (BMJ Evid Based Med., 2020).
4. Olio per Massaggio Antistress
Indicazioni:
Tensione muscolare da stress
Insonnia
Composizione:
Olio essenziale di fiori d'arancio (Neroli): 5 gocce
Olio vettore (mandorle dolci): 30 ml
Olio essenziale di lavanda (Lavandula angustifolia): 3 gocce
Applicazione:
Massaggiare sul collo e polsi prima di dormire.
Evidenze:
Il neroli riduce il cortisolo del 36% in studi clinici (J Altern Complement Med., 2019).
Avvertenze e Controindicazioni
Fotosensibilità: L'olio essenziale puro può causare reazioni cutanee sotto esposizione UV.
Interazioni farmacologiche:
Sedativi (benzodiazepine): potenziamento dell'effetto.
Farmaci metabolizzati da CYP3A4 (es. statine): il succo può inibire l'isoenzima.
Dosi sicure:
Tisana: max 6 g di buccia/giorno.
Olio essenziale: max 2% in applicazione topica.
Per uso terapeutico prolungato (>4 settimane), è consigliabile la supervisione di un fitoterapeuta. Le preparazioni domestiche devono utilizzare materie prime biologiche per evitare residui di pesticidi.
Bibliografia
Farré-Armengol, G. (2021). "Hesperidin and immune function." *Nutrients*, 13(2). Hwang, J.H. (2020). "Peppermint oil for gastrointestinal disorders." *Phytomedicine*, 67. Hongratanaworakit, T. (2019). "Neroli oil reduces cortisol." *Journal of Alternative and Complementary Medicine*, 25(4).
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
|
CONTROINDICAZIONI ALLERGIA AGLI AGRUMI, GASTRITE/ULCERA PEPTICA IN FASE ACUTA, TERAPIE CON FARMACI FOTOSENSIBILIZZANTI, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (OLI ESSENZIALI) |
AVVERTENZE ATTENZIONE A FOTOSENSIBILIZZAZIONE, DIABETE, INTERAZIONI CON CYP3A4. USO SICURO IN DOSI ALIMENTARI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ | CYP3A4 | EFEDRINA | FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) | ORMONI TIROIDEI |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧
Per i dolori spasmodici si usano i fiori in infusione. Le scorze possono essere impiegate senza problemi a scopo digestivo. Invece le amine simpatico-mimetiche contenute nell´estratto secco risultano cardiotossiche. Da ricerche effettuate gli oligoelementi presenti nell´Arancio e nel Limone permetterebbero di abbassare l´uricemia senza modificare la diuresi. Il limonene è detergente anticancerogeno e l'esperidina un protettore dei capillari (F.Firenzuoli-Fitoterapia-Masson).
Per uso interno:
Evitare l’assunzione contemporanea con sedativi forti (es. Valeriana) se si utilizzano oli essenziali per l’effetto tonico.
Monitorare la glicemia in caso di diabete (il succo ha un moderato indice glicemico).
Per uso topico:
Non esporre al sole la pelle trattata con olio essenziale se si assumono piante fotosensibilizzanti.
Fonte: Journal of Herbal Medicine (2023), European Journal of Clinical Nutrition (2022)
|
|