Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ARTEMISIA ANNUA
Artemisia annua L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Sottofamiglia: Asteroideae
Tribù: Anthemideae
Sottotribù: Artemisiinae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Sweet Wormwood, Sweet Annie, Sweet Sagewort, Annual Mugwort, Annual Wormwood

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
Artemisia chamomilla C. Winkler

HABITAT
Originaria della zona Eurasiatica. Presente ma quasi rara in Italia. Popola anche l'Europa alpina, i Balcani, i Carpazi e soprattutto la Cina fino a 500m di altezza. Abita ruderi, terreni incolti ghiaiosi e sabbiosi, sentieri, bordi delle strade e scarpate su terreni abbastanza umidi con substrato calcareo e/o siliceo e pH neutro.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA ANNUA ALTA DA 50CM A 1,5M, GLABRA, CON ASSE FIORALE ERETTO E FUSTI CHE DIVENTANO BRUNO-ROSSASTRI VERSO LE INFIORESCENZE, RADICE FITTONANTE, FOGLIE OVATE 2-3 PENNATOSETTE, INFIORESCENZA A PANNOCCHIA TERMINALE COMPOSTA DA MOLTISSIMI CAPOLINI CON FIORI TUBULARI, FEMMINILI QUELLI PERIFERICI ED ERMAFRODITI QUELLI CENTRALI. I FRUTTI SONO ACHENI MARRONCINI DI CIRCA 5MM

FIORITURA O ANTESI
Agosto, Settembre, Ottobre, Estate, Autunno

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO


PRINCIPI ATTIVI
Artemisinina (lattone sesquiterpenico) – Il principio più studiato, con attività antimalarica, antitumorale e antivirale. Flavonoidi (es. artemetina, casticina, crisosplenetina) – Antiossidanti e modulatori dell’infiammazione. Oli essenziali (es. canfora, β-cariofillene, α-pinene) – Attività antimicrobica e repellente. Acidi fenolici (es. acido clorogenico, acido caffeico) – Antiossidanti e epatoprotettivi. Cumarine (es. scopoletina) – Anticoagulanti e antinfiammatori.

ODORE
AROMATICO

SAPORE
---

TOSSICITÀ
NON STUDIATA O NON DISPONIBILE

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NON STUDIATA O NON DISPONIBILE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
INTESTINO
ORGANI DIGESTIVI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
STOMACO
TUBO GASTRO-ENTERICO
TUTTO IL CORPO

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
+++ANTISETTICO
+++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
+++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
+++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
+++FEBBRE O IPERTERMIA
+++INFEZIONI BATTERICHE
+++MALARIA E FEBBRI MALARICHE
+++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
!!ANTITUMORALE [CHEMIOTERAPICO-SIMILE]
!!TUMORE MALIGNO o CANCRO

Proprietà antitumorali per Artemisia annua L.

NOTE DI FITOTERAPIA
13 febbraio 2015
In merito all'utilizzo dell'Artemisia Annua come farmaco antitumorale, si può dire con certezza che, in esperimenti in vitro, uno dei suoi principi attivi, l'artemisinina e i suoi derivati, hanno dimostrato un effetto tossico sulle cellule tumorali e che questa classe di farmaci è utilizzata come trattamento della malaria con un profilo di tossicità estremamente favorevole. Alcuni ricercatori dell'Istituto Nazionale dei Tumori sono direttamente coinvolti nella valutazione di un altro principio attivo dell'Artemisia Annua, la diidroartemisinina, e del suo ruolo antineoplastico valutato per ora sempre su modelli preclinici: i risultati sono convincenti ed è in corso di preparazione una pubblicazione scientifica.

In merito all'uso clinico i dati disponibili in letteratura sono limitati a un solo studio cinese in pazienti affetti da tumore del polmone "non a piccole cellule" che ha confrontato l'utilizzo di chemioterapia (cisplatino e vinorelbina) in combinazione o meno con artesunato (un derivato semisintetico dell'artemisinina) e qualche "case report" con diversi preparati e vari dosaggi, in combinazione con differenti trattamenti chemioterapici in neoplasie con varia eziologia. Lo studio cinese, purtroppo, non ha dimostrato che l'aggiunta di artesunato modifichi la durata della sopravvivenza dei malati e i "case report" sono molto difficili da interpretare e hanno scarso valore per la generalizzazione di una cura. In pratica, a oggi non esistono studi clinici che possano darci informazioni di quello che l'Artemisia Annua e i suoi derivati producono nell'uomo, sia come tossicità sia come efficacia antineoplastica.

[Tratto da Fonfazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori]

ANNOTAZIONI
Le specie delle artemisie diffuse nelle zone alpine possono essere facilmente confuse data la loro somiglianza. Anche l'A.annua, come le altre, produce un olio essenziale utilizzato come aromatizzante, in genere in aperitivi e digestivi.



BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  1. Tu, Y. (2011). The discovery of artemisinin (qinghaosu) and gifts from Chinese medicine. Nature Medicine, 17(10), 1217–1220. [DOI:10.1038/nm.2471]
  2. Artemisinina e derivati.

  3. Efferth, T., et al. (2007). The anti-malarial artesunate is also active against cancer. International Journal of Oncology, 38(3), 767-773.
  4. Artemisinina e derivati.

  5. Ferreira, J.F.S., et al. (2010). Flavonoids from Artemisia annua as antioxidants and their potential synergism with artemisinin against malaria. Phytochemistry, 71(6), 688–695.
  6. Flavonoidi e altri composti.

  7. Tan, R.X., et al. (1998). Phytochemistry and bioactivity of Artemisia annua. Studies in Natural Products Chemistry, 20, 919-953.
  8. Flavonoidi e altri composti.

  9. Woerdenbag, H.J., et al. (1994). Essential oils in Artemisia annua. Planta Medica, 60(1), 54-57.
  10. Oli essenziali.

  11. Weathers, P.J., et al. (2014). Artemisinin: The biosynthetic pathway and its regulation in Artemisia annua. Planta Medica, 80(08/09), 676–689.
  12. Applicazioni terapeutiche.

  13. Per ulteriori dettagli, consultare database come PubMed o ScienceDirect.

   



Foto o Immagine modificata per uso didattico

Autore: Maurizio Trenchi


Altre Foto e Immagini di ARTEMISIA ANNUA su