© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 15-07-2025 |
MYRICA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Fagales Famiglia: Myricacee Sottofamiglia: Myricoideae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Morella Cerifera, Cera Di Mirto O Albero Della Cera, Wax Myrtle, Bayberry, Candleberry, Bayberry Tree, Tallow Shrub |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Cerothamnus Pumilus, Cerothamnus Ceriferus, Myrica Cerifera Var. Pumila, And Myrica Pusilla, Myrica Pensylvanica, Myrica Heterophylla, Morella Cerifera L., |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE ADATTATO A MOLTI HABITAT, SPECIE A QUELLI VICINO A CORSI D'ACQUA. LE FOGLIE LUNGHE E CORIACEE HANNO MARGINE SEGHETTATO. PIANTA DIOICA CON FIORI MASCHILI CON 3 O 4 STAMI SU AMENTI E FIORI FEMMINILI AVVOLTI DA UN RIVESTIMENTO CEROSO-SIMILE. GLI ESEMPLARI FEMMINA FRUTTIFICANO A FINE ESTATE O IN AUTUNNO. GLI UCCELLI RIVESTONO UN RUOLO IMPORTANTE PERCHÈ IL LORO INTESTINO RIPULISCE I FRUTTI DALLA PARTE CEROSA AGEVOLANDO LA GERMINAZIONE DEI SEMI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ GIALLO-CHIARO |
________ ROSSICCIO |
FIORITURA O ANTESI PRIMAVERA, MARZO APRILE MAGGIO, PRIMA DELLO SVILUPPO COMPLETO DELLE FOGLIE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario delle regioni costiere e delle pianure umide del Nord America sudorientale, estendendosi dalla Florida al Maryland e verso ovest fino al Texas e all'Arkansas. Cresce tipicamente in una varietà di habitat umidi, tra cui paludi, acquitrini, rive di fiumi e laghi, pinete umide, dune sabbiose costiere e foreste paludose. Predilige suoli acidi, sabbiosi o argillosi, ma si adatta anche a terreni più poveri e salini. È una pianta resistente che tollera sia condizioni di umidità elevata che periodi di siccità moderata. La sua capacità di fissare l'azoto atmosferico le permette di prosperare in suoli con bassa fertilità. Si trova spesso in comunità vegetali costiere e nelle zone umide interne, contribuendo alla vegetazione ripariale e delle zone umide. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO PER LA CORTECCIA DELLA RADICE È A FINE INVERNO-INIZIO PRIMAVERA (FEBBRAIO-APRILE), PRIMA CHE LA LINFA INIZI A SCORRERE ABBONDANTEMENTE |
DROGA UTILIZZATA CORTECCIA DELLA RADICE ESSICCATA (MYRICAE CERIFERAE CORTEX) |
ODORI DELLA DROGA AROMATICO, RESINOSO, LEGGERMENTE ACRE, CHE RICORDA LA CERA E LE SPEZIE |
SAPORI DELLA DROGA INIZIALMENTE AMARO, POI ACRE, MOLTO ASTRINGENTE E PUNGENTE, LASCIANDO UNA SENSAZIONE DI BRUCIORE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Triterpeni: acido miricadienico (derivato triterpenico), taraxerolo, Flavonoidi: miricetina, quercetina-3-O-ramnoside, Tannini: gallotannini, Acidi fenolici: acido gallico, acido ellagico, Steroli: beta-sitosterolo, Resine: ceriferina, Olio essenziale: limonene, alfa-pinene, Cumarine: scopoletina, Alcoli diterpenici: miricadiolo |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
CAPSICO |
ZENZERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, DISTURBI GASTROINTESTINALI CRONICI (GASTRITI, ULCERE, COLON IRRITABILE), EPATOPATIE O INSUFFICIENZA EPATICA, INSUFFICIENZA RENALE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, IPERSENSIBILITà ACCERTATA AI COMPONENTI DELLA PIANTA, TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI, USO CONCOMITANTE CON ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (PER POSSIBILE CONTENUTO IN CUMARINE). NOTA: LE CONTROINDICAZIONI SI APPLICANO PRINCIPALMENTE ALL'USO ORALE DI ESTRATTI NON STANDARDIZZATI (SPECIE CORTECCIA RADICALE). L'USO TOPICO DILUITO O LE BACCHE IN MODICHE QUANTITà HANNO UN PROFILO PIù FAVOREVOLE. |
AVVERTENZE UTILIZZARE CON ESTREMA CAUTELA E SOLO SOTTO SUPERVISIONE DI UN PROFESSIONISTA SANITARIO, A CAUSA DEL SUO PROFILO DI TOSSICITÀ MEDIA E DELLA MARCATA AZIONE ASTRINGENTE/EMETICA. NON SUPERARE ASSOLUTAMENTE LE DOSI RACCOMANDATE PER EVITARE NAUSEA, VOMITO, DIARREA, CRAMPI ADDOMINALI E IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE. L'USO PROLUNGATO PUÒ PORTARE A IRRITAZIONE DELLE MUCOSE E POTENZIALI DANNI EPATICI. POTREBBE INTERAGIRE CON FARMACI ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
FARMACI ALCALINI |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |