© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 15-07-2025 |
ONTANO NERO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Spermatopsida Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Fagales Famiglia: Betulaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Ontano Comune, Black Alder, Common Alder, European Alder, European Black Alder, Swartels, Aune Glutineux, Schwarzerle |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Alnus Glutinosa F. Glandulifera (Lindl.) Regel, Alnus Glutinosa F. Laciniata (Willd.) Regel, Alnus Glutinosa F. Microphylla (Lange) Regel, Alnus Glutinosa Var. Barbata Regel, Alnus Glutinosa Var. Glutinosa, Alnus Glutinosa Var. Laciniata Willd., Alnus Glutinosa Var. Microphylla Lange, Alnus Glutinosa Var. Oxyloba (Tausch) Regel, Alnus Glutinosa Var. Pubescens Regel, Alnus Vulgaris Borkh., Betula Alnus Var. Glutinosa (L.) Scop., Betula Glutinosa (L.) Lam. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ALBERO ALTO FINO A 10 M ED OLTRE CON CORTECCIA NERASTRA MOLTO SCREPOLATA E RADICI DAL GIALLO-ARANCIO AL ROSSO-ARANCIO. FOGLIE PICCIOLATE DENTELLATE GLABRE OBOVATE CORIACEE CON PAGINA INFERIORE APPICCICOSA (GLUTINOSA). L'ONTANO È PIANTA MONOICA CON FIORI MOLTO PICCOLI GIALLO VERDASTRI RIUNITI IN AMENTI CHE EVOLVONO IN INFRUTTESCENZE LEGNOSE CONTENENTI ACHENI CON DUE ALETTE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO-VERDASTRO |
________ MARRONE |
________ VERDASTRO-CHIARO |
________ VERDE |
FIORITURA O ANTESI FEBBRAIO MARZO APRILE, INVERNO-INIZIO PRIMAVERA (FIORITURA PRECOCE, PRIMA DELLE FOGLIE) |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige ambienti umidi e paludosi, come rive di fiumi, laghi e stagni, fossi, paludi, torbiere e boschi umidi di pianura e collina. Si adatta a una vasta gamma di suoli, anche poveri, argillosi o torbosi, purché ben riforniti d'acqua, e tollera condizioni di anaerobiosi radicale. È una specie pioniera che colonizza rapidamente terreni umidi disturbati. La sua distribuzione è ampia in Europa, Asia occidentale e Nord Africa. In Italia è comune in tutte le regioni, dal livello del mare fino alla fascia montana inferiore, lungo corsi d'acqua, in zone umide e boschi igrofili. La sua capacità di fissare l'azoto atmosferico attraverso simbiosi con batteri del genere Frankia gli permette di prosperare in suoli poveri di nutrienti. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO LE GEMME (ALNI GEMMAE), RACCOLTE IN TARDO INVERNO-INIZIO PRIMAVERA (FEBBRAIO-MARZO), PRIMA DELLA FIORITURA E DEL RIGONFIAMENTO ECCESSIVO. LA CORTECCIA PUÒ ESSERE RACCOLTA IN PRIMAVERA |
DROGA UTILIZZATA PRINCIPALMENTE LE GEMME (PER GEMMOTERAPIA). MENO FREQUENTEMENTE, LA CORTECCIA (ALNI CORTEX) E LE FOGLIE (ALNI FOLIUM) |
ODORI DELLA DROGA GEMME: ODORE RESINOSO, BALSAMICO, LEGGERMENTE AROMATICO. CORTECCIA: ODORE DEBOLE, LEGGERMENTE ASTRINGENTE |
SAPORI DELLA DROGA GEMME: SAPORE RESINOSO, LEGGERMENTE AMARO. CORTECCIA: SAPORE AMARO, ASTRINGENTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Tannini: tannini idrolizzabili, ellagitannini, gallotannini Flavonoidi: quercetina, miricetina, kaempferolo, iperoside Triterpenoidi: acido betulinico, acido oleanolico, taraxerolo Acidi fenolici: acido gallico, acido clorogenico, acido caffeico Oli essenziali: alfa-pinene, beta-cariofillene, limonene Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Diidrossistilbeni: alnusonolo, glutinonolo |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Gemmoderivato di Anus glutinosa Gemmoderivato da macerazione delle gemme fresche di Alnus glutinosa 50 gocce in poca acqua da 2 a 4 volte al giorno |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O A UNO QUALSIASI DEI SUOI COMPONENTI, IN PARTICOLARE IN SOGGETTI CON ALLERGIA AL POLLINE DELL'ONTANO, O CHE HANNO REAZIONI CROCIATE CON POLLINE DI BETULLA (DOVUTA A SIMILITUDINE ALLERGENICA). NON CI SONO CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE SPECIFICHE SE NON L'IPERSENSIBILITÀ O LA GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO PER MANCANZA DI DATI ROBUSTI. |
AVVERTENZE A CAUSA DELLA MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA, L'USO IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO DOVREBBE ESSERE EVITATO O AVVENIRE SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO, BENCHÉ L'USO TRADIZIONALE NON INDICHI PARTICOLARI RISCHI, CONSULTARE UN MEDICO O UN PROFESSIONISTA SANITARIO PRIMA DELL'USO IN CASO DI PATOLOGIE CRONICHE O ASSUNZIONE CONCOMITANTE DI ALTRI FARMACI, SPECIALMENTE QUELLI CHE INFLUENZANO IL SISTEMA IMMUNITARIO O LA COAGULAZIONE (ANCHE SE NON CI SONO EVIDENZE DIRETTE DI INTERAZIONI SIGNIFICATIVE, È SEMPRE PRUDENTE PER NUOVE TERAPIE), SEBBENE RARI, POSSONO VERIFICARSI LIEVI DISTURBI GASTROINTESTINALI, IN PARTICOLARE CON PREPARAZIONI DELLA CORTECCIA, EVITARE L'AUTOMEDICAZIONE PER PERIODI PROLUNGATI E NON SUPERARE LE DOSI RACCOMANDATE, IN CASO DI COMPARSA DI REAZIONI AVVERSE, ANCHE LIEVI, SOSPENDERE L'ASSUNZIONE. PER LA PRESENZA DI METABOLITI SECONDARI TRA CUI ANTRACHINONI, GLICOSIDI FENOLICI, GLUCOSIDI, TERPENOIDI E XANTONI, CONSIGLIANO DI NON ABUSARE DI QUESTA PIANTA IN AUTOTERAPIA E FITOTERAPIA. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Le foglie hanno effetto diuretico mentre la corteccia è più ricca di sostanze tanniche. Recentemente, la corteccia di Ontano nero (Alnus glutinosa) è apparsa sul mercato sotto forma di integratore alimentare per il trattamento di diverse malattie della pelle. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |