© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 21-07-2025 |
SANTOREGGIA ORTENSE |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Sottofamiglia: Nepetoideae Tribù: Mentheae Sottotribù: Menthinae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Santoreggia estiva, Santoreggia domestica, Savoreggia, Saturella, Cerea, Summer Savory, Herbe De Saint-Julien, Poivrée, Poivrette, Sadrée, Sarriette Commune, Sarriette D´été, Sarriette Des Champs, Sarriette Des Jardins, Savourée, Bohnenkraut, Pfefferkraut, Saturei, Winterbergminze, Saborija, Ajedrea Común, Ajedrea De Jardín, Sabroso, Saborida, Segurelha-Das-Hortas, Bonenkruid, Koele, Kunne, Peperkruid, Scharekruid, Tuinbonenkruid, Thrumbisht, Bresina, Saturejka Zahradní, Kesaekynteli, Czaber Ogrodowy, Thrumpi, Tragorigani, Satar, Satra, Za'atar, Zatar, Zatara, Sar, Seibari, Seiborii, Sabori, Marzeh, Cimbru, Chaber Sadovii |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Calamintha Hortensis Hort., Clinopodium Hortense (L.) Kuntze, Satureja Vulgaris Bubani, Thymus Annuus L., Thymus Hortensis (L.) M.Bieb. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, SPESSO ROSSASTRI E PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO LINEARI-LANCEOLATE, OPPOSTE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, DI COLORE VERDE SCURO E AROMATICHE. I FIORI SONO PICCOLI, LABIATI, DI COLORE BIANCO, ROSA O LILLA, RIUNITI IN VERTICILLASTRI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI, FORMANDO SPIGHE FOGLIOSE ALL'APICE DEI FUSTI. IL CALICE È TUBULARE, A 5 DENTI. LA COROLLA HA UN LABBRO SUPERIORE ERETTO O LEGGERMENTE BIFIDO E UN LABBRO INFERIORE TRILOBO CON IL LOBO MEDIANO PIÙ GRANDE. GLI STAMI SONO QUATTRO, DIDINAMI. L'OVARIO È SUPERO, TETRALOCULARE, CHE MATURA IN QUATTRO PICCOLE NUCULE LISCE E SCURE RACCHIUSE NEL CALICE PERSISTENTE. LA PIANTA È INTENSAMENTE AROMATICA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-ROSATO |
________ LILLÀ CHIARO |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE (ESTATE-INIZIO AUTUNNO), CON PICCOLI FIORI BIANCHI O ROSATI RIUNITI IN VERTICILLI ASCELLARI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige habitat soleggiati e ben drenati. Sebbene spesso coltivata in orti e giardini, in natura si può trovare in zone aride, pendii sassosi, terreni incolti e bordi stradali, soprattutto in regioni con climi temperati caldi. Cresce meglio su suoli leggeri, sabbiosi o ghiaiosi, con un buon drenaggio e un pH neutro o leggermente alcalino. Essendo una specie annuale, dipende dalla germinazione dei semi per la sua sopravvivenza e colonizzazione di nuovi ambienti. La sua origine è probabilmente nel Mediterraneo orientale e nelle regioni circostanti, ma si è ampiamente diffusa e naturalizzata in molte altre parti del mondo grazie alla sua coltivazione come erba aromatica. Predilige l'esposizione al pieno sole per uno sviluppo ottimale e una maggiore concentrazione di oli essenziali. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO LUGLIO-AGOSTO (PIENA ESTATE) PER SOMMITÀ FIORITE, MASSIMA CONCENTRAZIONE DI OLI ESSENZIALI |
DROGA UTILIZZATA SOMMITÀ FIORITE E FOGLIE ESSICCATE, OCCASIONALMENTE OLIO ESSENZIALE ESTRATTO PER DISTILLAZIONE |
ODORI DELLA DROGA INTENSO, PEPATO, CON NOTE DI TIMO E MAGGIORANA, DOVUTO A CARVACROLO E TIMOLO |
SAPORI DELLA DROGA FORTEMENTE AROMATICO, PICCANTE (SOPRANNOMINATO "PEPE D'ÂNE"), CON RETROGUSTO LEGGERMENTE AMARO E CANFORATO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Composti fenolici e polifenoli Acidi fenolici: Acido rosmarinico (principale componente), Acido gallico, Acido caffeico, Acido protocatecuico Flavonoidi: Apigenina, Luteolina, Quercetina, Rutina 2. Olio essenziale (monoterpeni e sesquiterpeni) I principali costituenti volatili includono: Monoterpeni: Carvacrolo (fino al 50%) – principale composto bioattivo con attività antimicrobica e antiossidante, gamma-Terpinene (precursore del carvacrolo), p-Cimene, Timolo, alfa-Terpinene Sesquiterpeni: beta-Cariofillene 3. Triterpeni e steroli Acido ursolico, beta-sitosterolo 4. Tannini Tannini idrolizzabili e condensati |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
FRAGOLA |
LAVANDA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE LAMIACEAE, ULCERE GASTRICHE O GASTRITI ACUTE, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE GRAVE, TERAPIE CON ANTICOAGULANTI O FARMACI IPOTENSIVI, EPILESSIA (PER POTENZIALE EFFETTO SUL SNC), ETÀ PEDIATRICA (<12 ANNI), CONSUMO DI OLI ESSENZIALI NON DILUITI |
AVVERTENZE EVITARE DOSAGGI ELEVATI DI OLI ESSENZIALI (RISCHIO DI IRRITAZIONE CUTANEA/MUCOSE), LIMITARE L'USO A 4 SETTIMANE CONSECUTIVE PER EVITARE EFFETTI CUMULATIVI, DILUIRE SEMPRE GLI ESTRATTI ALCOLICI/TOPICI, TESTARE SU PICCOLA AREA CUTANEA 48H PRIMA DELL'APPLICAZIONE, MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA IN PAZIENTI IPOTESI, EVITARE ASSUNZIONE CONTEMPORANEA AD ALCOL O ANSIOLITICI (SINERGIA DEPRESSIVA), NON APPLICARE SU PELLE LESIONATA, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/CEFALEA PERSISTENTE, CAUTELA IN SOGGETTI CON ALLERGIE RESPIRATORIE (POTENZIALE EFFETTO IRRITANTE SULLE VIE AEREE) |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|