CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Verbenaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Verbena comune, Common vervain, Verveine officinal] .....espandi↓
Verbena comune, Common vervain, Verveine officinale, Herbe sacrée, Erva-dos-leprosos, Gewöhnliches Eisenkraut
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Verbena Abbreviata, Verbena Erecta, Verbena Glandu] .....espandi↓
Verbena Abbreviata, Verbena Erecta, Verbena Glandulifera, Verbena Hastata, Verbena Lamprophylla, Verbena Officinalis F. Albiflora, Verbena Officinalis F. Rosea, Verbena Officinalis Subsp. Abbreviata, Verbena Officinalis Subsp. Bracteosa, Verbena Officinalis Subsp. Macrostachya, Verbena Officinalis Subsp. Officinalis, Verbena Officinalis Subsp. Prostrata, Verbena Officinalis Subsp. Teucriifolia, Verbena Officinalis Var. Abbreviata, Verbena Officinalis Var. Bracteosa, Verbena Officinalis Var. Erecta, Verbena Officinalis Var. Glandulifera, Verbena Officinalis Var. Macrostachya, Verbena Officinalis Var. Multibracteata, Verbena Officinalis Var. Officinalis, Verbena Officinalis Var. Prostrata, Verbena Officinalis Var. Teucriifolia, Verbena Patula, Verbena Spuria, Verbena Teucriifolia, Verbena Vera
|
HABITAT |
[Ampiamente diffusa in Europa, Asia e Nord Africa, ] .....espandi↓
Ampiamente diffusa in Europa, Asia e Nord Africa, e naturalizzata in molte altre parti del mondo, inclusa l'Italia. Predilige ambienti disturbati e aperti come bordi stradali, campi incolti, ruderi, scarpate, fossi e giardini. Cresce bene in una varietà di suoli, da argillosi a sabbiosi, anche poveri e secchi, con esposizione al sole pieno o parziale. In Italia è molto comune in tutte le regioni, dalle pianure fino alla fascia montana, in diverse tipologie di ambienti antropizzati e naturali aperti. La sua capacità di adattarsi a diverse condizioni di suolo e di luce contribuisce alla sua ampia distribuzione.
|
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA PERENNE O ANNUALE ALTA 30-80 CM, CO] .....espandi↓
PIANTA ERBACEA PERENNE O ANNUALE ALTA 30-80 CM, CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, QUADRANGOLARI E SCABRI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, LE INFERIORI SPESSO LOBATE O DIVISE, LE SUPERIORI LANCEOLATE O OBLUNGHE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, CON MARGINE DENTATO O INCISO, DI COLORE VERDE. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE LILLA O LAVANDA PALLIDO, RIUNITI IN SPIGHE SOTTILI E ALLUNGATE ALL'APICE DEI FUSTI E DEI RAMI. IL CALICE È TUBOLARE CON CINQUE DENTI ACUTI. LA COROLLA È GAMOPETALA CON CINQUE LOBI DISUGUALI. GLI STAMI SONO QUATTRO, DIDINAMI, INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. L'OVARIO È SUPERO E QUADRILOCULARE. IL FRUTTO È UNO SCHIZOCARPO CHE SI DIVIDE IN QUATTRO NUCULE MONOSPERME, STRETTE E OBLUNGHE, RACCHIUSE NEL CALICE PERSISTENTE. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE.
|
FIORITURA O ANTESI Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre, Primavera, Estate, Autunno |
|