ARBUSTO DECIDUO ALTO FINO A 2-3 METRI, CON FUSTI LEGNOSI, RAMIFICATI E LEGGERMENTE PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO VERTICILLATE A TRE (DA CUI IL VECCHIO NOME TRIPHYLLA), LANCEOLATE, LUNGHE 3-7 CM, CON MARGINE INTERO O FINEMENTE DENTELLATO, DI COLORE VERDE CHIARO E INTENSAMENTE PROFUMATE DI LIMONE QUANDO VENGONO STROFINATE. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE LILLA O BIANCO-LILLA, RIUNITI IN LUNGHE SPIGHE TERMINALI E ASCELLARI. IL CALICE È PICCOLO E TETRAMERO. LA COROLLA È GAMOPETALA CON QUATTRO LOBI. GLI STAMI SONO QUATTRO, INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. L'OVARIO È SUPERO E BILOCULARE. IL FRUTTO È UN PICCOLO SCHIZOCARPO CHE SI DIVIDE IN DUE MERICARPI MONOSPERMI. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE-AUTUNNO. LA PIANTA PERDE LE FOGLIE DURANTE L'INVERNO NELLE REGIONI CON CLIMI PIÙ FREDDI.
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE (ESTATE), CON PICCHI TRA LUGLIO E AGOSTO, PRODUCENDO PICCOLI FIORI BIANCO-LILLA RIUNITI IN SPIGHE TERMINALI
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
Originario del Sud America, in particolare di Argentina e Cile. Predilige climi temperati caldi e mediterranei, con inverni miti ed estati calde e soleggiate. Cresce meglio in terreni ben drenati, fertili e leggermente acidi, con esposizione al sole pieno. Tollera la siccità una volta stabilita, ma beneficia di irrigazioni regolari durante la stagione di crescita. In Italia è ampiamente coltivata come pianta aromatica e ornamentale in giardini e balconi, soprattutto nelle regioni con clima mite. Può sopravvivere anche in regioni più fredde se protetta durante l'inverno. La sua origine sudamericana ne determina la preferenza per climi caldi e soleggiati.
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Martínez-Rodríguez A, Martínez-Olcina M, Mora J, Navarro P, Caturla N, Jones J. Anxiolytic Effect and Improved Sleep Quality in Individuals Taking Lippia citriodora Extract. Nutrients. 2022.
Bahramsoltani, Roodabeh; Rostamiasrabadi, Pourouchista; Shahpiri, Zahra; Marques, André M.; Rahimi, Roja; Farzaei, Mohammad Hosein. Aloysia citrodora Paláu (Lemon verbena): A review of phytochemistry and pharmacology. Journal of Ethnopharmacology. 2018.
Funes, L.; Fernández-Arroyo, S., Laporta, O., Pons, A.,Roche, E., Segura-Carretero, A. Correlation between plasma antioxidant capacity and verbascoside levels. Food Chemistry. 2009.
Il profilo fitoterapico dell'Aloysia citriodora è ben definito, con estratti purificati che mostrano particolare efficacia per la gestione dello stress e dei disturbi digestivi su base nervosa. L'identificazione del verbascoside come uno dei suoi principi attivi più rilevanti fornisce una base molecolare per le sue proprietà antiossidanti.
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (MANCANZA DI STUDI SULLA SICUREZZA), ALLATTAMENTO (PASSAGGIO DI PRINCIPI ATTIVI NEL LATTE NON DOCUMENTATO), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE VERBENACEAE O AI COMPONENTI (CITRALE, LIMONENE), GASTRITE O ULCERA PEPTICA IN FASE ACUTA (RISCHIO DI IRRITAZIONE GASTRICA), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (ASSENZA DI DATI PEDIATRICI), TERAPIE CON SEDATIVI/ANSIOLITICI (POTENZIAMENTO EFFETTI DEPRESSIVI SNC), MALATTIE EPATICHE GRAVI (ALTERAZIONE METABOLISMO DI COMPOSTI FENOLICI)
AVVERTENZE LIMITARE L'USO A 2-3 SETTIMANE CONSECUTIVE (PREVENIRE IRRITAZIONE GASTRICA), NON SUPERARE I 400 MG/DIE DI ESTRATTO SECCO (EQUIVALENTI A 2-3 G DI FOGLIE ESSICCATE), PREFERIRE INFUSI FILTRATI PER RIDURRE RESIDUI DI PELI FOGLIARI, EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON ALCOL (AUMENTO ASSORBIMENTO PRINCIPI ATTIVI), MONITORARE REAZIONI CUTANEE IN SOGGETTI SENSIBILI AGLI OLI ESSENZIALI, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/CEFALEA PERSISTENTE, CAUTELA IN PAZIENTI CON IPOTENSIONE (EFFETTO VASODILATATORE), NON UTILIZZARE OLI ESSENZIALI PURI SENZA DILUIZIONE
(Erbe che possono aumentare l'efficacia fitoterapica)
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.
(Erbe che possono diminuire l'effetto fitoterapico o causare interazioni avverse)
Estratto secco nebulizzato e titolato
Questo tipo di estratto è generalmente titolato in composti fenolici come il verbascoside. La posologia tipica per un adulto è di 500-600 mg di estratto secco al giorno, suddivisi in due somministrazioni. Per estratti ad alta titolazione, come quelli titolati al 10% in verbascoside, la dose giornaliera può essere ridotta a 200-300 mg.
Estratto fluido
L'estratto fluido di Aloysia citriodora viene solitamente standardizzato nel rapporto droga/estratente. La posologia comune è di 30-40 gocce due volte al giorno, diluite in acqua, preferibilmente lontano dai pasti.
Tintura madre
La tintura madre viene preparata con un rapporto tradizionale di droga/solvente. Si consiglia generalmente l'assunzione di 40-50 gocce in poca acqua, due o tre volte al giorno.
Estratto in polvere non standardizzato
Per l'infuso tradizionale si utilizzano 1-2 grammi di foglie sminuzzate in 150 ml di acqua bollente, da lasciare in infusione per 5-10 minuti. Si possono consumare 2-3 tazze al giorno.
Estratto standardizzato in capsule
Gli estratti standardizzati in capsule sono spesso titolati in flavonoidi totali o verbascoside. La posologia comune è di 1 capsula da 200-300 mg due volte al giorno, preferibilmente ai pasti.
Olio essenziale
L'olio essenziale di Aloysia citriodora viene utilizzato principalmente per via inalatoria o topica. Per uso interno è necessario seguire scrupolosamente le indicazioni del produttore o del professionista, generalmente 1-2 gocce due volte al giorno.
(Basate su evidenze scientifiche e sicurezza d'uso)
Tisana Semplice Sedativa e Digestiva
Composizione: Foglie secche di Aloysia citriodora (1-2 grammi) in 200 ml di acqua calda. Lasciare in infusione per 5-10 minuti.
Dosaggio: Bere 1-2 tazze al giorno, preferibilmente una la sera per favorire il sonno.
Meccanismo d'azione: Sfrutta le proprietà ansiolitiche e sedative dell'olio essenziale (citrale) e degli flavonoidi, oltre all'azione antispastica e digestiva.
Tisana Sinergica per il Sonno e il Rilassamento
Composizione: Miscelare Aloysia citriodora con altre erbe sinergizzanti come camomilla, tiglio (fiori) e melissa in parti uguali. Utilizzare un cucchiaio raso (circa 3 grammi) della miscela per tazza.
Dosaggio: Assumere una tazza 30-60 minuti prima di coricarsi.
Meccanismo d'azione: La combinazione potenzia l'effetto sedativo e ansiolitico, agendo su diversi recettori del sistema nervoso centrale.
Integratore in Sciroppo per l'Insonnia
Formulazione: Sciroppo standardizzato contenente olio essenziale totale (1.66 mg/10 ml) e flavonoidi totali (3.22 mg/10 ml di sciroppa, espressi in equivalenti di quercetina).
Dosaggio: 10 ml (circa due cucchiaini) assunti per via orale un'ora prima di andare a letto.
Meccanismo d'azione: L'olio essenziale e i flavonoidi esercitano un'azione diretta sul sistema nervoso, migliorando la latenza del sonno, l'efficienza del riposo e la qualità del sonno soggettiva.
Integratore in Capsule per il Benessere Articolare
Formulazione: Capsule contenenti un estratto secco standardizzato di Aloysia citriodora (al 14% in verbascoside) in combinazione sinergica con olio di pesce (omega-3, EPA/DHA).
Dosaggio: La posologia studiata prevedeva l'assunzione di 6 capsule al giorno (per un apporto di 193 mg di verbascoside) per 5 settimane, seguita da 3 capsule al giorno (97 mg di verbascoside) per altre 4 settimane.
Meccanismo d'azione: Il verbascoside, con la sua potente attività antiossidante e antinfiammatoria, agisce in sinergia con gli acidi grassi omega-3 per modulare l'infiammazione e lo stress ossidativo a livello articolare, alleviando dolore e rigidità.
Infuso Digestivo e Carminativo
Composizione: Preparare un infuso con Aloysia citriodora in associazione a semi di finocchio e foglie di menta piperita.
Dosaggio: Bere una tazza dopo i pasti principali in caso di bisogno.
Meccanismo d'azione: L'azione antispastica e stomachica della verbena si combina con l'effetto carminativo del finocchio e della menta, alleviando gonfiore, flatulenza e indigestione.
Dosaggi Sicuri e Precauzioni
Dosaggio standard: Per gli infusi, non superare i 2-3 grammi di foglie secche per tazza, per 1-2 assunzioni giornaliere.
Durata dell'uso: Si consiglia un uso a cicli, soprattutto per gli estratti concentrati, evitando un impiego continuativo e prolungato senza supervisione.
Controindicazioni: L'uso non è raccomandato in gravidanza, allattamento e nei bambini sotto i 12 anni per mancanza di studi sufficienti.
Effetti collaterali: A dosaggi elevati può causare irritazione gastrica.
Interazioni: Data la sua attività farmacologica, prestare attenzione in caso di assunzione contemporanea di sedativi, ipotensivi o diuretici, poiché potrebbe potenziarne l'effetto.
Martínez-Rodríguez A, Martínez-Olcina M, Mora J, Navarro P, Caturla N, Jones J. Anxiolytic Effect and Improved Sleep Quality in Individuals Taking Lippia citriodora Extract. Nutrients.
Bahramsoltani, Roodabeh; Rostamiasrabadi, Pourouchista; Shahpiri, Zahra; Marques, André M.; Rahimi, Roja; Farzaei, Mohammad Hosein. Aloysia citrodora Paláu (Lemon verbena): A review of phytochemistry and pharmacology. Journal of Ethnopharmacology.
Funes, L.; Fernández-Arroyo, S., Laporta, O., Pons, A.,Roche, E., Segura-Carretero, A. Correlation between plasma antioxidant capacity and verbascoside levels. Food Chemistry.
Randomized Controlled Trial. Aloysia citriodora Palau (lemon verbena) for insomnia patients: A randomized, double-blind, placebo-controlled clinical trial of efficacy and safety. Phytotherapy Research.
Abouyaala, O., Bougrine, S., Brikat, S., Brouzi, M. Y. E., Elhessni, A., Mesfioui, A., & Ouahidi, M. L. The anxiolytic, anti-depressive, and antioxidative effects of lemon verbena in rat rendered diabetic by streptozotocin injection. Neuroscience and Behavioral Physiology.
Jaradat, N., et al. Chemical composition, anticancer, antimicrobial activity of Aloysia citriodora Palau essential oils from four different locations in Palestine. BMC Complementary Medicine and Therapies.
Vino di Verbena odorosa
Macerare 15 g di foglie di Verbena odorosa in un litro di vino bianco secco. Filtrare dopo una settimana e conservare al fresco. Due bicchierini al giorno dopo i pasti principali.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
Consultare il proprio medico prima di assumere queste bevande ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
ANNOTAZIONI, RICERCHE E BIBLIOGRAFIA
L'Aloysia citriodora è effettivamente una pianta mellifera, visitata dalle api.
Tuttavia, il miele monoflorale prodotto esclusivamente dalla Cedrina è molto raro e difficile da trovare in commercio, poiché la pianta non è coltivata in estensioni tali da consentire una grande produzione mirata. Quando viene prodotto, tende a essere un miele di nicchia o a far parte di mieli millefiori in cui è presente la fioritura di Cedrina.
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
Le essenze la cui azione è molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno".
Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attività almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile.
Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
L'Omaggio Reale: Il nome del genere, Aloysia, è un omaggio diretto a una figura storica: Maria Luisa di Parma (1751-1819), che era la regina consorte di Spagna, moglie di Carlo IV di Spagna. Quando la pianta fu introdotta in Europa dal Sud America, le fu dedicata in segno di cortesia e onore, e in Spagna fu anche chiamata "Hierba Luisa" (Erba Luisa) o, in italiano, Erba Luigia.
La Fragranza nel Nome: L'epiteto specifico citriodora è una combinazione di parole latine che significa letteralmente "dal profumo di limone," descrivendo perfettamente la caratteristica più distintiva della pianta.
Origini Sudamericane: La pianta è originaria delle regioni subtropicali del Sud America (principalmente Argentina, Cile, Perù). Fu introdotta in Europa dagli esploratori e dai botanici spagnoli e portoghesi nel XVII secolo.
Usi Tradizionali e Popolari
In Cucina e per Liquori: Le foglie, grazie al loro intenso e fresco aroma di limone, sono molto usate per aromatizzare bevande, macedonie, marmellate, gelatine, dolci, pesce e pollame. Il suo uso più celebre in Europa è nella preparazione di liquori digestivi, come il popolare "Liquore di Cedrina" (o Liquore di Erba Luigia).
Rimedi Digestivi e Rilassanti: Tradizionalmente, la Cedrina è stata ampiamente utilizzata in fitoterapia e come rimedio casalingo per le sue proprietà digestive (antispasmodiche e carminative) e come blando sedativo. L'infuso viene spesso consumato la sera per favorire il rilassamento e migliorare il sonno.
Profumo Naturale: L'olio essenziale (ricco di citrale, geraniolo e limonene) è stato a lungo utilizzato nell'industria della profumeria e per la produzione di saponi. Inoltre, le foglie essiccate sono un componente classico dei pot-pourri per profumare armadi e ambienti.
Curiosità Aggiuntive
Non è una "Vera" Verbena: Nonostante sia comunemente chiamata Verbena odorosa (o Verbena limone), è importante notare che l'Aloysia citriodora non è la stessa pianta della Verbena officinalis (Verbena comune), pur appartenendo entrambe alla famiglia delle Verbenaceae.
La Pianta di Pascoli: È riportato che il poeta italiano Giovanni Pascoli (1855-1912) avesse un particolare affetto per la Cedrina (Erba Luigia) e ne portasse con sé un vaso per mantenere vivo il ricordo del suo paese natale, aggiungendo un tocco letterario e affettivo alla sua storia.
Repellente per Insetti: L'intenso profumo agrumato della Cedrina, pur essendo piacevole per l'uomo, è un deterrente naturale per alcuni insetti, tra cui le zanzare, il che la rende una presenza utile nei giardini e sui balconi durante l'estate.
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)
Zygadlo, J. A., et al. (1994). Essential oil variation of Aloysia citriodora Palau (Verbenaceae) chemotypes in Argentina. Journal of Essential Oil Research, 6(6), 569-571.
Carnat, A., et al. (1999). The aromatic and polyphenolic composition of lemon verbena tea. Fitoterapia, 70(1), 44-49.
Quirantes-Piné, R., et al. (2013). Phytochemical profile and antioxidant activity of Aloysia citriodora extracts. Food Chemistry, 141(4), 3765-3771.
Funes, L., et al. (2009). Correlation between plasma antioxidant capacity and verbascoside levels in rats after oral administration of lemon verbena extract. Food Chemistry, 117(4), 589-598.
Duschatzky, C. B., et al. (2004). Antiviral activity of Aloysia citriodora essential oil against herpes simplex virus type 1 and 2. Planta Medica, 70(03), 293-294.