VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-09-2025

TIGLIO OFFICINALE
Tilia platyphyllos Scop.




TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookINFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE
    ookRINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    ?CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ?ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ?TOSSE
    ?TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    +++COLICHE BILIARI
    +++DIAFORETICO O SUDORIFERO
    +++SPASMOLITICO FEGATO E VIE BILIARI
    ++ANALGESICO O ANTALGICO
    ++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    ++BEVANDA GRADEVOLE
    ++CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    ++COLAGOGO
    ++COLECISTOPATIE E COLECISTITE
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DERMATOSI (USO TOPICO)
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    ++DISCINESIA VIE BILIARI
    ++DIURETICO
    ++INFIAMMAZIONI VIE EPATICHE E BILIARI
    ++INSUFFICIENZA EPATICA (SINDROME)
    ++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    ++IPNOTICO
    ++PRURITO
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +ALIMENTO
    +ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI
    +COLERETICO
    +EMOLLIENTE IDRATANTE EDULCENTE
    +FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    +INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    +INSONNIA
    +INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA
    +SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    +VASODILATATORE
    +VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (FLAVONOIDI, MUCILLAGINI), GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 4 ANNI PER USO ANTI-RAFFREDDORE O SOTTO I 12 ANNI PER USO ANSIOLITICO, PERIODO PRE-OPERATORIO (RISCHIO DI INTERAZIONI CON ANESTETICI), PAZIENTI CON IPERSENSIBILITÀ ALLE MALVACEAE

    AVVERTENZE
    MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE (RASH CUTANEI, PRURITO), EVITARE ASSOCIAZIONE CON ANSIOLITICI SINTETICI (POTENZIAMENTO EFFETTO SEDATIVO), LIMITARE L'USO PROLUNGATO (>2 MESI) SENZA PAUSE, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI PER DOSAGGI PRECISI, CAUTELA IN PAZIENTI CON IPOTENSIONE (EFFETTO DIAFORETICO PUÒ ACCENTUARE CALI PRESSORI), NON SUPERARE I 4-8 G AL GIORNO DI DROGA SECCA IN INFUSI



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra TIGLIO OFFICINALE e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati











    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Tognolini, M., Barocelli, E., Ballabeni, V., Bruni, R., Bianchi, A., Chiavarini, M., & Impicciatore, M. (2006). "Comparative screening of plant essential oils: Phenylpropanoid moiety as basic core for antiplatelet activity." Life Sciences, 78(13), 1419-1432.
    • Toker, G., Aslan, M., Yeşilada, E., Memişoğlu, M., & Ito, S. (2001). "Comparative evaluation of the flavonoid content in officinal Tiliae flos and Turkish lime species for quality assessment." Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis, 26(1), 111-121.
    • Pukalskas, A., van Beek, T. A., & de Waard, P. (2005). "Development of a triple hyphenated HPLC–radical scavenging detection–DAD–SPE–NMR system for the rapid identification of antioxidants in complex plant extracts." Journal of Chromatography A, 1074(1-2), 81-88.
    • Agrawal, P. K., & Thakur, R. S. (1985). "13C NMR spectroscopy of naturally occurring flavonoids." Phytochemistry, 24(11), 2479-2486.
    • EMA (European Medicines Agency). (2013). "Assessment report on Tilia cordata Mill., Tilia platyphyllos Scop., Tilia x vulgaris Heyne or their mixtures, flos." EMA/HMPC/337066/2011.

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: E.De Leo


    Altre Foto e Immagini di TIGLIO OFFICINALE