PERIODO BALSAMICO GEMME - MARZO/APRILE (PRE-FIORITURA), AGHI GIOVANI - MAGGIO/GIUGNO, RESINA - GIUGNO/AGOSTO (PERIODO CALDO) |
DROGA UTILIZZATA OLIO ESSENZIALE ESTRATTO DAGLI AGHI E DALLE GIOVANI SOMMITÀ, GEMME/GETTI, AGHI, RESINA, CORTECCIA |
ODORI DELLA DROGA INTENSO BALSAMICO-RESINOSO CON NOTE AGRUMATE, FRESCO ERBACEO-LEGNOSO, LIEVE AFFUMICATO (RESINE) |
SAPORI DELLA DROGA AMARO-RESINOSO (DOMINANTE), CITRATO-BALSAMICO, LEGGERMENTE ASTRINGENTE |
PRINCIPI ATTIVI Oli essenziali: alfa-pinene, beta-pinene, limonene, canfene, bornile acetato
Resine: acido abietico, acido pimarico, acido levopimarico
Flavonoidi: quercetina, apigenina, catechina
Acidi fenolici: acido gallico, acido caffeico, acido ferulico
Triterpenoidi: acido oleanolico, acido ursolico
Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo
Vitamine: vitamina C, vitamina E |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
EMA (2016). Assessment report on Abies alba Mill., turiones recentes. European Medicines Agency.Jarić, S. et al. (2018). Traditional wound-healing plants used in the Balkan region. Journal of Ethnopharmacology, 211, 311-328.Kumar, A. et al. (2019). Antimicrobial and wound-healing activity of Abies alba essential oil. Natural Product Communications, 14(5).Schnitzler, P. et al. (2008). Antiviral activity of Abies alba bark extract. Phytomedicine, 15(10), 805-810.
Conclusione: Abies alba ha un solido supporto scientifico per le affezioni respiratorie e antinfiammatorie, mentre alcuni usi tradizionali (es. rituali) restano non verificati. L’olio essenziale e gli estratti acquosi sono i preparati più studiati.
|
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO
.....espandi ↓
A. Tisana Balsamica (Aghi di Abete)
5 g di aghi freschi sminuzzati
250 mL acqua bollente, infusione 10 min
Indicazioni: Tosse, congestione nasale
Dose: 2 tazze al giorno
B. Oleolito Antinfiammatorio (Gemme di Abete)
Gemme fresche macerate in olio d’oliva (1:5) per 4 settimane
Uso: Massaggi su articolazioni doloranti
C. Sciroppo per la Tosse (Miele e Giovani Gettoni)
50 g di gettoni freschi + 200 g miele, macerare 15 giorni
Dose: 1 cucchiaino 3 volte al giorno
| Consultare sempre il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, EPILESSIA, GASTRITE, ULCERA PEPTICA, INSUFFICIENZA RENALE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, ASMA BRONCHIALE, TERAPIE ANTICOAGULANTI. EVITARE L'USO PROLUNGATO DI OLI ESSENZIALI NON DILUITI. |
AVVERTENZE AVVERTENZE PER ABIES ALBA MILLER: EVITARE DOSAGGI ELEVATI, NON USARE OLI ESSENZIALI PURI SULLA PELLE, FARE PATCH TEST PRIMA DELL'USO TOPICO, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO, NON UTILIZZARE PER PERIODI PROLUNGATI. USO TOPICO: NON MISCELARE CON SOSTANZE OSSIDANTI (ES. ACQUA OSSIGENATA) → DEGRADAZIONE DEI PRINCIPI ATTIVI. INALAZIONI: EVITARE IN CASO DI ASMA GRAVE PER RISCHIO DI BRONCOSPASMO PER SENSIBILITÀ ALLE RESINE. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ | ALCOL | ASPIRINA | FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) | FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE) | FARMACI SEDATIVI | WARFARIN |
|