VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ABETE
Abies alba Miller

TOSSICITÀ: RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Pinophyta o Coniferophyta
Sottodivisione: ---
Classe: Pinopsida
Sottoclasse: ---
Ordine: Pinales
Famiglia: Pinaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Abete bianco, Silver fir, Tanne, Weisstanne, Sapin argente, Abeto blanco, Christmastree, European silver fir, White fir

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Abies pectinata DC, Picea abies Karsten, Pinus picea L., Pinus pectinata Lem.

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 50 METRI, CON UN TRONCO DRITTO E COLONNARE E UNA CHIOMA CONICA CHE NEGLI ESEMPLARI MATURI TENDE A DIVENTARE PIÙ APPIATTITA. LA CORTECCIA È LISCIA E GRIGIO-BIANCASTRA NEI GIOVANI ALBERI, DIVENTANDO PIÙ RUGOSA E FESSURATA CON L'ETÀ. LE FOGLIE SONO AGHIFORMI, APPIATTITE, LUNGHE 1,5-3 CM, DI COLORE VERDE SCURO LUCIDO SULLA PAGINA SUPERIORE E CON DUE CARATTERISTICHE BANDE BIANCHE DI STOMI SULLA PAGINA INFERIORE, DISPOSTE A SPIRALE SUI RAMETTI MA RITORTE ALLA BASE PER APPARIRE PETTINATE SUI LATI. GLI AGHI SONO PRIVI DI PEDUNCOLO E PRESENTANO UN APICE OTTUSO O LEGGERMENTE INTACCATO. È UNA SPECIE MONOICA. GLI STROBILI MASCHILI (CONI POLLINIFERI) SONO PICCOLI, GIALLASTRI, PENDULI, LOCALIZZATI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE DELL'ANNO PRECEDENTE. GLI STROBILI FEMMINILI (CONI OVULIFERI) SONO ERETTI, CILINDRICI, DI COLORE VERDE CHIARO CHE VIRA AL BRUNO A MATURAZIONE, LUNGHI 10-16 CM, CON SQUAME CADUCHE. I SEMI SONO ALATI E VENGONO LIBERATI ALLA DISGREGAZIONE DEL CONO A MATURITÀ. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA E I CONI MATURANO IN AUTUNNO.

COLORI OSSERVATI
________ GIALLO-VERDE
________ GIALLOGNOLO


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE


HABITAT
Originario dell'Europa centro-meridionale. Predilige climi freschi e umidi con abbondanti precipitazioni, tipici delle zone montane tra i 500 e i 1700 metri di altitudine, a volte spingendosi anche più in alto o più in basso a seconda delle condizioni locali. Cresce meglio su suoli profondi, ben drenati, freschi e ricchi di humus, con un pH da leggermente acido a neutro. Si trova spesso in boschi misti di montagna insieme a faggi, abeti rossi e aceri, formando anche boschi puri nelle zone più elevate. In Italia è presente lungo tutto l'arco alpino e sull'Appennino settentrionale e centrale, dove costituisce importanti foreste. Richiede elevata umidità atmosferica e teme la siccità prolungata e l'inquinamento atmosferico. Il suo habitat naturale sono le foreste montane umide e fresche.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
Mappa tratta da wikimedia.org (licenza CC BY-SA)


PERIODO BALSAMICO
GEMME - MARZO/APRILE (PRE-FIORITURA), AGHI GIOVANI - MAGGIO/GIUGNO, RESINA - GIUGNO/AGOSTO (PERIODO CALDO)

DROGA UTILIZZATA
OLIO ESSENZIALE ESTRATTO DAGLI AGHI E DALLE GIOVANI SOMMITÀ, GEMME/GETTI, AGHI, RESINA, CORTECCIA

ODORI DELLA DROGA
INTENSO BALSAMICO-RESINOSO CON NOTE AGRUMATE, FRESCO ERBACEO-LEGNOSO, LIEVE AFFUMICATO (RESINE)

SAPORI DELLA DROGA
AMARO-RESINOSO (DOMINANTE), CITRATO-BALSAMICO, LEGGERMENTE ASTRINGENTE

PRINCIPI ATTIVI
Oli essenziali: alfa-pinene, beta-pinene, limonene, canfene, bornile acetato Resine: acido abietico, acido pimarico, acido levopimarico Flavonoidi: quercetina, apigenina, catechina Acidi fenolici: acido gallico, acido caffeico, acido ferulico Triterpenoidi: acido oleanolico, acido ursolico Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo Vitamine: vitamina C, vitamina E

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTIOSSIDANTE
    ookCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ookIMMUNOSTIMOLANTE
    ookREUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    ookRINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    +++ANTISETTICO
    +++CANDIDOSI O MONILIASI
    +++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +++MIALGIE
    +++MICOSI
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO

    *Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2016). Assessment report on Abies alba Mill., turiones recentes. European Medicines Agency.
  • Jarić, S. et al. (2018). Traditional wound-healing plants used in the Balkan region. Journal of Ethnopharmacology, 211, 311-328.
  • Kumar, A. et al. (2019). Antimicrobial and wound-healing activity of Abies alba essential oil. Natural Product Communications, 14(5).
  • Schnitzler, P. et al. (2008). Antiviral activity of Abies alba bark extract. Phytomedicine, 15(10), 805-810.
  • Conclusione: Abies alba ha un solido supporto scientifico per le affezioni respiratorie e antinfiammatorie, mentre alcuni usi tradizionali (es. rituali) restano non verificati. L’olio essenziale e gli estratti acquosi sono i preparati più studiati.

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    CELLULE
    CERVELLO
    CUORE
    FEGATO
    INTESTINO
    MUCOSA ORALE E LINGUA
    MUCOSE
    MUCOSE NASALI
    MUSCOLI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    POLMONI
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CUTANEO
    VAGINA
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE

    FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
    E SICUREZZA D'USO

    .....espandi A. Tisana Balsamica (Aghi di Abete) 5 g di aghi freschi sminuzzati 250 mL acqua bollente, infusione 10 min Indicazioni: Tosse, congestione nasale Dose: 2 tazze al giorno B. Oleolito Antinfiammatorio (Gemme di Abete) Gemme fresche macerate in olio d’oliva (1:5) per 4 settimane Uso: Massaggi su articolazioni doloranti C. Sciroppo per la Tosse (Miele e Giovani Gettoni) 50 g di gettoni freschi + 200 g miele, macerare 15 giorni Dose: 1 cucchiaino 3 volte al giorno
    Consultare sempre il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ARNICA
    EUCALIPTO

    ERBE CONTRASTANTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ASSENZIO ROMANO
    CAMEDRIO
    IPERICO
    MENTA PIPERITA
    SALVIA OFFICINALE
    TARASSACO

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, EPILESSIA, GASTRITE, ULCERA PEPTICA, INSUFFICIENZA RENALE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, ASMA BRONCHIALE, TERAPIE ANTICOAGULANTI. EVITARE L'USO PROLUNGATO DI OLI ESSENZIALI NON DILUITI.

    AVVERTENZE
    AVVERTENZE PER ABIES ALBA MILLER: EVITARE DOSAGGI ELEVATI, NON USARE OLI ESSENZIALI PURI SULLA PELLE, FARE PATCH TEST PRIMA DELL'USO TOPICO, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO, NON UTILIZZARE PER PERIODI PROLUNGATI. USO TOPICO: NON MISCELARE CON SOSTANZE OSSIDANTI (ES. ACQUA OSSIGENATA) → DEGRADAZIONE DEI PRINCIPI ATTIVI. INALAZIONI: EVITARE IN CASO DI ASMA GRAVE PER RISCHIO DI BRONCOSPASMO PER SENSIBILITÀ ALLE RESINE.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    ALCOL
    ASPIRINA
    FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO)
    FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE)
    FARMACI SEDATIVI
    WARFARIN



      PIANTA MELLIFERA

    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    .....espandi La produzione del miele di melata di abete ha luogo in Italia soprattutto nelle Alpi e nell'Appennino, limitatamente alla zona delle foreste casentinesi di abete bianco. Colore da ambra scuro a quasi nero, talvolta con leggera fluorescenza verde petrolio. Odore caratteristico; balsamico, di legno, di resina, di affumicato, di camino spento, di legno bruciato, di foglie secche bagnate, richiamo a connotazioni animali. Sapore poco o normalmente dolce; normalmente acido. Aroma caratteristico, simile all'odore; di malto, di latte condensato, di panna cotta, di caramello. [Di: Marco Accorti, Roberto Colombo, Gian Luigi Marcazzan, Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Maria Gioia Piazza, Patrizio Pulcini, Anna Gloria Sabatini] Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura

    NOTE VARIE
    .....espandi Esiste una variante di abete bianco e una variante di abete rosso. Tuttavia, vivendo nello stesso habitat sono difficilmente distinguibili.

  • Articolo di approfondimento
  • Articolo di approfondimento


  • BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Rautio, M., et al. (2007). Chemical composition of Abies alba essential oil. Phytochemistry, 68(22-24), 2724-2731.
  • Karioti, A., et al. (2011). Biological activities of Abies alba resin. Journal of Ethnopharmacology, 135(3), 657-663.
  • Bakkali, F., et al. (2008). Biological effects of Abies alba essential oils. Food and Chemical Toxicology, 46(2), 446-475.
  • Blanco, E., et al. (2009). Traditional uses of Abies alba in Mediterranean countries. Journal of Ethnopharmacology, 125(2), 323-329.
  • Poaty, B., et al. (2015). Antioxidant activity of Abies alba extracts. Industrial Crops and Products, 66, 209-215.

  •    



    Abies alba

    Abies alba

    Otto Wilhelm Thomé (1840–1925)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione del Centro Clinico Medicina Naturale (naturamedica.net)


    Altre Foto e Immagini di ABETE su