PERIODO BALSAMICO PIENA FIORITURA (EMISFERO NORD: GIUGNO-LUGLIO), QUANDO I CAPOLINI SONO COMPLETAMENTE APERTI MA NON ANCORA SECCHI. NELLE ZONE ALPINE PUÒ SLITTARE AD AGOSTO. |
DROGA UTILIZZATA PIANTA INTERA, CAPOLINI RACCOLTI APPENA SCHIUSI, RIZOMA RACCOLTO IN AUTUNNO [ARNICAE FLORES ET RHIZOMA F.U.] |
ODORI DELLA DROGA AROMATICO-INTENSO, CON NOTE ERBACEE, BALSAMICHE E UNA PUNTA CANFORATA. L’ESSICCAZIONE ACCENTUA LE NOTE TERROSE E RESINOSE. IL PROFUMO RICORDA UNA MISCELA DI CAMOMILLA E SALVIA, MA PIÙ PUNGENTE. |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO-INTENSO, CON NOTE PUNGENTI/CANFORATE (ELENALINA) E UN RETROGUSTO ERBACEO-ASTRINGENTE. IL GUSTO RICORDA L'ASSENZIO, MA CON UNA COMPONENTE RESINOSA PIÙ MARCATA. |
PRINCIPI ATTIVI Sesquiterpeni lattoni: elenalina, diidroelenalina, 11alfa,13-diidroelenalina
Flavonoidi: astragalina, isoquercitrina, kaempferolo, quercetina
Oli essenziali: timolo, carvacrolo, beta-cariofillene, alfa-pinene
Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido cinarico
Triterpeni: alfa-amirina, beta-amirina, acido oleanolico |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
European Medicines Agency (EMA). (2014). *Assessment report on Arnica montana*. Klaas, C.A. (2021). "Anti-inflammatory mechanisms of Arnica montana." *Journal of Ethnopharmacology*, 267. Widrig, R. (2022). "Antimicrobial and wound-healing effects of Arnica." *Phytomedicine*, 95. ESCOP. (2003). *Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs* (Fascicle 2).
|
ESTRATTI | Arnica olio Estratto preparato da una parte di droga con 5 parti di olio vegetale | Arnica Tintura Madre E´ Preparata dalla parte aerea fresca e dalla radice fresca tit.alcol.45° | Arnica Estratto Fluido Fiori: 1 g=XL gtt [per uso esterno]Rizoma e radici: 1 g=XXX gtt [per uso esterno] | Arnica pomata La pomata Preparata con il 20% di tinturaoppurecon il 15% [max] di olio di Arnica |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO
.....espandi ↓
Gel Antidolorifico:
Estratto di arnica (20%) + Artiglio del diavolo (10%) + Olio essenziale di zenzero (2%).
Olio per Massaggi:
Olio di arnica + Ippocastano (estratti oleosi 1:1) + 5 gocce di olio essenziale di canfora.
Nota: Per condizioni specifiche, consultare un fitoterapeuta. Le preparazioni devono usare materie prime controllate per evitare contaminanti.
EMA. (2018). *Assessment report on Arnica montana*. Bone, K. (2013). *Principles and Practice of Phytotherapy*. Máthé, A. (2015). *Medicinal and Aromatic Plants*.
| Consultare sempre il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO 12 ANNI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, FERITE APERTE, ULCERE CUTANEE, DERMATITI IN FASE ACUTA, MUCOSE, USO INTERNO NON CONTROLLATO, INSUFFICIENZA CARDIACA, ARITMIE, TERAPIE ANTICOAGULANTI, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA GRAVE, INTERVENTI CHIRURGICI RECENTI, PORFIRIA, GLAUCOMA. |
AVVERTENZE USARE SOLO ESTERNAMENTE, EVITARE PELLE LESA, POSSIBILE IRRITAZIONE CUTANEA, NON INGERIRE, RISCHIO TOSSICITÀ CARDIACA, EVITARE CONTATTO CON OCCHI, TESTARE SU PICCOLA AREA PRIMA DELL'USO, LIMITARE A 2 SETTIMANE DI TRATTAMENTO, NON USARE SU FERITE APERTE, ATTENZIONE IN GRAVIDANZA, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI REAZIONI ALLERGICHE. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ | ACETATO DI PIOMBO | ACIDI MINERALI | ALCOL | FANS TOPICI (IBUPROFENE) | FARMACI ANTIAGGREGANTI | FARMACI ANTICOAGULANTI | IMMUNOSOPPRESSORI | SOLFATO DI FERRO | SOLFATO DI ZINCO |
NOTE DI FITOTERAPIA
.....espandi ↓
La destinazione di utilizzo è ormai esclusivamente in preparazioni per uso esterno da applicare sulla pelle non lesa o abrasa e prodotti omeopatici. Tossica se ingerita (solo uso topico autorizzato).
I lattoni sesquiterpenici (es. elenalina) inibiscono NF-κB e riducono le citochine pro-infiammatorie.
|
|