Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CANFORA
Cinnamomum camphora (L.) J. Presl




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Magnoliidae
Ordine: Laurales
Famiglia: Lauraceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Olio di Canfora del Giappone (il distillato), Canphor tree, Canphre, Kampfer, Alcanfor, Alcanforero, Arbol del alcanfor, Arvore da camphora

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
Laurus Camphora L., Cinnamomum Camphora Nees et Eberm.

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO GRANDE

FIORITURA O ANTESI
Primavera

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-VERDASTRO


DROGA UTILIZZATA
DISTILLATO DELLE FOGLIE E DEL LEGNO

PRINCIPI ATTIVI
Canfora – Il composto più abbondante, un monoterpene chetonico con proprietà antinfiammatorie, antisettiche e analgesiche. Linalolo – Monoterpenoide con attività sedativa, antimicrobica e antinfiammatoria. Cineolo (eucaliptolo) – Ossido terpenico con effetti espettoranti e antibatterici. Safrolo – Fenilpropanoide con proprietà insetticide e potenziale epatotossicità in alte dosi. α-Terpineolo – Monoterpeno alcolico con attività antimicrobica e antiossidante. Camphene – Monoterpene con effetti antinfiammatori e antiossidanti. D-Limonen – Monoterpene con proprietà antitumorali e antistress. Acido cinnamico e derivati – Composti fenolici ad attività antimicrobica e antiossidante.

ODORE
---

SAPORE
AMAROGNOLO

TOSSICITÀ
ALTA

CONTROINDICAZIONI
A DOSI DI 1 O 2 GRAMMI È VELENOSA. NEI BAMBINI CON ETÀ INERIORE A 2 ANNI PUÒ PROVOCARE CONVULSIONI E LARINGOSPASMO ANCHE A BASSISSIMI DOSAGGI. LE FUNZIONI TERAPEUTICHE SONO INDICATE SOLO PER INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.

AVVERTENZE
ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE
USARE ESCLUSIVAMENTE SE PRESCRITTA DAL MEDICO.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NON UTILIZZABILE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
BRONCHI E BRONCHIOLI
CAVO ORO-FARINGEO
CUORE
OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
TESSUTO CUTANEO
TUTTO IL CORPO
VASI SANGUIGNI CAPILLARI
VIE RESPIRATORIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
NooCARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
NooCATARRO VIE RESPIRATORIE
NooESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
NooINTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
NooIPEREMIZZANTE (USO ESTERNO)
NooREUMATISMI E DOLORI REUMATICI
NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

ERBE ANTAGONISTE
COLCHICO



BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  1. Huang, Y., Zhao, J., Zhou, L., Wang, J., Gong, Y., Chen, X., ... & Guo, Z. (2019). "Antifungal activity of the essential oil of Cinnamomum camphora var. linaloolifera against wood-rot fungi". Industrial Crops and Products, 138, 111453.
  2. Studio sui composti volatili e attività biologica.

  3. Yang, X., Zhang, Y., Wang, Q., Chen, H., & Zhang, D. (2013). "Chemical composition and antimicrobial activity of essential oil from Cinnamomum camphora leaves". Journal of Essential Oil Research, 25(6), 475-480.
  4. Analisi fitochimica e proprietà medicinali.

  5. Chen, W., Vermaak, I., & Viljoen, A. (2020). "Camphor—A fumigant during the Black Death and a coveted fragrant wood in ancient Egypt and Babylon—A review". Molecules, 25(11), 2557.
  6. Revisione sugli usi tradizionali e bioattività.

  7. Li, Y., Kong, D., Wu, H. (2018). "Analysis of chemical constituents of Cinnamomum camphora essential oil and its antifungal and herbicidal effects". Scientific Reports, 8, 16883.
  8. Studio su safrolo e canfora.

  9. Firenzuoli, F. (2008). "Fitoterapia: Guida all’uso clinico delle piante medicinali". Elsevier Masson.
  10. Fitoterapia generale.


   



Cinnamomum camphora

Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

Autore: A.Tucci

Autore: A.Tucci


Altre Foto e Immagini di CANFORA su