CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Myrtales Famiglia: Myrtaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Clove tree, Giroflier, Clou de girofle, Nelke, Cen] .....espandi↓
Clove tree, Giroflier, Clou de girofle, Nelke, Cenkeh, Choji, Clavero, Clavo, Clavos de especial, Clous de giroffle
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Caryophyllus aromaticus L., Eugenia caryophyllata ] .....espandi↓
Caryophyllus aromaticus L., Eugenia caryophyllata Thumb., Eugenia aromatica (L.) Baill., Eugenia caryophyllus (Sprengel) Bullock & Harr., Jambosa Caryophyllus Niedenzu, Jambosa aromatica Miq., Jambosa caryophyllata Thumb.
|
HABITAT |
[Originario delle isole Molucche (Indonesia), un ar] .....espandi↓
Originario delle isole Molucche (Indonesia), un arcipelago tropicale umido. Nel suo habitat naturale cresce in foreste pluviali marittime a basse altitudini, generalmente al di sotto dei 300 metri, in zone con clima tropicale caldo e umido, caratterizzato da temperature stabili tra i 20°C e i 30°C e precipitazioni abbondanti e ben distribuite durante l'anno (spesso superiori a 1500 mm annui, idealmente tra 3000 e 4000 mm). Predilige suoli profondi, fertili, ben drenati e ricchi di humus, con una leggera acidità (pH anche fino a 4.5) e tollera anche suoli salini e condizioni marittime.
Oggi è ampiamente coltivato in diverse regioni tropicali del mondo con climi simili, tra cui Indonesia, Zanzibar (Tanzania), Madagascar, Sri Lanka, India e alcune zone dei Caraibi e del Brasile. La sua coltivazione di successo richiede un clima caldo e umido costante, una buona esposizione al sole (anche se le piante giovani beneficiano di ombra parziale), e un terreno ben drenato per evitare il ristagno idrico, che può essere molto dannoso. Sebbene un periodo di siccità pronunciato possa favorire la fioritura, la pianta non tollera bene lo stress idrico prolungato e beneficia di irrigazioni regolari, soprattutto durante la crescita e la fioritura. La sua diffusione globale è dovuta al suo valore come spezia e alle sue proprietà aromatiche e medicinali.
|
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 10-20 METRI, CON CH] .....espandi↓
ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 10-20 METRI, CON CHIOMA CONICA O COLONNARE. FOGLIE OPPOSTE, SEMPLICI, ELLITTICHE O LANCEOLATE, CORIACEE, VERDE SCURO LUCIDO, AROMATICHE. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, NUMEROSI, DI COLORE BIANCO-ROSATO, RIUNITI IN CIME PANICOLATE TERMINALI. CALICE TUBOLARE CON 4 SEPALI PERSISTENTI. COROLLA CON 4 PETALI CHE CADONO PRECOCEMENTE. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI APPARISCENTI. GINECEO CON OVARIO INFERO BICARPELLARE. IL BOCCIOLO FIORALE ESSICCATO È IL CHIODO DI GAROFANO, AROMATICO. FRUTTO È UNA BACCA OBLUNGA DI COLORE ROSSO SCURO.
|
FIORITURA O ANTESI Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Fine Primavera, Estate |
|