Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CHIODI DI GAROFANO
Syzygium aromaticum (L.) Merr. & L.M. Perry




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Myrtales
Famiglia: Myrtaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Clove tree, Giroflier, Clou de girofle, Nelke, Cen] .....espandi↓ Clove tree, Giroflier, Clou de girofle, Nelke, Cenkeh, Choji, Clavero, Clavo, Clavos de especial, Clous de giroffle

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Caryophyllus aromaticus L., Eugenia caryophyllata ] .....espandi↓ Caryophyllus aromaticus L., Eugenia caryophyllata Thumb., Eugenia aromatica (L.) Baill., Eugenia caryophyllus (Sprengel) Bullock & Harr., Jambosa Caryophyllus Niedenzu, Jambosa aromatica Miq., Jambosa caryophyllata Thumb.

HABITAT
[Originario delle isole Molucche (Indonesia), un ar] .....espandi↓ Originario delle isole Molucche (Indonesia), un arcipelago tropicale umido. Nel suo habitat naturale cresce in foreste pluviali marittime a basse altitudini, generalmente al di sotto dei 300 metri, in zone con clima tropicale caldo e umido, caratterizzato da temperature stabili tra i 20°C e i 30°C e precipitazioni abbondanti e ben distribuite durante l'anno (spesso superiori a 1500 mm annui, idealmente tra 3000 e 4000 mm). Predilige suoli profondi, fertili, ben drenati e ricchi di humus, con una leggera acidità (pH anche fino a 4.5) e tollera anche suoli salini e condizioni marittime. Oggi è ampiamente coltivato in diverse regioni tropicali del mondo con climi simili, tra cui Indonesia, Zanzibar (Tanzania), Madagascar, Sri Lanka, India e alcune zone dei Caraibi e del Brasile. La sua coltivazione di successo richiede un clima caldo e umido costante, una buona esposizione al sole (anche se le piante giovani beneficiano di ombra parziale), e un terreno ben drenato per evitare il ristagno idrico, che può essere molto dannoso. Sebbene un periodo di siccità pronunciato possa favorire la fioritura, la pianta non tollera bene lo stress idrico prolungato e beneficia di irrigazioni regolari, soprattutto durante la crescita e la fioritura. La sua diffusione globale è dovuta al suo valore come spezia e alle sue proprietà aromatiche e medicinali.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 10-20 METRI, CON CH] .....espandi↓ ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 10-20 METRI, CON CHIOMA CONICA O COLONNARE. FOGLIE OPPOSTE, SEMPLICI, ELLITTICHE O LANCEOLATE, CORIACEE, VERDE SCURO LUCIDO, AROMATICHE. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, NUMEROSI, DI COLORE BIANCO-ROSATO, RIUNITI IN CIME PANICOLATE TERMINALI. CALICE TUBOLARE CON 4 SEPALI PERSISTENTI. COROLLA CON 4 PETALI CHE CADONO PRECOCEMENTE. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI APPARISCENTI. GINECEO CON OVARIO INFERO BICARPELLARE. IL BOCCIOLO FIORALE ESSICCATO È IL CHIODO DI GAROFANO, AROMATICO. FRUTTO È UNA BACCA OBLUNGA DI COLORE ROSSO SCURO.

FIORITURA O ANTESI
Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Fine Primavera, Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO-ROSATO
________ GIALLO-CHIARO
________ ROSSO-PORPORA


DROGA UTILIZZATA
BOTTONI FIORALI (BOCCIOLI DEI FIORI ESSICCATI) DETTI "CHIODI" PER LA LORO FORMA

PRINCIPI ATTIVI
[Oli essenziali: eugenolo (70-90%), beta-cariofille] .....espandi↓ Oli essenziali: eugenolo (70-90%), beta-cariofillene, alfa-umulene, acetil eugenolo Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico, beta-sitosterolo Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rhamnetina, miricetina Tannini: gallotannini, acido ellagico, acido gallico Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico

ERBA ALTERNATIVA
PEPE DI GIAMAICA


ODORE
FORTE DOLCE PEPATO CALDO FIORITO

SAPORE
AROMATICO-PUNGENTE

TOSSICITÀ
BASSA

CONTROINDICAZIONI
CONTROINDICATO NELLA GASTRITE O ULCERA. L´EUGENOLO ALLE DOSI NORMALI È PRIVO DI TOSSICITÀ. NON UTILIZZARE L'OLIO ESSENZIALE SULLA CUTE.

AVVERTENZE
L´ESSENZA PUÒ AVERE UN EFFETTO IRRITANTE LOCALE.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
BOCCA
CAVO ORO-FARINGEO
CERVELLO
DENTI
FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
GHIANDOLE SALIVARI
GOLA
INTESTINO
LARINGE
MUCOSE
MUCOSE NASALI
MUSCOLATURA LISCIA
NERVI E TRONCHI NERVOSI
ORGANI DIGESTIVI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI GUSTATIVI
SENI PARANASALI
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
STOMACO
TESSUTO CUTANEO
TUBO GASTRO-ENTERICO
TUTTO IL CORPO

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
ooKINFEZIONI BATTERICHE
ooKINFLUENZA
ooKODONTALGIA
+++ANALGESICO O ANTALGICO
+++ANTISETTICO
+++AROMATIZZANTE
+++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
+++CONDIMENTO O SPEZIA
+++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
+++DISBIOSI INTESTINALE
+++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
+++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
+++NEVRALGIE
+++SALIVAZIONE SCARSA (SCIALAGOGO)
++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
++INFEZIONI (VIRALI DA RETROVIRUS)
++INFIAMMAZIONI (CAVO ORALE)
+DERMATOSI
+DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
+HERPES SIMPLEX 1 (LABIALE)
+IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
+NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE

Proprietà antitumorali per Syzygium aromaticum (L.) Merr. & L.M. Perry

ERBE SINERGICHE
GALANGA
PEPE DI GIAMAICA
ZAFFERANO

ESTRATTI
  • Chiodi di garofano Olio Essenziale
    1-5 % in acqua per colluttori e gargarismiNon diluito in odontoiatria
  • Chiodi di garofano Tintura idroalcolica
    20 g di Chiodi di garofano macerati in 100 ml di alcol a 70° per 8 giorni Sciacqui
  • Chiodi di garofano Tisana
    Infuso [uso esterno]: 1-2 chiodi in 100 ml di acqua bollente

  • TISANE O COMPOSIZIONI
    SPENNELLATURE HERPES SIMPLEX
    TISANA TONICO PER INFLUENZA

    Vino di Chiodi di Garofano
    Pestare 5 o 6 chiodi di garofano e macerarli in un litro di vino bianco secco o meglio marsala. Filtrare dopo una settimana e prenderne al bisogno tre o quattro cucchiai al giorno. Buono per il raffreddore. Vedi anche il Vin Brulè sotto CANNELLA
    Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche.
    [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    NOTE DI FITOTERAPIA
    [Decotto antiinfluenzale: 1-2 chiodi di garofano co] .....espandi↓ Decotto antiinfluenzale: 1-2 chiodi di garofano con un pezzetto di cannella in 200 ml di acqua; portare a ebollizione e lasciare infuso per 20 min. - filtrare e aggiungere il succo di 1/2 limone e 1 cucchiaio di miele. Ripetere 2-3 volte al giorno.


    UTILE DA SAPERE
    [ESSENZE GERMICIDE MAGGIORI Le essenze la cui az] .....espandi↓ ESSENZE GERMICIDE MAGGIORI Le essenze la cui azione antibatterica è notevole e costante sia nei confronti di germi gramnegativi che grampositivi che verso i miceti, vengono chiamate "essenze germicide maggiori". La loro azione battericida è potente su qualunque "terreno" e su qualunque germe patogeno o meno. Sono le seguenti: Origano di Spagna (Thymus capitatus Hoff.), Santoreggia, Cannella di Ceylon, Timo, Garofano chiodi. L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide maggiori hanno un I.A. che va dallo 0,44 del OE di Pino al 0,84 del OE di Origano di Spagna. [Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
    NOTE VARIE
    [L´ Eugenia caryophillata è un piccolo albero ori] .....espandi↓ L´ Eugenia caryophillata è un piccolo albero originario delle Antille - delle Molucche - delle isole Reunion e del Madagascar diffuso nel resto del mondo. Le Molucche furono devastate da molte malattie epidemiche allora sconosciute dopo che gli Olandesi distrussero gli alberelli di Eugenia. L´olio essenziale - ad alto potere antimicrobico - era utilizzato dagli Egiziani per imbalsamare i cadaveri. Nel passato (non prima del 1700) era in voga l´uso come aromatizzante per la cioccolata calda, le marmellate, la frutta secca e nei filtri d´amore. In India gli amanti lo masticano per profumare l´alito.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Caryophylli flos. Strasbourg: EDQM.
  • United States Pharmacopeia-National Formulary (USP 43-NF 38, 2020). Clove oil monograph. Rockville: USP.
  • British Pharmacopoeia (2021). Syzygium aromaticum. London: MHRA.
  • Chinese Pharmacopoeia (2020). Dingxiang. Beijing: Chinese Medical Science Press.
  • Indian Pharmacopoeia Commission (2018). Lavang. Ghaziabad: IPC.

  •    



    Low resolution image for educational use by South West School of Botanical SWSBM - Bisbee, Arizona

    Caryophyllus aromaticus

    Photo by Arnoldo Mondadori Editore SpA


    Altre Foto e Immagini di CHIODI DI GAROFANO su