CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Sottofamiglia: Rosoideae Tribù: Rubeae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Amponello, Frambosa, Lampone Rosso, Malina, Rovo Ideo, Lampione, Ampone, Framboasa, Framboeza, Framboise, Frambuesa, Ruvetta, Raspherry, Rasberry, Red garden raspberry, European raspberry, Hindberry, Zarza idei, Amoreira frambecza, Himbeere, Hindbær, Himbeerstrauch, M Malína, Obecný, Malina, Ostruiník Maliník, Almindelig Hindbær, Harilik Vaarikas, Vaapukka, Vadelma, Vattu, Vatomouriá, Zmeouriá, Petel Adom, Málna, Framboeseira, Zmeur, M Malina Obyknovennaia, Malina Obyknovennaja, Gauriphal, Chordón, Frambueso, Frutilla De La India, Hallonbuske
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Rubus idaeus ssp. idaeus L., Rubus idaeus ssp. vulgatus Arrhen., 1839, Rubus framboesianus Lamk., Rubus rosaefolius Smith., Rubus Idaeus spinosus Bauhin. Duham.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO PERENNE SPINOSO CON FUSTI ERETTI BIENNALI (POLLONI) CHE IL SECONDO ANNO PRODUCONO FIORI E FRUTTI E POI MUOIONO. FUSTI GIOVANI (TURIONI) VERDI E SPINOSI. FOGLIE ALTERNE COMPOSTE IMPARIPENNATE CON 3-7 FOGLIOLINE OVATE SEGHETTATE VERDE CHIARO TOMENTOSE INFERIORMENTE. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI BIANCHI IN RACEMI O CORIMBI ASCELLARI O TERMINALI. CALICE GAMOSEPALO CON CINQUE SEPALI PERSISTENTI. COROLLA CON CINQUE PETALI LIBERI BIANCHI. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI. GINECEO SUPERO CON NUMEROSI CARPELLI LIBERI SU UN RICETTACOLO CONICO. FRUTTO POLIDRUPA (LAMPONE) ROSSO COMPOSTO DA NUMEROSE PICCOLE DRUPE AGGREGATE CHE SI STACCANO FACILMENTE DAL RICETTACOLO. |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT | Originario dell'Europa e dell'Asia settentrionale, ampiamente naturalizzato e coltivato in molte altre regioni temperate del mondo, inclusa l'America del Nord.
Habitat naturale:
Cresce spontaneamente in boschi aperti, formando spesso gruppi sotto la copertura degli alberi e sviluppando popolazioni più dense nelle radure e ai margini forestali.
Predilige aree collinari e montane, specialmente nel sud del suo areale.
Si trova anche in zone disturbate come bordi stradali, sentieri, pascoli abbandonati e aree incendiate o disboscate, dove è spesso una delle prime specie a colonizzare il terreno.
Può prosperare in terreni umidi, ma si adatta anche a suoli ben drenati, inclusi quelli argillosi, limosi e sabbiosi, con una preferenza per un pH leggermente acido.
È presente anche ai margini delle zone umide, lungo le rive di fiumi e laghi.
Habitat coltivato:
È ampiamente coltivato in regioni temperate per i suoi frutti.
Predilige posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate con terreno fertile, ben drenato e ricco di materia organica.
Richiede una protezione dai venti forti.
Si adatta a diverse zone di rusticità (generalmente dalla zona 3 alla 9).
In sintesi, il lampone è una pianta versatile che prospera in una varietà di habitat, dalle foreste aperte alle aree disturbate, sia in natura che in coltivazione, purché le condizioni di umidità del suolo e luce siano adeguate. La sua capacità di diffondersi rapidamente tramite semi e rizomi contribuisce alla sua ampia distribuzione. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|