Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


LINO
Linum usitatissimum (L.) Griesb.



LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Linales
Famiglia: Linaceae
Sottofamiglia: Linoideae
Tribù: Lineae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Lino Mazzese, Lino Usuale, Endabé, Entati, Common Flax, Brown-Seeded Flax, Cultivated Flax, Flaxseed, Linseed, Lin Commun, Lin Oléagineux, Lin Textile, Talba, Telba, Yama, Ya Ma, Malsag, Kuitupellava, Oeljypellava, Pellava, Echter Lein, Flachs, Gemeiner Flachs, Saatlein, Tisii, Linho, Aliviraaii, Keten

DESCRIZIONE BOTANICA
PICCOLA PIANTA ERBACEA

FIORITURA O ANTESI
Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Primavera, Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ AZZURRASTRO
________ AZZURRO-CHIARO
________ BIANCO


PERIODO BALSAMICO
Agosto, Estate

DROGA UTILIZZATA
SEMI

PRINCIPI ATTIVI
Olio non volatile (acido linoleico, acido linoleico ed acido oleico), mucillagine, proteine, glucosidi cianogenetici (1%).

SAPORE
INSAPORE

TOSSICITÀ
BASSISSIMA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO OCCLUSIONI INTESTINALI, APPENDICITI E DOLORI ADDOMINALI ACUTI.

AVVERTENZE
I GLUCOSIDI CIANOGENETICI VENGONO IN PARTE TRASFORMATI PER IDROLISI IN ACIDO CIANIDRICO IN BASSA QUANTITÀ (CHE VERRÀ POI INATTIVATO A LIVELLO GASTRICO) ED IN PARTE IN TIOCIANATO IN BASSA QUANTITÀ (TOSSICO AD ALTE DOSI). PER QUESTO È DA PREFERIRE IL SEME DI LINO INTERO E NON MACINATO.

INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
FARMACI PER OS (RIDUCE ASSORBIMENTO)
TANNINI

EFFICACIA TERAPEUTICA
DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
ESOFAGO
INTESTINO
INTESTINO CRASSO
MUCOSE
ORGANI DIGESTIVI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
STOMACO
TESSUTO CUTANEO
TUBO GASTRO-ENTERICO
TUTTO IL CORPO

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
ooKLASSATIVO PURGANTE MECCANICO MUCILLAGINOSO
ooKSTITICHEZZA O STIPSI
+++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
+++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
+++COLITE
+++DIVERTICOLITE
+++GASTRITE
+++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
+++INFIAMMAZIONI
+++LASSATIVO PURGANTE LUBRIFICANTE (VA USATO L´OLIO)
+++ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
++ANTISETTICO
++ASCESSO E FLEMMONE
++DIARREA
++DIARREA (ANTIDIARROICO MUCILLAGINOSO)
++EMOLLIENTE
+ALIMENTO
+CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
+METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
+RISOLVENTE

ERBE ANTAGONISTE
AMAMELIDE
BISTORTA
PUNGITOPO
RATANIA DEL PERÙ
ROVERE
TORMENTILLA

ERBE SINERGICHE
ALTEA
ISPAGHUL
MALVA
MALVONE
PSILLIO

TISANE O COMPOSIZIONI
TISANA LASSATIVA RINFRESCANTE

NOTE DI FITOTERAPIA
I semi, per uso interno, vanno utilizzati interi e non tritati alla dose di un cucchiaio per tazza di acqua dopo i pasti principali. In ogni caso non prolungare le somministrazioni oltre 3 settimane. La farina può essere utilizzata per le classiche applicazioni locali sul petto, avvolta in un panno. I semi contusi invece, lasciano anche uscire anche l´olio che, ovviamente, è calorico ma ricco in acidi grassi poliinsaturi. Tra questi visono l'acido oleico (omega 9), l'acido linolenico (omega 6) e l'acido α-linolénico (omega 3). Il Lino può essere ritenuto una delle fonti primarie per l'apporto di Omega 3 nell'alimentazione.


Sorveglianza alle reazioni avverse
PIANTA SEGNALATA

FITOALIMURGIA (uso in cucina)
Si può aggiungere all'impasto del pane nella panificazione

UTILE DA SAPERE
LE MUCILLAGINI
Sono sostanze amorfe, costituite da polisaccaridi eterogenei che con acqua danno soluzioni colloidali non adesive (a differenza delle gomme). Sono molto diffuse in natura e vengono estratte dalle piante che le contengono con acqua calda o bollente ma non sono ancora esattamente definite dal punto di vista chimico.
Le mucillagini sono difficilmente conservabili, pertanto vengono commerciate le droghe che le contengono come Altea, Malva, Calendula, Aloe, Psillio, Lino, Ispaghul.
L'azione farmacologica è legata alla capacità di rigonfiarsi in acqua producendo masse plastiche o dispersioni viscose che, se ingerite, possono avere azione lassativa meccanico-osmotica. Usate esternamente in impacchi hanno azione protettiva e antiinfiammatoria su cute e mucose lese.
Nella pratica fitoterapica le mucillagini sono sicure e hanno poche controindicazioni, si possono utilizzare efficacemente nei casi di stitichezza associata a stati infiammatori e nella stitichezza in gravidanza.
Tratto da: F.Capasso-G.Grandolini "Fitofarmacia"

ANNOTAZIONI
Il lino è stata una delle prime piante usata a scopo medicinale ma anche per sfruttare l´olio dei suoi semi e per le fibre.



BIBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

   



Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

Foto o Immagine modificata per uso didattico

Autore: Maurizio Trenchi

Low resolution image for educational use by www.imagines-plantarum.de

Linum angustifolium (Lino selvatico)

Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione del Centro Clinico Medicina Naturale (naturamedica.net)

Photo by
Botha R.


Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

Low resolution image for educational use. Courtesy Herbier Philatélique Pierre Guertin Philatelic Herbarium


Altre Foto e Immagini di LINO su