Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


PRUNO VIRGINIANO
Prunus serotina Ehrh.-Willd.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rosales
Famiglia: Rosaceae
Sottofamiglia: Spiraeoideae
Tribù: Pruneae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Alabama Cherry, Black Cherry, Black Choke, Black Chokecherry, Cabinet Cherry, Rum Cherry, Wild Black Cherry, Wild Cherry

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
Prunus canadensis Poiret, Cerasus semperflorens DC., Padus serotina Borckhn., Padus virginiana Mill., Prunus virginiana Miller, Cerasus serotina Loisel, Cerasus virginiana Miller

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO

FIORITURA O ANTESI
Maggio, Giugno, Primavera, Inizio Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO


DROGA UTILIZZATA
CORTECCIA DEI RAMI E DEL TRONCO

PRINCIPI ATTIVI
1. Glicosidi cianogenici (principali responsabili della tossicità) Prunasina (precursore dell’acido cianidrico, HCN). Amigdalina (presente soprattutto nei semi e nelle foglie). 2. Composti fenolici e flavonoidi Acido clorogenico (antiossidante). Quercetina e suoi derivati (attività antinfiammatoria). Catechine (antiossidanti). Antocianidine (nelle bacche mature). 3. Tannini Condensati (proantocianidine) e idrolizzabili (presenti nella corteccia). 4. Altri composti Triterpeni (es. acido ursolico). Oli essenziali (tracce nelle foglie e nella corteccia).

ODORE
---

SAPORE
AROMATICO

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
BRONCHI E BRONCHIOLI
CERVELLO
MUSCOLATURA LISCIA
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
VIE AEREE SUPERIORI
VIE RESPIRATORIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
++ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
++SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
+BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
+DEPRIMENTE CENTRI BULBARI
+SEDATIVO RESPIRATORIO
+TOSSE
+TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
+TUSSIFUGO
+VOMITI INCOERCIBILI E CINETOSI



BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  1. Nahrstedt, A. (1987). "Cyanogenic compounds as protecting agents for organisms." Plant Systematics and Evolution, 150(1-2), 35-47.
  2. Vetter, J. (2000). "Plant cyanogenic glycosides." Toxicon, 38(1), 11-36.
  3. Santos-Buelga, C., & Scalbert, A. (2000). "Proanthocyanidins and tannin-like compounds – nature, occurrence, dietary intake and effects on nutrition and health." Journal of the Science of Food and Agriculture, 80(7), 1094-1117.
  4. Silva, S., et al. (2020). "Prunus serotina Ehrh.: A review of its ethnobotany, phytochemistry, and pharmacological properties." Plants, 9(5), 587.
  5. Duke, J. A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs (2nd ed.). CRC Press.
  6. Moerman, D. E. (1998). Native American Ethnobotany. Timber Press.

   



Photo by
ibiblio.org


Autore: Rasbak


Altre Foto e Immagini di PRUNO VIRGINIANO su