VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 18-10-2025

WITHANIA
Withania somnifera (L.) Dunal



TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-VERDASTRO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookADATTOGENO
    ookANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ookDECLINO E DEFICIT COGNITIVO
    ookIMMUNOMODULANTE (SQUILIBRI IMMUNITARI)
    ookMIGLIORATIVO MEMORIA E AMNESIE
    ookNOOTROPO
    +++ANABOLIZZANTE
    +++DIABETE TIPO 2
    +++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    +++GONADOTROPO (FAVORENTE)
    +++INFERTILITÀ (DA DEBOLEZZA SESSUALE)
    +++SARCOPENIA
    +++SPERMATOPOIETICO

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++ANTINFIAMMATORIO
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++INFEZIONI BATTERICHE
    +++INFIAMMAZIONI
    ++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookARTRITE
    ookMENOPAUSA E CLIMATERIO (VAMPATE E DISTURBI VARI)
    ookREUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +++ARTROSI OSTEOARTROSI E DOLORI ARTICOLARI
    ++ANALGESICO O ANTALGICO
    ++DOLORI INSOPPORTABILI DA VARIE PATOLOGIE
    ++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA
    ++INFEZIONI (OSTEO-ARTICOLARI)
    ++PARASIMPATICOMIMETICO
    +EMOPOIETICO O EMATOPOIETICO ERITROPOIETICO
    +LEUCOPENIA
    !!TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Chandrasekhar, K., et al. (2012). A prospective, randomized double-blind, placebo-controlled study of safety and efficacy of a high-concentration full-spectrum extract of Ashwagandha root in reducing stress and anxiety in adults. Indian Journal of Psychological Medicine.
  • Lopresti, A.L., et al. (2019). An investigation into the stress-relieving and pharmacological actions of an Ashwagandha extract. Journal of Ethnopharmacology.
  • Ambiye, V.R., et al. (2013). Clinical Evaluation of the Spermatogenic Activity of the Root Extract of Ashwagandha in Oligospermic Males. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine.
  • Choudhary, D., et al. (2017). Efficacy and Safety of Ashwagandha Root Extract in Subclinical Hypothyroid Patients. The Journal of Alternative and Complementary Medicine.
  • Wankhede, S., et al. (2015). Examining the effect of Withania somnifera supplementation on muscle strength and recovery. Journal of the International Society of Sports Nutrition.

  • Nota: Tutti gli studi citati sono RCT in doppio cieco contro placebo. Le dosi efficaci vanno da 300-600 mg/die di estratto standardizzato (5% withanolidi).
    L'efficacia dipende dalla standardizzazione in withanolidi (1-10%)



    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITà ACCERTATA, MALATTIE AUTOIMMUNI (ES. LUPUS, ARTRITE REUMATOIDE), IPERTIROIDISMO, ASSUNZIONE DI SEDATIVI, IMMUNOSOPPRESSORI O FARMACI IPOGLICEMIZZANTI, INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI (SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, ULCERA GASTRICA ATTIVA, EPATOPATIE ACUTE. NOTA: MONITORARE IN CASO DI IPOTENSIONE O DIABETE (POTENZIALE EFFETTO IPOTENSIVO/IPOGLICEMIZZANTE).

    AVVERTENZE
    MONITORARE PRESSIONE E GLICEMIA, EVITARE ASSUNZIONE SERALE IN CASO DI SONNOLENZA, INIZIARE CON DOSI BASSE, NON SUPERARE I 3 G/DIE, VALUTARE TOLLERANZA INDIVIDUALE, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE GASTRICA, EVITARE ALCOL, NON ASSOCIARE AD ALTRI ADATTOGENI SENZA SUPERVISIONE.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.













    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Mirjalili, M.H., et al. (2009). Steroidal lactones from Withania somnifera: A review. Journal of Natural Products, 72(6), 966-971.
  • Singh, N., et al. (2011). An overview on Ashwagandha: A Rasayana (rejuvenator) of Ayurveda. African Journal of Traditional, Complementary and Alternative Medicines, 8(5S), 208-213.
  • Mishra, L.C., et al. (2000). Scientific basis for the therapeutic use of Withania somnifera (Ashwagandha): A review. Alternative Medicine Review, 5(4), 334-346.
  • Bhattacharya, S.K., et al. (2000). Antioxidant activity of glycowithanolides from Withania somnifera. Indian Journal of Experimental Biology, 38(3), 238-242.
  • Choudhary, M.I., et al. (2010). Withanolides and related ergostane-type steroids. Natural Product Reports, 27(3), 454-489.

  •    



    Image by
    himalayaherbals.com


    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di WITHANIA