VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 08-10-2025

ANICE VERDE
Pimpinella anisum L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO

⇩ ⇧

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)




⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookCARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    ookCOLICHE GASSOSE
    ookMETEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ookSPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++CANDIDOSI O MONILIASI
    ++ALLATTAMENTO (GALATTOGOGO - GALATTOFORO)
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO GASTRO-ENTERICO

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookBRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ookCATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ookESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++ALITOSI
    ++BALSAMICO RESPIRATORIO
    ++DISBIOSI INTESTINALE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?FEBBRE O IPERTERMIA
    ?SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +++AROMATIZZANTE
    +++EMMENAGOGO
    ++ANALGESICO O ANTALGICO
    ++ATONIA INTESTINALE
    ++CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    ++FITOESTROGENICO
    ++SALIVAZIONE SCARSA (SCIALAGOGO)
    +AFRODISIACO
    +ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +IMPOTENZA SESSUALE
    +NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    +SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    +STUPEFACENTE
    +TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    +TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2017). Assessment report on Pimpinella anisum L., fructus.
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs.
  • Shahat et al. (2015). Journal of Ethnopharmacology, 172, 227-232.


  • ⇩ ⇧

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (EFFETTI ESTROGENICI), ALLATTAMENTO (SE DOSI ELEVATE), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ENDOMETRIOSI, TUMORI ORMONO-DIPENDENTI, EPILESSIA (RISCHIO CONVULSIONI CON OLIO ESSENZIALE) L'OLIO ESSENZIALE DI ANICE, AD ALTE DOSI, PROVOCA STATO DI EBBREZZA ACCOMPAGNATO DA TREMORI. L'ABUSO CRONICO DETERMINA CONVULSIONI E CONFUSIONE MENTALE. IN SOGGETTI PREDISPOSTI, ANCHE CON LE DOSI NORMALI, SI POSSONO AVERE ALLERGIE.

    AVVERTENZE
    USO PROLUNGATO PUÒ CAUSARE IRRITAZIONE GASTRICA, EVITARE DOSI ELEVATE IN SOGGETTI SENSIBILI, MONITORARE CON TERAPIE ORMONALI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, POSSIBILE SENSIBILIZZAZIONE CUTANEA CON OLIO ESSENZIALE PURO. LA TOSSICITÀ, COME PER L'ANICE STELLATO, È RIFERITA ALL´OLIO ESSENZIALE CHE HA AZIONE STUPEFACENTE CARATTERIZZATA DA UNA ECCITAZIONE INIZIALE SEGUITA DA PARESI MUSCOLARE, EBBREZZA E PROFONDA IPNOSI. (45 GOCCE PROVOCANO EFFETTO IPNOTICO PER 12 ORE). L'OLIO ESSENZIALE È, OLTRETUTTO, FOTOSENSIBILIZZANTE.

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧




    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Pimpinellae anisi fructus. Strasbourg: EDQM.
  • Shojaii, A., & Fard, M. A. (2012). Review of pharmacological properties and chemical constituents of Pimpinella anisum. ISRN Pharmaceutics, 2012, 510795.
  • Tabanca, N., et al. (2003). Antimicrobial activity of Pimpinella species essential oils and their components. Planta Medica, 69(10), 933-938.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Low resolution image for educational use. Courtesy Henriette Kress


    Altre Foto e Immagini di ANICE VERDE