CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Assenzio Dei Calanchi, Santonico, Assenziolo, Assenzio Cretese, Cretan Wormwood
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Artemisia Maritima Bertol., Artemisia Gallica Moris, Artemisia Alba Subsp. Cretacea Fiori, Artemisia Arborescens Subsp. Cretacea (Fiori) Brullo, Artemisia Camphorata Subsp. Cretacea (Fiori) Arcang., Artemisia Variabilis Subsp. Cretacea (Fiori) H. Lindb.
|
DESCRIZIONE BOTANICA SUFFRUTICE NANO ALTO 10-30 CM, CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE, PROSTRATI-ASCENDENTI, DENSAMENTE TOMENTOSI DI BIANCO-GRIGIASTRO. FOGLIE ALTERNE, BI-TRIPENNATOSETTE, CON LACINIE BREVI E OTTUSE, DENSAMENTE TOMENTOSE SU ENTRAMBE LE SUPERFICI. CAPOLINI PICCOLI, GLOBOSI, GIALLASTRI, NUMEROSI, RIUNITI IN UNA PANNOCCHIA DENSA E ALLUNGATA. FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E GLABRO. TUTTA LA PIANTA È INTENSAMENTE AROMATICA. |
FIORITURA O ANTESI AGOSTO, SETTEMBRE, ESTATE |
HABITAT | Pianta endemica dell'Italia, con una distribuzione limitata principalmente alle regioni centrali come Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio e Umbria. Cresce spontanea in ambienti molto specifici e difficili, tipici dei calanchi, che sono formazioni argillose erose e caratterizzate da suoli poveri, argillosi e spesso ricchi di sali di sodio. Questa specie si è adattata a questi terreni instabili e inospitali, riuscendo a colonizzare le scarpate più ripide grazie al suo robusto apparato radicale che la ancora al suolo in movimento, resistendo all'erosione. Si trova generalmente a basse altitudini, fino a circa 300 metri sul livello del mare. L'assenzio dei calanchi svolge anche un ruolo colonizzatore, opponendosi all'avanzamento del calanco e permettendo successivamente l'insediamento di altre specie vegetali. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|