FITOALIMURGIA (uso in cucina) | Ricettacoli florali:
• si possono preparare come i classici carciofi alimentari
Costole florali e germogli centrali:
• lessati o stufati |
UTILE DA SAPERE
[PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI
Per combattere dis] .....espandi↓
PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI
Per combattere disordini biologici e metabolici che accompagnano certe affezioni cutanee è estremamente importante favorire l'eliminazione delle tossine da parte dell'organismo, attraverso quelli che possono essere considerati gli emuntori naturali: fegato, reni, intestino, pelle in quanto il loro funzionamento difettoso ostacola l'eliminazione delle tossine prodotte dall'organismo.
Con l'attività generalizzata sulle ghiandole emuntorie o elettiva su alcuni organi come la pelle, certe piante sono in grado di potenziarne il loro potere filtrante aumentando quindi l'eliminazione degli elementi tossici dal sangue. Non a caso la medicina popolare prescrive "cure depurative primaverili" o "depurativi del sangue" per quelle persone che soffrono di foruncolosi, acne, sfoghi della pelle, disordini epatobiliari, infiammazioni, ecc.
Le piante depurative sono associabili e sinergiche tra loro. Viola tricolore, Bardana, Dulcamara, Olivo, Carciofo, Ribes nero, Fumaria, Tarassaco, Frassino spinoso, per esempio, rinforzano a vicenda la loro azione terapeutica e sono efficaci in tutte le forme di eruzioni cutanee.
[Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
|
NOTE VARIE
[Del Carciofo noi mangiamo il ricettacolo del fiore] .....espandi↓
Del Carciofo noi mangiamo il ricettacolo del fiore, le brattee che vi sono attaccate (chiamate impropriamente foglie) e parte del gambo. Contiene anche un agente coagulante il latte per la preparazione di formaggi con il quale si confeziona il caglio. Non va confuso con il Carciofo di Gerusalemme o Topinambur (Heliantus tuberosus L.). La varietà Cynara cardunculus var. sylvestris Lam. è il Cardo selvatico.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB Lattanzio, V., Kroon, P. A., Linsalata, V., & Cardinali, A. (2009). Globe artichoke: A functional food and source of bioactive compounds. Journal of Functional Foods, 1(2), 131-144.
Pandino, G., Lombardo, S., Mauromicale, G., & Martorana, M. (2011). Nutritional quality of globe artichoke (Cynara cardunculus L. var. scolymus L.) as affected by genotype and environment. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 59(23), 12486-12493.
Rondanelli, M., Giacosa, G., Orsini, F., Rigamonti, E., Perna, S., & Monteferrario, F. (2013). Cynara scolymus (L.) leaf extract in metabolic syndrome: A systematic review and meta-analysis. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, 2013.
Salem, M. B., Affes, H., Ben Salem, R., Sahnoun, Z., Hammami, S., & Zeghal, K. M. (2015). Pharmacological and therapeutic properties of artichoke and its bioactive compounds. Plant Foods for Human Nutrition, 70(4), 441-453.
Skarpanska-Stejnborn, A., & Pilacik, A. (2018). The influence of supplementation with artichoke extract on selected redox parameters in rowers. Journal of the International Society of Sports Nutrition, 15(1), 1-10. |
|