Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CARCIOFO
Cynara cardunculus L. ssp. scolymus (L.) Hegi




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Sottofamiglia: Cichorioideae
Tribù: Cardueae
Sottotribù: Echinopsidinae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Articiocco, Garden Artichoke, Artichaut, Artischoc] .....espandi↓ Articiocco, Garden Artichoke, Artichaut, Artischocke, Global artichoke, Kardon, kenchofe (Galinya), Alcachofa

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Cynara cardunculus L. subsp. scolymus (L.) Hayek, ] .....espandi↓ Cynara cardunculus L. subsp. scolymus (L.) Hayek, Cynara cardunculus var. scolymus (L.) Fiori, Cynara Scolymus L., Cynara Cardunculus var.sativa Moris., Cynara Cardunculus L. var. Scolymus, Cynara hortensis Mill., Cynara esculenta Salisb, Cynara scolymus var. mutica Vis.

HABITAT
[Pianta originaria del bacino del Mediterraneo. Pre] .....espandi↓ Pianta originaria del bacino del Mediterraneo. Predilige climi temperati caldi e soleggiati, con inverni miti ed estati non eccessivamente calde. Cresce meglio in terreni profondi, fertili, ben drenati e ricchi di sostanza organica, con un pH leggermente acido o neutro. Sebbene sia una pianta perenne, viene spesso coltivata come annuale o biennale. La sua coltivazione è diffusa nelle regioni mediterranee, in particolare in Italia, Spagna e Francia, ma anche in altre parti del mondo con climi adatti, come alcune zone del Nord e Sud America e dell'Australia. Richiede una buona esposizione al sole e irrigazioni regolari, soprattutto durante la fase di crescita e sviluppo dei capolini. Teme i ristagni idrici e le gelate intense.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA PERENNE DI GRANDI DIMENSIONI, CON U] .....espandi↓ PIANTA ERBACEA PERENNE DI GRANDI DIMENSIONI, CON UNA ROSETTA BASALE DI FOGLIE GRANDI, PENNATOSETTE E SPINOSE, DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO. DAL CENTRO DELLA ROSETTA SI SVILUPPA UN ROBUSTO SCAPO FIORALE ERETTO, ALTO FINO A 1-1.5 METRI, RAMIFICATO NELLA PARTE SUPERIORE E PORTANTE GRANDI CAPOLINI GLOBOSI, AVVOLTI DA BRATTEE CARNOSE E IMBRICATE, DI COLORE VERDE-VIOLACEO. I FIORI VERI E PROPRI SONO TUBULOSI, DI COLORE BLU-VIOLACEO, E SONO CONTENUTI ALL'INTERNO DEL CAPOLINO. LA PARTE EDULE È COSTITUITA DAL RICETTACOLO CARNOSO E DALLA BASE DELLE BRATTEE INTERNE. IL FRUTTO È UN ACHENIO OBLUNGO CON UN PAPPO PIUMOSO.

FIORITURA O ANTESI
Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Fine Primavera, Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ AZZURRO-VIOLETTO
________ BLU-VIOLACEO
________ FUCHSIA-SCURO
________ VIOLA-BRUNO


PERIODO BALSAMICO
Aprile, Luglio, Inizio Primavera, Metà Estate

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE CAULINE

PRINCIPI ATTIVI
[Acidi caffeilchinici (acido clorogenico, cinarina,] .....espandi↓ Acidi caffeilchinici (acido clorogenico, cinarina, acido neoclorogenico, acido criptoclorogenico), flavonoidi (luteolina, apigenina, cinaroside, scolimoside), sesquiterpeni lattonici (cinaropicrina, grossheimina), steroli (beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo), triterpeni, polisaccaridi (inulina), minerali (potassio, magnesio, calcio), vitamine (vitamina C, vitamine del gruppo B).
SAPORE
AMARO

TOSSICITÀ
BASSA

CONTROINDICAZIONI
IL CARCIOFO È CONTROINDICATO PER I SOGGETTI CON CALCOLOSI BILIARE, OSTRUZIONI ALLE VIE BILIARI E ALLERGICI ALLE COMPOSITE.

AVVERTENZE
EVITARE DI ASSUMERE INSIEME A FARMACI GASTROLESIVI O AMARI PER POSSIBILE IRRITAZIONE DELLA MUCOSA GASTROENTERICA.

INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
AMARI
FARMACI GASTROLESIVI

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
ARTERIE
CISTIFELLEA E VIE BILIARI
FEGATO
FEGATO E VIE BILIARI
GHIANDOLE SEBACEE
ORGANI DIGESTIVI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
PANCREAS
RENI
SANGUE
SISTEMA ENDOCRINO
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
STOMACO
TESSUTO CUTANEO
TUBO GASTRO-ENTERICO
TUTTO IL CORPO
VASI SANGUIGNI
VIE URINARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
ooKALIMENTO
ooKCAGLIANTE VEGETALE
ooKCAGLIO VEGETALE
?ACNE (DEPURATIVO)
?AZOTEMIA (IPERAZOTEMIA)
?DEPURATIVO DRENANTE
?DERMATOSI
?DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
?EPATITE
?EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
?INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
?ITTERO
?NEFRITE
?SEBORREA
+++ANFOCOLERETICO
+++CALCOLOSI BILIARE CISTIFELLEA E VIE BILIARI
+++COLECISTOCINETICO
+++COLECISTOPATIE E COLECISTITE
+++COLERETICO
+++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
++ALBUMINURIA O PROTEINURIA
++ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI
++COLAGOGO
++DELIRIUM TREMENS
++DIABETE MELLITO
++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
++DIURETICO
++DIURETICO AZOTURICO
++DIURETICO URICOLITICO
++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
++GOTTA
++INFIAMMAZIONI (VIE EPATICHE E BILIARI)
++URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
+ALLERGIE
+REUMATISMI E DOLORI REUMATICI

ERBE SINERGICHE
BARDANA
BETULLA
BOLDO
CAMEDRIO
CRISANTELLO INDICO
CURCUMA
FRASSINO SPINOSO
FUMARIA
MARRUBIO
MELANZANA
OLIVO
ORTHOSIPHON
PARIETARIA
PILOSELLA
TARASSACO
TIGLIO OFFICINALE

ESTRATTI
  • Carciofo Estratto Fluido
    XV-XXV gtt prima dei pasti
  • Carciofo Estratto Secco nebulizzato
    92 mg per 1 cps di 300 mg[tit.in derivati polifenolici al 3.65% min.][standardizzato in acido clorogenico tra il 4.5 e il 6%] 1-2 cps 2 volte al giorno
  • Carciofo Tintura Madre
    Preparata dalle foglie fresche tit.alcol.55° XXX gtt 3 volte al giorno
  • Carciofo Tisana
    [La cinarina viene inattivata dalla cottura]Decotto: al 2%Berne 200-300 cc al giornoInfuso: 10-15 g per lt per 5 min.Berne 3-6 tazze al giorno

  • TISANE O COMPOSIZIONI
    TISANA ATEROSCLEROSI
    TISANA COLESTEROLO E TRIGLICERIDI

    Vino di Carciofo
    Macerare per 6 giorni 50 g di foglie di Carciofo in un litro di vino bianco o marsala. Filtrare e consumarne un bicchierino da marsala prima dei due pasti principali.
    Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche.
    [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    NOTE DI FITOTERAPIA
    [Uno dei principi attivi principali - la "cinarina"] .....espandi↓ Uno dei principi attivi principali - la "cinarina" viene resa inattiva dalla cottura. Oggi sappiamo che la cinarina non è presente nella pianta fresca - ma si forma durante l´essiccamento dall´acido 1 -3-dicaffeilchinico. L´azione coleretica è seguita dall´azione diuretica. Non è dimostrata - invece - l´attività epatoprotettrice e depurativa.


    FITOALIMURGIA (uso in cucina)
    Ricettacoli florali:
     • si possono preparare come i classici carciofi alimentari
    Costole florali e germogli centrali:
     • lessati o stufati

    UTILE DA SAPERE
    [PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI Per combattere dis] .....espandi↓ PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI Per combattere disordini biologici e metabolici che accompagnano certe affezioni cutanee è estremamente importante favorire l'eliminazione delle tossine da parte dell'organismo, attraverso quelli che possono essere considerati gli emuntori naturali: fegato, reni, intestino, pelle in quanto il loro funzionamento difettoso ostacola l'eliminazione delle tossine prodotte dall'organismo. Con l'attività generalizzata sulle ghiandole emuntorie o elettiva su alcuni organi come la pelle, certe piante sono in grado di potenziarne il loro potere filtrante aumentando quindi l'eliminazione degli elementi tossici dal sangue. Non a caso la medicina popolare prescrive "cure depurative primaverili" o "depurativi del sangue" per quelle persone che soffrono di foruncolosi, acne, sfoghi della pelle, disordini epatobiliari, infiammazioni, ecc. Le piante depurative sono associabili e sinergiche tra loro. Viola tricolore, Bardana, Dulcamara, Olivo, Carciofo, Ribes nero, Fumaria, Tarassaco, Frassino spinoso, per esempio, rinforzano a vicenda la loro azione terapeutica e sono efficaci in tutte le forme di eruzioni cutanee. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
    NOTE VARIE
    [Del Carciofo noi mangiamo il ricettacolo del fiore] .....espandi↓ Del Carciofo noi mangiamo il ricettacolo del fiore, le brattee che vi sono attaccate (chiamate impropriamente foglie) e parte del gambo. Contiene anche un agente coagulante il latte per la preparazione di formaggi con il quale si confeziona il caglio. Non va confuso con il Carciofo di Gerusalemme o Topinambur (Heliantus tuberosus L.). La varietà Cynara cardunculus var. sylvestris Lam. è il Cardo selvatico.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Lattanzio, V., Kroon, P. A., Linsalata, V., & Cardinali, A. (2009). Globe artichoke: A functional food and source of bioactive compounds. Journal of Functional Foods, 1(2), 131-144.
  • Pandino, G., Lombardo, S., Mauromicale, G., & Martorana, M. (2011). Nutritional quality of globe artichoke (Cynara cardunculus L. var. scolymus L.) as affected by genotype and environment. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 59(23), 12486-12493.
  • Rondanelli, M., Giacosa, G., Orsini, F., Rigamonti, E., Perna, S., & Monteferrario, F. (2013). Cynara scolymus (L.) leaf extract in metabolic syndrome: A systematic review and meta-analysis. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, 2013.
  • Salem, M. B., Affes, H., Ben Salem, R., Sahnoun, Z., Hammami, S., & Zeghal, K. M. (2015). Pharmacological and therapeutic properties of artichoke and its bioactive compounds. Plant Foods for Human Nutrition, 70(4), 441-453.
  • Skarpanska-Stejnborn, A., & Pilacik, A. (2018). The influence of supplementation with artichoke extract on selected redox parameters in rowers. Journal of the International Society of Sports Nutrition, 15(1), 1-10.

  •    



    Low resolution image for educational use by Botanicus PH

    Autore: A.Tucci

    Foto modificata per uso didattico. Originale dell'Università di Lione

    Photo by Arnoldo Mondadori Editore SpA.


    Altre Foto e Immagini di CARCIOFO su