USO ALIMENTARE
espandi ⇩ riduci ⇧
Si rimanda a rubriche più complete data la grande varietà dell'uso dell'olio e dei frutti.
|
UTILE DA SAPERE
espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI
Per combattere disordini biologici e metabolici che accompagnano certe affezioni cutanee è estremamente importante favorire l'eliminazione delle tossine da parte dell'organismo, attraverso quelli che possono essere considerati gli emuntori naturali: fegato, reni, intestino, pelle in quanto il loro funzionamento difettoso ostacola l'eliminazione delle tossine prodotte dall'organismo.
Con l'attività generalizzata sulle ghiandole emuntorie o elettiva su alcuni organi come la pelle, certe piante sono in grado di potenziarne il loro potere filtrante aumentando quindi l'eliminazione degli elementi tossici dal sangue. Non a caso la medicina popolare prescrive "cure depurative primaverili" o "depurativi del sangue" per quelle persone che soffrono di foruncolosi, acne, sfoghi della pelle, disordini epatobiliari, infiammazioni, ecc.
Le piante depurative sono associabili e sinergiche tra loro. Viola tricolore, Bardana, Dulcamara, Olivo, Carciofo, Ribes nero, Fumaria, Tarassaco, Frassino spinoso, per esempio, rinforzano a vicenda la loro azione terapeutica e sono efficaci in tutte le forme di eruzioni cutanee.
[Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
|
NOTE VARIE E STORICHE
espandi ⇩ riduci ⇧
L'olivo selvatico ha i rami spinosi, gli olivi domestici si dividono in olivastri, olivi mezzani e olivi frantoiani. Questi ultimi sono le piante che forniscono i frutti più grossi da cui si ricava l'olio.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB Visioli, F., & Galli, C. (1998). Olive oil phenols and their potential effects on human health. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 46(10), 4292-4296. Owen, R.W., et al. (2000). The antioxidant/anticancer potential of olive oil constituents. European Journal of Cancer, 36(10), 1235-1247. Servili, M., & Montedoro, G. (2002). Contribution of phenolic compounds to virgin olive oil quality. European Journal of Lipid Science and Technology, 104(9-10), 602-613. Cicerale, S., et al. (2010). Biological activities of olive oil phenolics. Food Chemistry, 119(1), 1-12. Ghanbari, R., et al. (2012). Valuable nutrients and functional bioactives in different parts of olive tree. Food Chemistry, 131(1), 41-48.
|
|