© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 06-08-2025 |
CAMOMILLA ROMANA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Sottofamiglia: Asteroideae Tribù: Anthemideae Sottotribù: Santolininae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Camomilla tedesca, Camomilla di Boemia, Camomilla nobile, Camomilla ortense, Falsa camomilla, C. di Germania, C. inglese, Kamilica, Römische Kamille, Camomille romaine, Aetheroleum chamomillae romanae |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Ormenis nobilis Gay., Chamomilla nobilis GG., Anthemis odorata Lamk., Leucanthemum odoratum Eid. Ap., Chamaemelum nobile (L.) All., Chamaemelon odoratum Dod. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE, STOLONIFERA E AROMATICA, CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI, PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, BIPENNATOSETTE, FINEMENTE DIVISE IN LACINIE LINEARI E ACUTE, DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO. I FIORI SONO CAPOLINI SOLITARI O IN CIME CORIMBOSE, CON UN INVOLUCRO DI BRATTEE SCARIOSE. I FIORI ESTERNI SONO LIGULATI, BIANCHI, MENTRE I FIORI CENTRALI SONO TUBULOSI E GIALLI. IL RICETTACOLO È CONICO E PROVVISTO DI SQUAME INTERFLORALI. I FRUTTI SONO ACHENI OBLUNGHI, COMPRESSI E COSTOLUTI, SENZA PAPPO O CON UNA CORONA MOLTO BREVE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ GIALLO-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, ESTATE, INIZIO AUTUNNO |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Cresce tipicamente in prati asciutti e soleggiati, pascoli, bordi di strade, giardini, brughiere e aree erbose ben drenate. Predilige terreni leggeri, sabbiosi o ghiaiosi, con un pH da leggermente acido a neutro, e tollera condizioni di suolo povero. Si trova in gran parte dell'Europa occidentale e meridionale, ed è stata naturalizzata in Nord America, Australia e Nuova Zelanda. È una pianta che ama l'esposizione al sole pieno, anche se può tollerare una leggera ombra. La si può trovare dal livello del mare fino a medie altitudini. Grazie al suo profumo gradevole e alle sue proprietà, è spesso coltivata come pianta ornamentale e officinale nei giardini e nei prati. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO GIUGNO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE, INIZIO AUTUNNO |
DROGA UTILIZZATA FIORI DELLE PIANTE A FIORE DOPPIO COLTIVATE [CHAMOMILLAE ROMANAE FLORES F.U.] |
ODORI DELLA DROGA INTENSO E FRUTTATO, CON NOTE DOLCI DI MELA, SENTORI ERBACEI FRESCHI E UN CARATTERISTICO FONDO AMARO-CITRICO. PIÙ PUNGENTE RISPETTO A MATRICARIA CHAMOMILLA. |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO INTENSO, CON NOTE FRUTTATE (MELA COTOGNA), LEGGERA ASTRINGENZA E RETROGUSTO ERBACEO-PUNGENTE, PIÙ MARCATO RISPETTO ALLA CAMOMILLA TEDESCA (MATRICARIA CHAMOMILLA). |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Oli essenziali: bisabololo, camazulene, alfa-bisabololo ossido A e B, farnesene Flavonoidi: apigenina, quercetina, patuletina, luteolina Cumarine: umbelliferone, erniarina Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido anisico Polisaccaridi: mucillagini, inulina |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Camomilla romana Tintura Madre Preparata dalla pianta fresca intera tit.alcol.65° XXX gtt 2-3 volte al giorno Camomilla romana Tisana 2 o 3 fiori in infuso per 10 min. in una tazza di acqua calda - filtrare. 3 tazze al giorno |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧1. Tisana Digestiva e Sedativa Ingredienti: Fiori essiccati di camomilla romana: 2 g (1 cucchiaino colmo) Acqua bollente (90°C): 200 mL Miele di lavanda (opzionale): 1 cucchiaino Preparazione: Versare acqua sui fiori, coprire e infondere per 5-7 minuti (evitare infusioni prolungate per ridurre l’amaro). Filtrare e bere 2-3 volte/die, preferibilmente dopo i pasti o prima di dormire. Evidenze: Efficacia su disturbi digestivi (EMA, 2015). Azione sedativa leggera (studi su modelli animali). 2. Olio per Massaggi Antinfiammatori Ingredienti: Olio essenziale di Anthemis nobilis: 3 gocce Olio di mandorle dolci: 30 mL Uso: Applicare su pelle integra per dolori muscolari o eczemi lievi. Avvertenze: Testare su piccola area cutanea (rischio di allergie). Evitare su ferite aperte. 3. Sciroppo Pediatrico per la Tosse Ingredienti: Infuso concentrato (5 g fiori in 100 mL acqua): 50 mL Miele biologico: 50 g Succo di limone fresco: 1 cucchiaio Posologia: Bambini >2 anni: 1/2 cucchiaino, 2 volte/die. Nota: Controindicato sotto l’anno di vita (rischio botulino). Dosaggi Sicuri Tisana: Fino a 3 tazze/die (max 6 g droga). Olio essenziale: Solo per uso esterno, max 2% di diluizione. BibliografiaConsultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ALTEA |
CALENDULA |
FINOCCHIO |
LAVANDA |
MELISSA |
ZENZERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
CAFFÈ |
CONSOLIDA MAGGIORE |
FARFARA |
GINEPRO |
GINKGO BILOBA |
GUARANÀ |
PAPAVERO DA OPPIO |
ROVERE |
SALICE |
TARASSACO |
TÈ |
VALERIANA OFFICINALE |
CONTROINDICAZIONI ALLERGIA ALLE ASTERACEAE, GRAVIDANZA (PER POSSIBILE EFFETTO UTEROTONICO), BAMBINI SOTTO I 2 ANNI (PER TISANE CONCENTRATE), OSTRUZIONE BILIARE, GASTRITE ACUTA (IN DOSI ELEVATE), INTERAZIONI CON ANTICOAGULANTI/SEDATIVI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI. |
AVVERTENZE USARE CON CAUTELA IN SOGGETTI ALLERGICI AI POLLINI, EVITARE DOSI ELEVATE IN GRAVIDANZA, MONITORARE EFFETTI SEDATIVI SE ASSUNTA CON ANSIOLITICI, PREFERIRE CICLI DI 3-4 SETTIMANE, VERIFICARE L'ASSENZA DI MUFFE NELLA DROGA, TESTARE SU PICCOLA AREA CUTANEA PRIMA DI USO TOPICO, EVITARE L'USO PROLUNGATO. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
ASPIRINA |
EPARINA |
ESTRATTI DI CHINA |
FARMACI ANSIOLITICI |
FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI |
FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP3A4/CYP2C9 |
FARMACI SEDATIVI DEL SNC |
GELATINA |
TANNINI |
WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Al contrario della Camomilla matricaria la C. romana è controindicata nel caso di ulcere o gastriti acute, è utilizzabile, invece, nelle gastriti croniche con atonia e pesantezza post-prandiale. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |