© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 03-08-2025 |
PODOFILLO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Ordine: Ranunculales Famiglia: Berberidaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Podofillo Americano, American Mandrake, Pomme De Mai, May Apple, Mandrake´s Rott |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Podophyllum Peltatum Var. Genuinum J.Rousseau, Podophyllum Peltatum Var. Humile Britton, Podophyllum Peltatum Var. Macranthum T.S.Ying, Podophyllum Peltatum Var. Typicum Fedde, Podophyllum Peltatum F. Decoloratum Steyerm., Podophyllum Peltatum F. Aureum Steyerm., Podophyllum Peltatum F. Biflorum Steyerm. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA CON FUSTO ERETTO PORTANTE UNA O DUE GRANDI FOGLIE PELTATE PALMATOLOBATE. FIORE SOLITARIO BIANCO PENDULO ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE NEI FUSTI BIFORCATI. FRUTTO CARNOSO OVOIDALE GIALLO A MATURAZIONE. TUTTE LE PARTI SONO TOSSICHE ECCETTO IL FRUTTO MATURO IN PICCOLE QUANTITÀ. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-GIALLASTRO |
________ BIANCO-ROSATO |
________ GIALLO |
________ GIALLO-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI APRILE O MAGGIO (EMISFERO NORD), DURANTE LA PRIMAVERA, CON FIORI BIANCHI, GIALLI O ROSATI NASCOSTI SOTTO LE FOGLIE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Nativa dei boschi decidui umidi dell'America del Nord orientale. Cresce tipicamente in colonie dense che si formano da un singolo rizoma sotterraneo strisciante e ramificato. Si trova spesso in boschi aperti, zone ombreggiate, lungo le rive dei fiumi e ai margini delle strade. Predilige terreni umidi, ricchi di humus e acidi, con una buona drenatura, e si adatta bene a condizioni di ombra parziale o completa. È una delle prime piante a spuntare in primavera e va in dormienza a metà estate. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO FINE INVERNO-INIZIO PRIMAVERA (FEBBRAIO-MARZO), QUANDO IL RIZOMA RAGGIUNGE LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI (ES. PODOFILLOTOSSINA) |
DROGA UTILIZZATA RIZOMA E LE RADICI, RACCOLTI IN PRIMAVERA O INVERNO, RICCHI DI PODOFILLOTOSSINA, ALFA-PELTATINA E RESINE. LE FOGLIE E I FRUTTI ACERBI SONO TOSSICI |
ODORI DELLA DROGA ACRE E RESINOSO, CON NOTE TERROSE E LIEVEMENTE CANFORATE, PIÙ INTENSO NEL RIZOMA FRESCO |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO E SGRADEVOLE, CON EFFETTO IRRITANTE SULLE MUCOSE, DOVUTO ALLA PODOFILLOTOSSINA |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Lignani: podofillotossina, alfa-peltatina, beta-peltatina, desossipodofillotossina, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, Cumarine: umbelliferone, scopoletina, Resine: podofilloresina, Tannini: gallotannini, ellagitannini, Acidi fenolici: acido gallico, acido caffeico, acido ferulico, Saponine: podofillosaponina, Alcaloidi: berberina, Steroidi: beta-sitosterolo, stigmasterolo |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
ook | NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA |
!! | ANTINFIAMMATORIO |
!! | ANTITUMORALE |
!! | ARTRITE |
!! | HPV E VERRUCHE GENITALI |
!! | IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE |
!! | TUMORE MALIGNO o CANCRO |
!! | TUMORI DELLA PELLE |
Noo | CHERATOLITICO |
Noo | COLAGOGO |
Noo | ECCITANTE LE FIBRE MUSCOLARI LISCIE |
Noo | ECZEMA |
Noo | EMETICO |
Noo | INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO |
Noo | LASSATIVO PURGANTE DRASTICO |
Noo | MICOSI |
Noo | STITICHEZZA O STIPSI |
Noo | TIGNA |
Noo | VERRUCHE E CALLOSITÀ |
!! | ANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE) |
!! | CONDILOMA |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia. Circa l´attività terapeutica dell´etoposide e del teniposide ricavati a partire dalla podofillotossina sui tumori della pelle e nella chemioterapia sono state fatte numerose sperimentazioni che hanno condotto a risultati incoraggianti - anche se non definitivi. Attualmente è disponibile come farmaco registrato per uso dermatologico contro condilomi acuminati. L'uso tradizionale non purificato è vietato per rischi letali. Le applicazioni mediche richiedono estratti standardizzati e supervisione specialistica |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Estratti purificati di podofillotossina (uso topico) Forma: Soluzioni alcoliche o gel (0.5% podofillotossina). Indicazioni: Trattamento di condilomi acuminati (verruche genitali). Posologia: Applicare 2 volte al giorno per 3 giorni consecutivi, seguiti da 4 giorni di pausa. Ripetere per max 4 cicli. Derivati semisintetici (uso sistemico in oncologia) Forma: Farmaci come etoposide e teniposide (iniezioni o compresse). Indicazioni: Leucemie, linfomi, carcinomi polmonari e testicolari. Posologia: Dosaggio variabile (es. 50–100 mg/m² per etoposide IV, sotto controllo oncologico). Preparazioni omeopatiche (granuli o gocce) Forma: Granuli (es. 5CH, 7CH, 30CH) con diluizioni Hahnemanniane. Indicazioni: Diarrea acuta, turbe della dentizione (uso tradizionale non validato scientificamente). Posologia: 5 granuli 3 volte/die (5CH) o 1 dose settimanale (200CH). Estratti di rizoma per ricerca Forma: Polveri o tinture per studi preclinici (non commerciali). Nota: Non utilizzabili in terapia per tossicità non controllata. Avvertenze comuni Tossicità: Evitare preparazioni non standardizzate (rischio di necrosi tissutale o tossicità epatica). Controindicazioni: Gravidanza, allattamento, bambini. Bibliografia |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
ACONITO |
ASTRAGALO |
CARDO MARIANO |
ECHINACEA |
FRANGULA |
GINKGO BILOBA |
LOBELIA |
SALICE |
SENNA |
VALERIANA OFFICINALE |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (EFFETTI TERATOGENI E ABORTIVI), ALLATTAMENTO (RISCHIO DI TRASMISSIONE DI PRINCIPI ATTIVI TOSSICI NEL LATTE), BAMBINI E ADOLESCENTI (IPERSENSIBILITÀ AI LIGNANI CITOTOSSICI), PAZIENTI CON INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE (RIDOTTA METABOLIZZAZIONE DELLA PODOFILLOTOSSINA), SOGGETTI CON ULCERE GASTROINTESTINALI O INFIAMMAZIONI ACUTE INTESTINALI (IRRITAZIONE MUCOSA), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (ES. PODOFILLOTOSSINA, PELTATINE), TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI O IMMUNOSOPPRESSORI (RISCHIO DI SINERGIA TOSSICA). ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO |
AVVERTENZE UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE PREPARAZIONI STANDARDIZZATE E PURIFICATE (ES. PODOFILLOTOSSINA SINTETICA PER USO TOPICO), EVITARE ASSOLUTAMENTE PREPARAZIONI CASALINGHE (RISCHIO DI SOVRADOSAGGIO LETALE), APPLICARE SOLO SU AREE CUTANEE LIMITATE E NON SU MUCOSE O FERITE APERTE (NECROSI TISSUTALE), SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI IRRITAZIONE CUTANEA SEVERA, CONSULTARE UN MEDICO PRIMA DELL'USO SE IN TERAPIA CON ANTICOAGULANTI O CHEMIOTERAPICI, NON INGERIRE ESTRATTI NON PURIFICATI (TOSSICITÀ SISTEMICA), CONSERVARE LONTANO DA BAMBINI E ALIMENTI LA PODOFILLINA E LA PODOFILLOTOSSINA USATE COME ESTRATTI PURI POSSONO ESSERE LETALI (TOSSICITÀ PARI A 1/15 DELLA COLCHICINA) |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
ASPIRINA |
BARBITURICI |
BENZODIAZEPINE |
CICLOSPORINA |
EPARINA |
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI |
FARMACI ANTIDEPRESSIVI |
FARMACI CHEMIOTERAPICI |
FARMACI DIURETICI DI SINTESI |
FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE) |
FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI |
FARMACI INDUTTORI ENZIMATICI (ES. CARBAMAZEPINA, RIFAMPICINA) |
WARFARIN |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Podophyllum peltatum L. |
NOTE DI FITOTERAPIAespandi ⇩ riduci ⇧COME COMPORTARSI IN CASO DI SOSPETTO AVVELENAMENTO DA Podophyllum peltatum L. 1. Sintomi da Riconoscere Gastrointestinali: Nausea, vomito incoercibile, diarrea emorragica, dolori addominali intensi 1. Neurologici: Confusione, vertigini, convulsioni, depressione respiratoria 1. Epatotossicità: Ittero, dolore epatico, segni di insufficienza epatica (comparsa entro 24-48 ore) 1. Cutanei (se contatto topico): Eritema, vescicole, necrosi tissutale 1. 2. Azioni Immediate Contatto con la pelle: Lavare abbondantemente con acqua e sapone per 15 minuti. Rimuovere indumenti contaminati 1. Ingestione: Non indurre il vomito (rischio di aggravamento della tossicità). Sciacquare la bocca con acqua e assumere carbone attivo (solo se prescritto dal centro antiveleni) 1. 3. Chiedere Aiuto Medico Contattare immediatamente un Centro Antiveleni (in Italia: 800.883300) o il 118. Fornire dettagli sulla quantità e parte della pianta ingerita/toccata 1. 4. Trattamento Medico Urgente Decontaminazione: Lavaggio gastrico in ospedale (se ingestioni recenti). Terapia sintomatica: Fluidi IV per shock ipovolemico. N-acetilcisteina per protezione epatica. Supporto respiratorio se necessari 1. Antidoti: Nessuno specifico; gestione di supporto 1. 5. Prevenzione Evitare raccolta o manipolazione della pianta senza protezioni (guanti, mascherina). Tenere lontano da bambini e animali domestici 1. Fonti: Wikipedia IT - Podophyllum peltatum (tossicità e avvertenze) 1. Nota: L'avvelenamento da Podophyllum è un'emergenza medica. Non attendere i sintomi per agire! |
Sorveglianza alle reazioni avverse QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |