PERIODO BALSAMICO FINE ESTATE-INIZIO AUTUNNO (AGOSTO-SETTEMBRE), QUANDO LE RADICI HANNO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI |
DROGA UTILIZZATA RIZOMA E RADICE (RHODIOLAE ROSEAE RHIZOMA ET RADIX), ESSICCATO E SPESSO ESTRATTO |
ODORI DELLA DROGA LEGGERMENTE AROMATICO, CON NOTE TERROSE E UN CARATTERISTICO SENTORE DI ROSA (DA CUI IL NOME) |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO, ASTRINGENTE, CON UN RETROGUSTO LEGGERMENTE DOLCIASTRO E AROMATICO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧
Fenilpropanoidi: rosavina, salidroside, tirosolo, Glicosidi fenolici: rosiridina, rosiridolo, Flavonoidi: rodionina, rodiosina, tricina, kaempferolo, Acidi fenolici: acido clorogenico, acido gallico, acido caffeico, Terpenoidi: rosaridina, rosaridolo, Monoterpeni: rosiridolo, sesquiterpeni, Oli essenziali: geraniolo, mirtenolo, limonene, Alcaloidi: rodiolina, rodionina, Steroidi: beta-sitosterolo, daucosterolo, Sali organici: acido ossalico, acido malico
|
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO, DISTURBO BIPOLARE (RISCHIO DI PEGGIORAMENTO DEGLI SBALZI D'UMORE), IPERTENSIONE ARTERIOSA GRAVE NON CONTROLLATA, ASSUNZIONE CONTEMPORANEA DI ANTIDEPRESSIVI SSRI/SNRI SENZA SUPERVISIONE MEDICA. |
AVVERTENZE EVITARE L'ASSUNZIONE SERALE PER POSSIBILI EFFETTI STIMOLANTI SUL SISTEMA NERVOSO, MONITORARE LA PRESSIONE ARTERIOSA IN SOGGETTI IPERTESI, CAUTELA IN CASO DI TERAPIE CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POSSIBILE POTENZIAMENTO DELL'EFFETTO), NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (POSSIBILE EFFETTO SU GLICEMIA E PRESSIONE).
PER USO PROLUNGATO E O IN CONCOMITANZA DI ASSUNZIONE DI FARMACI CONSULTARE IL MEDICO |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE | CAFFEINA | Destrometorfano | LOSARTAN | Midazolam | Omeprazolo |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧
L'attività adattogena della Rhodiola agisce anche sulle prestazioni fisiche accorciando il tempo di recupero muscolare dopo esercizio fisico (aumenta la sintesi delle proteine ed i livelli di ATP nel tessuto muscolare striato). Si è evidenziato anche un'attività cardioprotettiva e antiadrenergica con aumentati livelli plasmatici di beta-endorfine.
Sperimentalmente sono stati studiati gli effetti di prodotti a base di Rodiola sull'uomo, per valutarne gli effetti sul Citocromo P-450 (CYP) CYP1A2, CYP2C9, CYP2C19, CYP2D6 e CYP3A4 durante la contemporanea assunzione di caffeina, losartan, omeprazolo destrometorfano e midazolam. I risultati più significativi di questo studio indicano che R. rosea inibisce la capacità metabolica di CYP2C9 negli esseri umani. Sebbene l'effetto sia modesto, può essere clinicamente rilevante durante il trattamento con substrati del CYP2C9 e del CYP2D6, specie se con uno stretto indice terapeutico: oltre al losartan, ad esempio gli anticoagulanti orali. Comunque teoricamente anche altri farmaci potrebbero risentire dell'effetto della Rodiola.
[Dott. Fabio Firenzuoli - Tratto da Fitoterapia 33 del 11 feb 2018]
|
|