VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Lista e Ricette alimentari

Fitoalimurgia ovvero conoscere ed usare in alimentazione le erbe e le piante spontanee non coltivate.

Il termine alimurgia fu coniato nel 1700 dal medico fiorentino Giovanni Targioni-Tozzetti dal quale deriva il termine fitoalimurgia che indica lo studio delle piante a scopo gastronomico.


Oggi, la fitoalimurgia oltre ad avere una funzione di risorsa alimentare permette, a chi vuole andare per erbe spontanee, di avere moltissimi benefici: stare a contatto con la natura, fare delle lunghe passeggiate ed influire positivamente sul sistema fisico ed energetico in generale. Con la passeggiata e raccolta delle varie erbe che crescono nella zona si compiono gesti e rituali antichi in armonia con la natura e con la sua forza terapeutica.
Studi recenti hanno confermato che le erbe spontanee contengono elevate concentrazioni di sali minerali, proteine, un alto contenuto di vitamine e notevoli percentuali di fibre, esse crescono in grande armonia con l'ecosistema che le ospita. Un vero concentrato di salute, che abbiamo tutti a portata di mano.

Tra le erbe e le piante officinali mostrate nella lista, alcune sono di facile reperibilità mentre le altre, in particolare quelle esotiche, sono riportate a titolo informativo. Le spezie sono escluse.

Luglio 2014
Dott.ssa E. De Leo
Biologa Nutrizionista

 
11 erbe commestibili che iniziano per
FALSA ORTICA
Boehmeria nipononivea Koidz.




Foto e altre immagini su


Utilizzo

Radici e foglie:
Bollite vengono consumate in Giappone

FAVAGELLO
Ranunculus Ficaria L.




Foto e altre immagini su


Utilizzo

Foglie:

 • in insalate miste

FICO D´INDIA
Opuntia ficus-indica (L.) Mill.




Foto e altre immagini su


Utilizzo

Frutti:

 • Abbinati a formaggi, dolci e frutta secca

Pale:

 • Condite come sottaceti o in salamoia

 • Cotte a pezzetti in preparazione di sughi e condimenti

 • Candite

FIENO GRECO
Trigonella foenum-graecum L.




Foto e altre immagini su


Utilizzo

1. Utilizzo dei Semi
I semi, dal sapore amaro e aromatico, sono la parte più comunemente usata.
Interi: Vengono spesso tostati leggermente in padella per attenuare l'amaro e esaltare le note di nocciola e caramello. Vengono aggiunti a:
Miscele di spezie: Sono un componente fondamentale del panch phoron (miscela bengalese di 5 spezie) e di alcuni curry.
Sottofondi per stufati, zuppe e legumi (es. il piatto indiano dal).
Pane e prodotti da forno: Mescolati nell'impasto per pane naan e roti.
Macinati (in polvere): La polvere è più intensa e viene usata come spezia pura per:
Curry in polvere e masala (è uno degli ingredienti che contribuisce al caratteristico aroma di molti curry).
Marinature per carni, grazie alle sue proprietà emulsionanti e aromatiche.
Miscele per il barbecue e rub per la carne.
2. Utilizzo delle Foglie (Freshi o Essiccate)
Le foglie hanno un aroma più erbaceo e meno aggressivo dei semi.
Foglie Fresche (dette "Methi" in hindi): Vengono trattate come un'erba o una verdura.
Verdure saltate: Aggiunte a fine cottura in piatti indiani come aloo methi (patate con foglie di fieno greco).
Insalate: Le foglie tenere possono essere aggiunte crude in piccole quantità.
Frittate e omelette.
Foglie Essiccate (Kasuri Methi): Hanno un aroma molto concentrato e sono fondamentali nella cucina indiana.
Usate come condimento finale, sbriciolate su curry, dal, piatti di carne e pane naan appena sfornato, a cui conferiscono un profumo inconfondibile.
Aggiunte alle salse a base di yogurt e panna.
3. Germogli
I semi germogliati sono meno amari e più croccanti, con un retrogusto dolce che ricorda lo sciroppo d'acero.
Insalate: Aggiungono una nota originale e croccante.
Sandwich e wrap.
Garnish per zuppe e piatti principali.
4. Altre Applicazioni
Simulazione di Sciroppo d'Acero: Grazie al suo contenuto di sotonina (che ricorda l'aroma dello sciroppo d'acero), l'estratto di fieno greco è talvolta usato per aromatizzare prodotti per la colazione o come ingrediente economico in miscele per pancake.
Addensante: I semi, ricchi di mucillagini, possono essere utilizzati in piccole quantità per addensare zuppe e salse.
In conclusione, il fieno greco è una pianta versatile e dal carattere forte, in grado di trasformare un piatto semplice in un'esperienza sensoriale complessa, donando profondità, un amaro piacevole e un caldo aroma speziato.

Bibliografia:

  • Davidson, A. - The Oxford Companion to Food
  • Saunders, C. F. - Useful Wild Plants of the United States and Canada
  • Sharma, R. K. - The Authentic Cuisine of Kashmir
  • Farrell, K. T. - Spices, Condiments and Seasonings
  • FINOCCHIO
    Foeniculum vulgare Miller; Foeniculum dulce DC.




    Foto e altre immagini su


    Utilizzo

    Germogli e getti giovani:

    • in minestre, zuppe ed abbinati a carne o pesce

    Fiori e frutti:

    • aggiunti come aromatizzanti a carni, pesce e verdure


    I germogli giovani sono più teneri e ricchi di aroma.


    La varietà orticola (quella venduta dal fruttivendolo) è caratterizzata da guaine fogliari molto sviluppate ed aromatiche.

    FIORDALISO
    Centaurea cyanus L.




    Foto e altre immagini su


    Utilizzo

    Fiori:

     • sminuzzato e mescolato allo zucchero per pasticceria

     • come colorante nelle creme

     • in insalate come decorativo

    FRAGOLA
    Fragaria vesca L.




    Foto e altre immagini su


    Utilizzo

    Frutti freschi:

     • per confezionare marmellate

    FRASSINO COMUNE
    Fraxinus excelsior L.




    Foto e altre immagini su


    Utilizzo

    Germogli:

     • in insalate

    Foglie:

     • in infusi come bevanda