VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Lista e Ricette alimentari

Fitoalimurgia ovvero conoscere ed usare in alimentazione le erbe e le piante spontanee non coltivate.

Il termine alimurgia fu coniato nel 1700 dal medico fiorentino Giovanni Targioni-Tozzetti dal quale deriva il termine fitoalimurgia che indica lo studio delle piante a scopo gastronomico.


Oggi, la fitoalimurgia oltre ad avere una funzione di risorsa alimentare permette, a chi vuole andare per erbe spontanee, di avere moltissimi benefici: stare a contatto con la natura, fare delle lunghe passeggiate ed influire positivamente sul sistema fisico ed energetico in generale. Con la passeggiata e raccolta delle varie erbe che crescono nella zona si compiono gesti e rituali antichi in armonia con la natura e con la sua forza terapeutica.
Studi recenti hanno confermato che le erbe spontanee contengono elevate concentrazioni di sali minerali, proteine, un alto contenuto di vitamine e notevoli percentuali di fibre, esse crescono in grande armonia con l'ecosistema che le ospita. Un vero concentrato di salute, che abbiamo tutti a portata di mano.

Tra le erbe e le piante officinali mostrate nella lista, alcune sono di facile reperibilità mentre le altre, in particolare quelle esotiche, sono riportate a titolo informativo. Le spezie sono escluse.

Luglio 2014
Dott.ssa E. De Leo
Biologa Nutrizionista

 
6 erbe commestibili che iniziano per
SALVASTRELLA
Sanguisorba minor Scop.




Foto e altre immagini su


Utilizzo

Foglie fresche (sapore di cetriolo):

  • in insalate
  • SAMBUCO
    Sambucus nigra L.




    Foto e altre immagini su


    Utilizzo

    Fiori:

  • in frittelle
  • sbriciolati in torte
    Bacche:
  • per marmellate, sciroppi e vino di Sambuco

  • SHIITAKE
    Lentinula edodes (Berk.) Pegler




    Foto e altre immagini su


    Utilizzo

    Il fungo Shiitake dopo lo champignon è il fungo più diffuso al mondo per uso culinario essendo il suo sapore molto gradito.

    Per l'uso in cucina tenerlo a bagno un'ora, tagliare il gambo e cuocere non più di 4-5 minuti.


  • In insalate tagliato a crudo a fettine
  • Arrosto in spiedini con altre verdure, carne o pesce o al forno
  • In minestre con verdure e salse

  • SOIA
    Glycine max (L.) Merr.




    Foto e altre immagini su


    Utilizzo


    • La soia è trasformata in numerosi prodotti alimentari:


      • Latte di soia (alternativa al latte vaccino per intolleranti al lattosio)

      • Tofu (formaggio vegetale ricco di proteine)

      • Tempeh (fermentato, con maggiore biodisponibilità di nutrienti)

      • Miso e salsa di soia (condimenti fermentati)

      • Farina di soia (usata in prodotti da forno e gluten-free)

      • Edamame (fagioli di soia giovani, consumati come snack)

      • Proteine vegetali testurizzate (TVP) (usate come sostituto della carne)


    SORBO ROSSO
    Sorbus aucuparia L.




    Foto e altre immagini su


    Utilizzo

    Frutti:

     • per la preparazione di sciroppi, confetture, marmellate e liquori